Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest
“Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento” è il titolo del progetto dedicato alla XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, nato su iniziativa del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri. La prima edizione romena delle poesie del Magnifico è accompagnata da una mostra, inaugurata il 13 ottobre alla Casa Eliad di ARCUB, il centro culturale del Comune di Bucarest, e presentata il 16 ottobre anche all’Istituto Italiano di Cultura della Capitale romena.
Iuliana Sima Anghel, 16.10.2025, 11:35
La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di promuovere la lingua italiana come strumento per progettare il futuro e dialogare con il mondo intero, ricorda a Radio Romania Internazionale la presidente del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana.
In occasione di questa celebrazione, in Romania è stata pubblicata per la prima volta un’ampia antologia della poesia di Lorenzo de’ Medici, un corpus rappresentativo per la varietà e la profondità dell’intero Umanesimo e Rinascimento italiano, nonchè della figura politica e di mecenate che fu il Magnifico, aggiunge la nostra ospite. Il volume è curato dalla prof.ssa Smarandu Bratu Elian dell’Università di Bucarest, insigne italianista e traduttrice.
Il progetto, che vede coinvolte una notevole rosa di istituzioni di Romania e Italia, è realizzato dagli studenti dell’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest e prende le mosse dalle poesie contenute nel volume, presentandosi come un’iniziativa inter e transdisciplinare perfettamente inserita nella tematica della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, spiega la prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana.
Sarà inoltre una mostra itinerante: dal 29 novembre al 29 dicembre arriverà al Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra (San Pietro) di Colle di Val d’Elsa. Il vernissage avrà luogo il 30 novembre, in occasione della Festa della Regione Toscana. Dal 13 al 15 gennaio, sarà esposta anche a Palazzo Vecchio – Sala d’armi di Firenze, con il vernissage il 15 gennaio, Giornata Nazionale della Cultura Romena. Dal 18 al 31 gennaio, concluderà il suo tour italiano all’Accademia di Romania in Roma, spiega ancora la presidente del Comitato di Bucarest della Società Dante Alighieri, prof.ssa Nicoleta Silvia Ioana. (foto: Società Dante Alighieri – Comitato Bucarest)