Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

30.03.2024

Schengen: porti marittimi e aeroporti internazionali romeni, dal 31 marzo nell'area di libera circolazione/ Pasqua: Sabato Santo per i fedeli cattolici di rito latino e protestanti/ Ora legale: lancette in avanti anche in Romania

30.03.2024
30.03.2024

, 30.03.2024, 16:07

Schengen – Dal 31 marzo, i porti marittimi e gli aeroporti internazionali di Romania entrano nell’Area Schengen. In mare i controlli non vengono eliminati, ma semplificati. Negli aeroporti, tuttavia, sono possibili controlli di polizia per stabilire la situazione legale di alcuni passeggeri, al fine di prevenire i reati transfrontalieri e la migrazione clandestina. Per celebrare simbolicamente il momento, negli aeroporti di Iaşi (est) e Timişoara (ovest) sono stati inaugurati ieri nuovi terminal partenze. Presente a Timişoara, il primo ministro Marcel Ciolacu ha espresso la fiducia che, entro la fine dell’anno, la Romania aderirà anche all’Area Schengen terrestre, la componente più importante dello spazio di libera circolazione delle persone e delle merci. L’Austria è l’unico paese dell’UE ancora contrario. Attualmente, 27 stati europei sono membri Schengen a pieno titolo, e Romania e Bulgaria ne diventano dal 31 marzo membri con diritti parziali.

 

Pasqua – Sabato Santo per i cristiani cattolici di rito latino e per i protestanti, che celebrano domani la Pasqua. In Romania, paese a maggioranza ortodossa, circa  1.300.000 fedeli si preparano per la Risurrezione di Gesù Cristo. Nella lettera pastorale, l’arcivescovo metropolita cattolico di Bucarest, Aurel Percă, afferma che, purtroppo, il canto di gioia pasquale proclamato dalla Chiesa contrasta con le grida che provengono da tante situazioni dolorose, sempre più frequenti nel mondo, come le guerre, l’ingiustizia, la disuguaglianza e la povertà. A sua volta, il presidente romeno, Klaus Iohannis, scrive in un messaggio che “la Pasqua ci offre l’opportunità di stare insieme ai nostri cari e ci ricorda che siamo sempre accompagnati dall’amore e dal potere divino”. “In questo spirito di solidarietà e compassione, rivolgiamo i nostri pensieri e le nostre preghiere a coloro che soffrono”, aggiunge il presidente. Quest’anno, i fedeli cattolici di rito latino e i protestanti celebrano la Pasqua cinque settimane prima degli ortodossi, dei greco-cattolici e dei neoprotestanti, che la festeggeranno il 5 maggio. Nel 2010, 2011, 2014 e 2017, la Risurrezione del Signore è stata celebrata nello stesso giorno da tutti i cristiani, indipendentemente dalla confessione. Il prossimo anno in cui verrà festeggiata insieme sarà il 2025.

 

Ora legale – Dal 31 marzo, torna l’ora legale anche in Romania, dove le lancette dell’orologio si spostano un’ora avanti: le 3:00 diventano le 4:00. Domenica sarà, quindi, il giorno più corto dell’anno. Con il passaggio all’ora legale, la differenza tra l’ora ufficiale della Romania e l’ora universale GMT sarà di tre ore. Per gli stati UE, il 2021 era la scadenza prevista per decidere se mantenere l’ora legale o solare, ma il dibattito è ancora aperto.

 

Banca Centrale – L’indice di riferimento per i prestiti al consumo in Romania – IRCC – è sceso al 5,9% annuo, dal 5,97% pubblicato tre mesi fa, secondo i dati resi noti dalla Banca Centrale di Romania. Si tratta della prima importante riduzione dell’IRCC negli ultimi 12 mesi, che porterà, a partire da aprile, a rate più basse per i mutui contratti sulla base dell’IRCC da quasi 500.000 romeni. L’indice dovrebbe registrare da luglio un secondo calo, fino al 5,84%. Intanto, la stessa Banca Centrale annuncia che l’indice ROBOR a tre mesi, in base al quale si calcola il costo dei prestiti al consumo in moneta nazionale a tasso variabile, è leggermente aumentato ieri, dal 6,05% al 6,06% annuo.

 

Moldova – Un dipendente dell’Ambasciata della Repubblica di Moldova a Mosca è stato dichiarato persona non grata sul territorio della Federazione Russa e tornerà a casa. La decisione di Mosca arriva in risposta a una misura simile adottata la settimana scorsa dalle autorità di Chişinău. L’ambasciatore della Repubblica di Moldova in Russia, Lilian Darii, è stato convocato al Ministero degli Esteri russo, dove gli è stata consegnata una nota di protesta ed è stato informato della decisione presa. Le autorità moldave annunciano che continueranno ad adottare tutte le misure necessarie per prevenire i tentativi della Russia di interferire negli affari interni dello Stato – ha riferito il Ministero degli Affari Esteri a Chişinău, in una prima reazione alla decisione di Mosca.

05.11.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025 (aggiornamento)

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025 (aggiornamento)
05.11.2025
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025
04.11.2025
Topnews martedì, 04 Novembre 2025

04.11.2025

Torre dei Conti – Il presidente Nicuşor Dan ha espresso le sue condoglianze alla famiglia del cittadino romeno morto in Italia, dopo il crollo...

04.11.2025
03.11.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Novembre 2025

03.11.2025 (aggiornamento)

Difesa – A Bucarest è stato firmato l’accordo di cooperazione che getta le basi per la costituzione e il funzionamento della...

03.11.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Novembre 2025

03.11.2025

Difesa – A Bucarest è stato firmato l’accordo di cooperazione che getta le basi per la costituzione e il funzionamento della...

03.11.2025
Topnews domenica, 02 Novembre 2025

02.11.2025 (aggiornamento)

Cattedrale Nazionale – Quasi 200.000 pellegrini hanno pregato nell’ultima settimana nel Santo Altare della nuova Cattedrale Nazionale di...

02.11.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 02 Novembre 2025

02.11.2025

Cattedrale Nazionale – Quasi 200.000 pellegrini hanno pregato nell’ultima settimana nel Santo Altare della nuova Cattedrale Nazionale di...

02.11.2025
Topnews sabato, 01 Novembre 2025

01.11.2025 (aggiornamento)

Radio Romania – Tutte le reti di Radio Romania hanno celebrato oggi, 1 novembre, il 97° anniversario della prima trasmissione del servizio...

01.11.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company