Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le notizie del 16.07.2013

Bucarest — Il Partito Nazional-liberale, partner al governo in Romania, ha proposto, il 16 luglio, il deputato Ovidiu Silaghi, per l’incarico di ministro dei Trasporti dopo le dimissioni di Relu Fenechiu, condannato a cinque anni di reclusione con esecuzione per reati di corruzione. Ovidiu Silaghi, già ministro dei Trasporti nel primo Governo Ponta, ha espresso la speranza che il presidente romeno Traian Basescu sarà d’accordo con la sua nomina.

Le notizie del 16.07.2013
Le notizie del 16.07.2013

, 16.07.2013, 16:30

Bucarest — Il Partito Nazional-liberale, partner al governo in Romania, ha proposto, il 16 luglio, il deputato Ovidiu Silaghi, per l’incarico di ministro dei Trasporti dopo le dimissioni di Relu Fenechiu, condannato a cinque anni di reclusione con esecuzione per reati di corruzione. Ovidiu Silaghi, già ministro dei Trasporti nel primo Governo Ponta, ha espresso la speranza che il presidente romeno Traian Basescu sarà d’accordo con la sua nomina.



Bucarest — Il direttore del FMI, Christine Lagarde, in visita a Bucarest, ha dichiarato, il 16 luglio, che la Romania ha un capitale umano eccellente e risorse energetiche notevoli che non sono però sufficientemente sfruttate. In un discorso tenuto presso la Banca Centrale romena, la Lagarde ha esortato alla spesa efficiente dei soldi per gli investimenti. Il direttore generale del FMI ha sottolineato che la Romania deve continuare le riforme strutturali, rendere efficienti le compagnie statali e assorbire un numero quanto maggiore di fondi europei, come motore della crescita economica a lungo e medio termine. Le misure riguardanti le compagnie statali saranno incluse nel futuro accordo della Romania con il FMI, ha affermato la Lagarde. In precedenza, in occasione dell’incontro con Christine Lagarde, il capo dello stato romeno, Traian Basescu, aveva dichiarato che la Romania desidera concludere un nuovo accordo di tipo preventivo con il Fondo, per due anni, dopo l’ultimazione del precedente con successo, lo scorso mese. Il 17 luglio arriverà a Bucarest una delegazione del FMI e della Commissione Europea, per discutere di un nuovo accordo di prestito con la Romania.



Bucarest — Il presidente romeno Traian Basescu effettuerà, il 17 luglio, la sua quinta visita in Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania). La precedente era avvenuta a gennaio 2010, dopo l’allontanamento del regime comunista di Vladimir Voronin e l’insediamento del governo guidato dall’Alleanza per l’Integrazione Europea. In un’intervista a Radio Europa Libera, prima della visita, Traian Basescu ha dichiarato che la sua priorità e della Romania dev’essere l’ingresso della Moldova nell’Ue, in circa 10-12 anni. Il presidente ha escluso, allo stesso tempo, la possibilità dell’adesione di questo Paese all’Unione finchè non sarà regolamentato il conflitto in Transnistria e sul territorio della Moldova continueranno a stazionare truppe russe.



Bucarest — Le vendite della Compagnia Automobili Dacia di Pitesti (nel sud della Romania), di proprietà del gruppo francese Renault, sono aumentate lo scorso giugno del 17%, la migliore performance tra i marchi auto nell’Ue. Lo rilevano le statistiche dell’Associazione dei Costruttori Europei di Auto, rese pubbliche il 16 luglio. Ne emerge che la quota di mercato del marchio Dacia nell’Ue è salita dal 2% al 2,5%. Le immatricolazioni di auto nuove nell’Ue sono calate, a giugno, nel contesto della recessione e dell’alta disoccupazione, del 5,6%, il minimo degli ultimi 17 anni, con evoluzioni negative su tutti i grandi mercati, eccezion fatta per la Gran Bretagna, dove le vendite di auto sono salite a giugno del 13,4%. In Romania, il mercato automobilistico è calato del 45,9% rispetto a giugno 2012, il più forte calo nell’Ue, dopo l’Irlanda.



Bucarest — Sei romeni accusati nel fascicolo sul furto di quadri dal Museo Kunsthal di Rotterdam (in Olanda) sono stati rinviati a giudizio. Stando ai procuratori, nella notte tra il 15 e il 16 ottobre del 2012, due di essi sono entrati nel museo tramite effrazione e hanno rubato sette quadri ad olio ed acquerello firmati da Pablo Picasso, Henri Matisse, Claude Monet e Paul Gauguin. Fonti giudiziarie affermano che, ulteriormente, almeno uno dei quadri rubati sarebbe stato bruciato. Il valore del pregiudizio è stimato a 18 milioni di euro.

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company