Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le notizie del giorno 21.01.2013


Bucarest — Il presidente romeno Traian Basescu ha fatto appello agli stati membri dell’Ue affinchè tornino all’approccio tecnico alla questione dell’adesione della Romania all’Area Schengen. Durante l’incontro annuo con gli ambasciatori accreditati a Bucarest, Traian Basescu ha sottolineato che Bucarest ritiene di aver adempito agli obblighi previsti nel Trattato di adesione e di aver dimostrato di riunire tutti i criteri di protezione delle frontiere Ue. Allo stesso tempo, il presidente Basescu ha ribadito che il partenariato con gli Usa è il più importante partenariato della Romania. Il capo dello stato ha aggiunto che Bucarest continuerà ad offrire sostegno in Afganistan anche dopo il 2014. Accennando alla crisi degli ostaggi in Algeria, Basescu ha dichiarato che la Romania deve porsi delle domande sulla sicurezza dei cittadini romeni all’estero, assumersi la situazione in Algeria e prendere le misure necessarie.



Bucarest – Gli esponenti delle cinque grandi confederazioni sindacali in Romania hanno discusso, a Bucarest, con la delegazione del Fondo Monetario Internazionale. Sull’agenda: l’attuale situazione economica della Romania, la privatizzazione delle compagnie statali, l’aumento del salario minimo garantito e del punto pensione, e la riduzione della tassazione del lavoro. I sindacati hanno proposto un deficit di bilancio del 2,5% del Pil, maggiore di quello stimato dal Governo e dal FMI, e l’utilizzo della differenza per progetti di creazione di posti di lavoro e di crescita economica. Una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale si trova fino al 29 gennaio a Bucarest per valutare l’accordo di tipo preventivo con la Romania, per un valore di 5 miliardi di euro.



Bucarest — Il ministro degli Esteri romeno, Titus Corlatean, presenterà nel Parlamento le conseguenze e le implicazioni dell’attacco terroristico avvenuto nei giorni scorsi contro un sito petrolifero in Algeria. Due romeni sono morti in seguito alla presa di ostaggi e le loro salme saranno rimpatriate martedi. Il Ministero degli Esteri romeno ha deplorato il fatto che le autorità algerine non abbiano cooperato sufficientemente con Bucarest nella crisi degli ostaggi. Decine di cittadini stranieri hanno perso la vita nell’attacco. Il gruppo terroristico, affiliato alla rete Al-Qaeda, ha reso noto che le sue azioni sono rappresaglie all’intervento aereo e terrestre dei militari francesi contro i ribelli islamisti in Mali, Paese confinante con l’Algeria.



Bucarest — La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha rivisto al ribasso, le stime di crescita economica per la Romania nel 2013, dall’1,9%, stimato ad ottobre 2012, all’1,4%. Stando alla BERS, in seguito al rallentamento della crescita nell’Eurolandia e al calo significativo della produzione agricola, è rallentata anche la crescita economica della Romania nel 2012, risultando un avanzo economico poco significativo, dello 0,3%. La BERS ha investito finora in Romania circa 6 miliardi di euro in progetti nei settori finanziario, corporatistico, infrastrutturale ed energetico, mobilitando investimenti supplementari di circa 11 miliardi di euro.

Le notizie del giorno 21.01.2013
Le notizie del giorno 21.01.2013

, 21.01.2013, 13:53


Bucarest — Il presidente romeno Traian Basescu ha fatto appello agli stati membri dell’Ue affinchè tornino all’approccio tecnico alla questione dell’adesione della Romania all’Area Schengen. Durante l’incontro annuo con gli ambasciatori accreditati a Bucarest, Traian Basescu ha sottolineato che Bucarest ritiene di aver adempito agli obblighi previsti nel Trattato di adesione e di aver dimostrato di riunire tutti i criteri di protezione delle frontiere Ue. Allo stesso tempo, il presidente Basescu ha ribadito che il partenariato con gli Usa è il più importante partenariato della Romania. Il capo dello stato ha aggiunto che Bucarest continuerà ad offrire sostegno in Afganistan anche dopo il 2014. Accennando alla crisi degli ostaggi in Algeria, Basescu ha dichiarato che la Romania deve porsi delle domande sulla sicurezza dei cittadini romeni all’estero, assumersi la situazione in Algeria e prendere le misure necessarie.



Bucarest – Gli esponenti delle cinque grandi confederazioni sindacali in Romania hanno discusso, a Bucarest, con la delegazione del Fondo Monetario Internazionale. Sull’agenda: l’attuale situazione economica della Romania, la privatizzazione delle compagnie statali, l’aumento del salario minimo garantito e del punto pensione, e la riduzione della tassazione del lavoro. I sindacati hanno proposto un deficit di bilancio del 2,5% del Pil, maggiore di quello stimato dal Governo e dal FMI, e l’utilizzo della differenza per progetti di creazione di posti di lavoro e di crescita economica. Una missione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale si trova fino al 29 gennaio a Bucarest per valutare l’accordo di tipo preventivo con la Romania, per un valore di 5 miliardi di euro.



Bucarest — Il ministro degli Esteri romeno, Titus Corlatean, presenterà nel Parlamento le conseguenze e le implicazioni dell’attacco terroristico avvenuto nei giorni scorsi contro un sito petrolifero in Algeria. Due romeni sono morti in seguito alla presa di ostaggi e le loro salme saranno rimpatriate martedi. Il Ministero degli Esteri romeno ha deplorato il fatto che le autorità algerine non abbiano cooperato sufficientemente con Bucarest nella crisi degli ostaggi. Decine di cittadini stranieri hanno perso la vita nell’attacco. Il gruppo terroristico, affiliato alla rete Al-Qaeda, ha reso noto che le sue azioni sono rappresaglie all’intervento aereo e terrestre dei militari francesi contro i ribelli islamisti in Mali, Paese confinante con l’Algeria.



Bucarest — La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha rivisto al ribasso, le stime di crescita economica per la Romania nel 2013, dall’1,9%, stimato ad ottobre 2012, all’1,4%. Stando alla BERS, in seguito al rallentamento della crescita nell’Eurolandia e al calo significativo della produzione agricola, è rallentata anche la crescita economica della Romania nel 2012, risultando un avanzo economico poco significativo, dello 0,3%. La BERS ha investito finora in Romania circa 6 miliardi di euro in progetti nei settori finanziario, corporatistico, infrastrutturale ed energetico, mobilitando investimenti supplementari di circa 11 miliardi di euro.

06.05.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 06 Maggio 2025

06.05.2025 (aggiornamento)

Crisi Politica – A Bucarest, il vice premier liberale Cătălin Predoiu ha assunto il suo mandato di primo ministro ad interim, in seguito alle...

06.05.2025 (aggiornamento)
06.05.3035
Topnews martedì, 06 Maggio 2025

06.05.3035

Crisi politica – A Bucarest, il vicepremier liberale e ministro degli Interni, Cătălin Predoiu, è stato nominato primo ministro ad interim, fino...

06.05.3035
05.05.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 05 Maggio 2025

05.05.2025 (aggiornamento)

Governo – Il leader del PSD Marcel Ciolacu ha annunciato oggi le sue dimissioni dalla carica di primo ministro, dopo che il candidato della...

05.05.2025 (aggiornamento)
05.05.2025
Topnews lunedì, 05 Maggio 2025

05.05.2025

Presidenziali in Romania – Il candidato autoproclamato sovranista dell’Alleanza per l’Unità dei Romeni, il populista...

05.05.2025
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Il leader del partito di opposizione AUR, George Simion, ultranazionalista e sovranista, ha vinto il primo turno...

04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Un’ora prima della chiusura dei seggi, oltre 9,1 milioni di persone avevano votato al primo turno delle elezioni...

04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Due ore prima della chiusura dei seggi, quasi 8,5 milioni di persone avevano votato al primo turno delle elezioni...

04.05.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 04 Maggio 2025

04.05.2025 (aggiornamento)

Presidenziali in Romania – Al primo turno delle elezioni presidenziali di oggi, in Romania, fino alle 18:00, ora locale, hanno votato oltre 7...

04.05.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company