Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Anche nel mese di giugno, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al pubblico un ricco ventaglio di eventi.
Iuliana Sima Anghel, 12.06.2025, 10:00
Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il programma ha continuato con un incontro, organizzato in collaborazione con l’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca e con l’Università di Bucarest, che ha coinvolto 14 studiosi provenienti da vari paesi, autori del volume “Raccontare Calvino”, edito da Rubbettino e curato da Luigi Tassoni, Milly Curcio e Monica Fekete. Il 10 giugno, è stata inaugurata la mostra “Horea Cucerzan e i suoi amici”, che riunisce 13 artisti italiani e 21 romeni.
Non mancano gli appuntamenti musicali. Il 12 giugno, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) presentano al pubblico il progetto “Suono Italiano 2025”, che ha come protagonisti il soprano Gemma Bertagnolli e il pianista Alessandro Stella, mentre il 19 giugno Serena Autieri terrà il concerto “Voglio vivere così” alla Sala Luceafărul di Bucarest.
I film italiani non potevano mancare dal Festival Internazionale del Cinema Transilvania (TIFF), in programma dal 13 al 22 giugno: “Follemente” di Paolo Genovese, “Itaca – Il Ritorno” di Uberto Pasolini e “Queer” di Luca Guadagnino. “Il complotto di Tirana” di Manfredi Lucibello verrà presentato nella sezione No Limit. Radio Romania Internazionale ha passato in rassegna tutti gli eventi insieme alla direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano.