Il 25 marzo, l'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT ha invitato il pubblico alla Casa d'Italia a scoprire "La norcineria tipica friulana: dalla teoria alla pratica".
Il 10 marzo è calato il sipario sulla terza edizione del festival "Visuali Italiane", dedicato alle più recenti produzioni cinematografiche dal Bel Paese.
Dopo il successo riscosso a Bucarest, il festival dedicato alle più recenti produzioni del cinema italiano arriva anche a Cluj-Napoca.
"Peer Out" è il nuovo album del Paolo Profeti European Collective, in uscita a marzo 2024 con la prestigiosa casa discografica italiana Tosky Records.
Il Cinema Ritrovato on Tour arriva per la prima volta anche in Romania, con film di Roberto Rossellini, Nanni Moretti, Luchino Visconti o Cecilia Mangini.
Il 2024 sarà un anno importante per l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, che celebra 100 anni dalla sua fondazione come istituzione privata, sorta grazie all'impegno di alcuni importanti intellettuali italiani e romeni.
E' con Giovani in dialogo che l'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT. ha festeggiato la Giornata delle Minoranze Nazionali, celebrata il 18 dicembre.
L'8 e il 9 novembre, la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello 2017 con L'Arminuta, un trionfo di critica e di pubblico, e finalista al Premio Strega 2021 con Borgo Sud, ha incontrato i lettori romeni.
Anche quest'anno l'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT. ha partecipato alla Fiera del Libro Gaudeamus Radio Romania, promuovendo le sue pubblicazioni allo stand del Dipartimento per le Relazioni Interetniche del Governo romeno.
Dopo il successo riscosso dalla mostra Giorgio Butini. Il mito, aperta ad agosto al Palazzo Cantacuzino di Buşteni, il noto artista fiorentino ha portato in Romania Divino.
L'eccellenza culinaria del Bel Paese, come espressione di cultura, tradizione, innovazione e sostenibilità, si presenta anche quest'anno in Romania, in occasione dell'ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.
In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l'Associazione degli Italiani di Romania ha lanciato all'Università Dimitrie Cantemir di Târgu Mureş il Quaderno 6 della serie Mi ricordo di un giorno di scuola di Antonio Rizzo.
Tra il 16 e il 22 ottobre viene celebrata la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L'edizione 2023, la 23esima, ha come tema L'italiano e la sostenibilità.
Tra il 13 e il 15 ottobre 2023, RO-Wine Festival, fiera dei vini premium da tutto il mondo, ha ospitato a Bucarest, per la seconda edizione consecutiva, il salone Gusto Italiano, organizzato dall'Agenzia ICE di Bucarest.
Questo fine settimana porta di nuovo in Romania presenze italiane di altissimo livello. Il jazzista di fama internazionale Paolo Fresu è tornato nel nostro paese per la XIII edizione del Timișoara Jazz Festival.