Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Collaborazione tra i Ministeri del Lavoro di Romania e Italia

Alla presenza del premier Nicolae Ciucă e dell'ambasciatore d'Italia, Alfredo Durante Mangoni, il ministro del Lavoro romeno, Marius Budăi, e il collega italiano, Andrea Orlando, ha firmato oggi a Bucarest un Memorandum di collaborazione.

Collaborazione tra i Ministeri del Lavoro di Romania e Italia
Collaborazione tra i Ministeri del Lavoro di Romania e Italia

, 04.05.2022, 15:05

Individuare soluzioni e attuare misure per garantire standard europei di protezione sociale sia ai cittadini romeni che lavorano in Italia che agli italiani che lavorano in Romania. Così il premier romeno Nicolae Ciucă, presente oggi alla firma del Memorandum d’intesa riguardante la collaborazione e lo scambio di informazioni nel campo dell’ispezione del lavoro tra la Romania e l’Italia, sottoscritto a Bucarest dai ministri del Lavoro dei due Paesi, Marius Budăi e Andrea Orlando. Un documento molto importante per il Ministero del Lavoro, ma anche per il Governo della Romania, ha aggiunto il primo ministro, spiegando che al centro degli interessamenti del Governo sta il cittadino romeno, ovunque fosse.



E’ compito nostro, dei Ministeri del Lavoro di Romania e Italia, individuare quelle soluzioni e prendere quelle misure in grado di assicurare gli standard europei di protezione sociale sia ai cittadini romeni che lavorano in Italia – e a questo punto parliamo di oltre un milione di romeni in Italia, che ai cittadini italiani che lavorano in Romania – circa 9.000. Questa iniziativa fornisce gli elementi di collaborazione e coordinamento tra i Ministeri del Lavoro romeno e italiano, per poter meglio armonizzare gli strumenti, al fine di garantire il rispetto degli standard, affinchè i cittadini romeni e italiani possano beneficiare sia dei diritti e delle regolamentazioni nazionali in Italia e in Romania e, in particolare, affinchè siano rispettati i diritti ai sensi delle normative dell’Unione Europea, ha detto il primo ministro, esprimendo la convinzione che il ministro del Lavoro, Marius Budăi, porti avanti simili iter anche per i connazionali che lavorano in altri Paesi dell’UE e non solo.



Dobbiamo essere sicuri che essi sono ambasciatori essenziali della Romania, poichè laddove sono stati accolti – a braccia aperte come in Italia – svolgono la loro attività e lavorano come si deve, sono cittadini rispettabili, e noi dobbiamo assicurarci che i loro diriti sono garantiti e protetti, ha detto ancora il premier Nicolae Ciucă, sottolineando la consistenza delle relazioni economiche tra la Romania e l’Italia e ribadendo l’impegno al loro sviluppo e ulteriore consolidamento. Trasmettendo il suo saluto al presidente del Consiglio, Mario Draghi, Nicolae Ciucă ha auspicato la continuazione di simili iniziative bilaterali nel futuro e un incontro con il collega italiano, a livello governativo, per consolidare sempre di più le relazioni tra i due Paesi.



Due Paesi che hanno alle spalle una tradizione di cooperazione e di collaborazione, ma dobbiamo intensificare su questo fronte il nostro lavoro, ha sottolineato, a sua volta, il ministro Andrea Orlando, ringraziando i lavoratori e le lavoratrici romene che sono uno degli elementi essenziali del buon andamento dell’economia nel nostro Paese. Noi siamo interessati, naturalmente, a rafforzare in un momento drammatico come questo, tutte le modalità attraverso le quali i nostri Paesi possano meglio fronteggiare la situazione di difficoltà che si è venuta a determinare, ha aggiunto il ministro Andrea Orlando, con riferimento al contesto generato dalla guerra in Ucraina, definendo come eccellente la cooperazione tra l’Italia e la Romania nel campo della difesa e della gestione della vicenda umanitaria.



Quello che abbiamo stabilito oggi è molto importante per i cittadini di entrambi i Paesi, ha sottolineato, da parte sua, il ministro del Lavoro romeno, Marius Budăi. Oltre all’amicizia già nota tra l’Italia e la Romania, oggi abbiamo stretto un’amicizia ancor più forte tra i Ministeri del Lavoro. Abbiamo stabilito molto chiaramente una collaborazione intensa e vicina per risolvere in primo luogo alcuni aspetti estremamente importanti, ha spiegato il ministro, facendo riferimento alla certificazione e alla conferma dei periodi di contributi versati dai cittadini romeni che lavorano in Italia.



Lavoreremo intensamente per accorciare il più possibile questi tempi di attesa, poichè i cittadini hanno il diritto alla pensione e noi dobbiamo occuparci quanto più velocemente per aprire questo diritto. Con orgolio, ma anche con modestia, voglio ricordare che quando ho avuto l’onore di ricoprire per la prima volta l’incarico di ministro, nel 2019, durante il semestre romeno di Presidenza del Consiglio dell’UE, abbiamo fondato o finalizzato, un dossier particolarmente importante per l’Unione Europea, precisamente la fondazione dell’Autorità Europea del Lavoro, ha aggiunto Marius Budăi. Tramite questa struttura europea, le squadre miste di ispettori dei due Paesi parteciperanno a gruppi di lavoro, professionalizzazione e armonizzazione delle condizioni di lavoro e delle leggi di Romania e Italia, per agevolare lo svolgimento degli ulteriori controlli misti in entrambi i Paesi, hanno inoltre deciso i due ministri.



La visita a Bucarest ha rafforzato le relazioni già ottime tra la Romania e l’Italia, ha concluso il ministro Andrea Orlando, in una dichiarazione in esclusiva a Radio Romania Internazionale.



RadioRomaniaInternational · Collaborazione tra i Ministeri del Lavoro di Romania e Italia

“Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”, conferenza a Craiova

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

L’evento è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la sede regionale TVR Craiova e la compagnia Softrans, con il patrocinio della...

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova
fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest
TIFF 2025

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Inaugurazione della mostra

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

“La musica italiana, ambasciatrice nel mondo”: questo il filo conduttore dei due concerti tenuti nella Capitale romena, in occasione della Festa...

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

Organizzato dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, in collaborazione con l’Istituto...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Frutto di un soggiorno artistico nell’arcipelago di Fleinvær presso il Circolo Polare Artico, la mostra presenta una selezione di sculture e...

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company