La città di Sighişoara, l'unica fortezza medievale interamente abitata nel sud-est europeo, collocata nella Romania centrale, ospita dal 25 al 28 agosto la XVIII edizione del Festival Interculturale ProEtnica
Si intitola Rime contro la guerra il volume di poesie di Otilia Dor (Otilia Doroteea Borcia), che sarà presentato il 14 giugno, dalle ore 17.30, all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Giovani voci in recital con un messaggio di pace, armonia e speranza: è l'evento che l'Associazione degli Italiani di Romania - RO.AS.IT ha dedicato quest'anno alla Festa della Repubblica del 2 giugno.
Il 14 maggio, lOrchestra Sinfonica “G. Rossini terrà un concerto straordinario allAteneo Romeno di Bucarest, per per segnare la fine del semestre italiano di Presidenza del Consiglio d'Europa.
Dopo le nubi, il sole. Don Orione e il dottor Domenico Isola: un'alleanza per il bene: il libro di Giuliana Arena, pubblicato quest'anno dall'editrice San Paolo, è stato presentato il 5 maggio all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Una giornata del lavoro tra l'Italia e la Romania quella del 4 maggio 2022. La definisce così il presidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania, Roberto Musneci, che ha firmato oggi un Accordo di collaborazione con INAS CISL.
Il 12 aprile si è svolta la prima edizione dell'evento Italian Business Integrity Day in Romania.
Fino ai primi di aprile, la Galleria d'Arte STRATA di Bucarest ospita la mostra There Are No Bad Trips, Only Fear/ Non esistono viaggi cattivi, ma solo paura di Michele Bressan, artista italiano che vive e lavora in Romania dal 1993.
Cerco di raccontare la vita di una famiglia intera e di come questa famiglia è legata e di come questi lacci sono qualcosa di drammaticamente oscuro e allo stesso tempo di luminoso.
Dal 9 al 13 marzo, l'Ambasciata d'Italia, l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, l'Agenzia ICE, con il sostegno di Cinecittà/Filmitalia, organizzano il festival Nuovo Cinema Italiano in Romania.
Un assaggio del meglio del cinema italiano degli ultimi tre anni. Così riassume l'ambasciatore d'Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, la prima edizione del Festival Nuovo cinema italiano in Romania, che si terrà dal 9 al 13 marzo.
Il 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ricorda le vittime dell'Olocausto presentando al pubblico la storia di Lidia Maksymowicz, internata a Birkenau all'età di 3 anni.
Il 18 dicembre, la Romania celebra la Giornata delle minoranze nazionali, istituita con una decisione governativa nel 1998.
Dall'emigrazione all'integrazione: gli Italiani in Romania tra l'Ottocento e il Novecento è il titolo della mostra foto-documentaria che verrà inaugurata il 26 novembre presso il Museo dell'Emigrazione di Cavasso Nuovo, in provincia di Pordenone.
E' con la presentazione della Storia della lingua italiana di Antonio Rizzo, che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest apre il 18 ottobre la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.