Una mostra estiva piena di colori, proposta al pubblico dal giovane pittore italo-romeno Andrei Pennazio al Museo Nazionale della Marina Romena di Costanza, in riva al Mar Nero.
Una serie televisiva andrà su Amazon Prime entro fine anno o l'inizio del 2022, per raccontare la storia dei ragazzi di strada di Bucarest ai quali la famosa fondazione PARADA, presieduta da Franco Aloisio, ha offerto una nuova vita e speranza per il futu
Infanzia fantastica per raccontare attraverso la creazione visiva le emozioni, le aspirazioni e le speranze dei giovani artisti, studenti dei licei specializzati di Romania. Una mostra realizzata dai giovani, inaugurata il 1 giugno al Museo Cotroceni.
Nel nome del Sommo Poeta è il titolo dell'evento organizzato il 27 maggio dal Liceo Dante Alighieri di Bucarest, in partenariato con l'Ambasciata d'Italia e l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT.
L'arte al tempo di Dante nelle collezioni inglesi è l'evento che dà il via alle attività del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, inaugurato il 25 marzo scorso, proprio nella giornata dedicata il Sommo Poeta, nel 700/o della scomparsa.
Armonie spirituali: la voce sacra dell'organo italiano è il titolo del concerto virtuale che il noto organista Bruno Medicina terrà nel Lunedì dell'Angelo alla Chiesa Italiana del Santissimo Redentore di Bucarest.
Il 25 marzo, la data identificata dagli studiosi come l'inizio del viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia e istituita dal Governo italiano come Giornata nazionale dedicata a Dante, il genio del Sommo Poeta viene ricordato anche in Romania.
Il 2021, che segna il 700/o della scomparsa di Dante Alighieri, è un anno importante per la cultura universale, perchè il padre della lingua italiana fa parte del suo patrimonio.
L'universo dantesco incontra Franz Liszt il 25 marzo all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in un recital di pianoforte tenuto dai maestri Orietta Luporini e Luca Pieruccioni, con la grandiosa Dante-Symphonie.
Solo lamore è credibile: il famoso lavoro del teologo svizzero Hans Urs von Balthasar offre sempre spunti di riflessione e intitola anche levento proposto il 13 febbraio dalla Scuola Italiana “Aldo Moro di Bucarest, insieme al regista Franco Palmieri.
E' con Storielle di vita della minoranza italiana che l'Associazione degli Italiani di Romania ROASIT ha dato il via, il 30 gennaio, al suo calendario di eventi nel 2021.
Sarà il docufilm Terra Promessa di Daniele Tommaso, prodotto e distribuito dall'Istituto Luce-Cinecittà, ad aprire il 26 gennaio la rassegna di approfondimenti che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest dedica al Giorno della Memoria nel 2021.
Ospite a Radio Romania Internazionale in occasione della Giornata delle Minoranze Nazionali di Romania, il deputato della comunità italiana, Andi Grosaru, rieletto dopo le politiche del 6 dicembre, presenta le priorità del suo nuovo mandato.
La Festa di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre, è una ricorrenza importante nel calendario religioso della minoranza italiana di Romania.
Un progetto digitale volto a rafforzare le prospettive di rilancio e soprattutto di ritorno ad esplorare e scoprire nuovi territori e culture in assoluta sicurezza, con la consapevolezza del momento attuale, contrassegnato dall'emergenza pandemica.