Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma

Il 24 novembre, la Sala Cenacolo della Camera dei Deputati d’Italia ha ospitato la conferenza stampa dedicata alla presentazione dell’ampio programma dell’Anno Culturale Romania – Italia 2026.

L’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia)
L’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia)

, 25.11.2025, 13:09

L’Anno Culturale Romania–Italia 2026 è un progetto emblematico concepito dall’Ambasciata di Romania in Italia e realizzato con il prezioso sostegno dei Ministero della Cultura romeno e italiano, del Ministero degli Affari Esteri di Bucarest e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di Roma, del Ministero della Difesa romeno, in coordinamento con le istituzioni culturali partner dei due paesi. Si tratta di uno dei progetti più ambiziosi e significativi mai intrapresi finora, il primo Anno Culturale congiunto mai organizzato nella storia dei due paesi, sottolinea l’Ambasciata di Romania in Italia in un post su Facebook.

L’Anno Culturale si svolgerà sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Romania, Nicușor Dan, e del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, sottolineando così l’importanza concessa a questa iniziativa al massimo livello da entrambe le nazioni, indica la fonte.

La presentazione del programma dell’Anno Culturale ha riunito alti rappresentanti dell’ambiente istituzionale italiano, diplomatico e dei media. L’Ambasciatore di Romania nella Repubblica Italiana, Gabriela Dancău, ha descrito l’Anno Culturale 2026 come una manifestazione concreta dell’amicizia e della continuità storica tra i due paesi, evidenziando al contempo la vocazione europea che li lega. La cultura non è un semplice accessorio della politica, ma rappresenta la sua forma più nobile, poiché è capace di costruire comunità di destino, orizzonti comuni e fiducia reciproca, precisa l’Ambasciata di Romania in Italia.

Il programma dell’Anno Culturale è stato concepito come un dialogo reciproco, articolato su due semestri complementari. Il primo, compreso tra dicembre 2025 e luglio 2026, sarà dedicato alla promozione della cultura romena in Italia e si aprirà proprio il 1º dicembre, Festa Nazionale della Romania, con un concerto di gala tenuto dall’orchestra dell’Opera Nazionale di Bucarest presso l’Opera di Roma, cui parteciperanno oltre 80 musicisti e solisti di fama internazionale. Questo momento inaugurale sarà seguito, pochi giorni dopo, da un recital dei solisti dell’Opera di Bucarest al Teatro alla Scala di Milano.

Il programma dedicato alla cultura romena in Italia si delinea come un ampio percorso interdisciplinare che riunisce mostre, concerti, spettacoli di teatro e di balletto, proiezioni cinematografiche, dibattiti e molto altro, configurando un profondo dialogo tra il patrimonio romeno e lo spazio culturale italiano. Tra i momenti centrali si distinguono: la mostra “Brâncuși: le origini dell’infinito”, curata dal Museo Nazionale d’Arte della Romania e concepita come un’immersione nella matrice della creatività modernista, lo spettacolo di balletto dell’Opera di Cluj-Napoca al Teatro Petruzzelli di Bari, che porta in primo piano la vitalità del palcoscenico romenocontemporaneo, nonché l’ampia mostra dedicata all’Avanguardia romena a Palermo, pensata per restituire il contributo decisivo degli artisti romeni alla ridefinizione delle espressioni visive europee del XX secolo, indica ancora la fonte.

A questi momenti di massima visibilità si aggiungono numerose iniziative complementari che, attraverso la loro coerenza tematica, offrono un’immagine unitaria della diversità culturale romena. Insieme, tutti questi eventi compongono una presenza romena solida in Italia, affermando la continuità storica, la modernità artistica e la vitalità contemporanea della cultura nazionale.

“Tutto questo insieme – ogni nome, ogni luogo, ogni data – delinea un itinerario che supera un semplice programma culturale e diventa una narrazione identitaria reciproca. Esso riafferma l’idea che la vicinanza tra Romania e Italia non è una coincidenza storica, bensì il risultato di una scelta consapevole, reiterata e profondamente europea. La cultura non è solo uno strumento di rappresentanza, ma un atto politico nel senso più alto del termine”, ha dichiarato S.E. Gabriela Dancău.

Durante la conferenza stampa, il sottosegretario di stato Maria Tripodi ha sottolineato il forte sostegno del Governo italiano per questa iniziativa, evidenziando che simili progetti hanno un ruolo essenziale nella valorizzazione delle identità culturali e nell’apertura di nuove opportunità di dialogo e scambio culturale. A suo avviso, la cultura deve diventare uno strumento di pace e di reciproco arricchimento, dimostrando che non è solo un’eredità del passato, ma anche un’espressione di innovazione e delle direzioni future. In questo senso, l’Anno Culturale è visto come un vero ponte verso un’Europa unita, più forte e più libera, e il Ministero degli Affari Esteri italiano ribadisce il proprio sostegno all’intero calendario delle attività in programma l’anno successivo.

Anche il presidente del Gruppo interparlamentare di amicizia con la Romania, il deputato Fabrizio Comba, ha rivolto un messaggio di apprezzamento per questa iniziativa, sottolineando che rappresenta il frutto di una collaborazione notevole tra le istituzioni culturali dei due paesi, una collaborazione costruita su dialogo, rispetto reciproco e impegno comune a promuovere i valori culturali che ci avvicinano.

In conclusione, il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, ha affermato che è un onore ospitare la presentazione ufficiale del programma dell’Anno Culturale, che conferma il ruolo della Romania come partner fondamentale nella visione europea comune. Ha sottolineato che il programma, costruito attraverso l’arte e la cultura, rappresenta un momento decisivo per il consolidamento della cooperazione bilaterale e per la costruzione di un dialogo duraturo, soprattutto in un contesto geopolitico segnato da crisi, in cui la riscoperta delle radici e dei valori comuni diventa una necessità essenziale.

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato in anteprima anche il logo dell’Anno Culturale Romania–Italia 2026: un simbolo identitario elaborato dall’Istituto Nazionale del Patrimonio di Romania, concepito come sintesi visiva della nostra prossimità culturale e della visione che anima l’intero progetto, precisa ancora l’Ambasciata di Romania in Italia.

fonte: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

Organizzata dall’Accademia di Romania – la rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di...

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma
“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura

Aperta dal 13 novembre al 14 dicembre, la mostra organizzata da Intesa Sanpaolo Bank, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di...

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura
Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza
fonte: icr.ro/roma

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company