Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Via Transilvanica, “il cammino che unisce”, estende in modo simbolico il suo percorso fuori dai confini della Romania. Il 7 ottobre, l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu partirà dalla Colonna Traiana di Roma, che testimonia le origini del popolo romeno, in una corsa che durerà quasi un mese fino a Drobeta-Turnu Severin, ricalcando l’antico percorso delle legioni romane. Sarà accompagnato da Cristian Deac e Cătălin Sava dell'Associazione Tășuleasa Social. Un’impresa per promuovere Via Transilvanica e sensibilizzare il pubblico sull'importanza di diventare sostenitori.

fonte: facebook.com/ Via Transilvanica
fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

, 02.10.2025, 10:15

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione dei Romeni. Si tratta di un itinerario lungo oltre 1.400 chilometri, che attraversa la Romania in diagonale, da Putna, nel nord del paese, fino a Drobeta – Turnu Severin. Chi percorre la Via Transilvanica a piedi, in bicicletta oppure a cavallo, scopre la sua complessità culturale, etnica, geografica e naturale.

Il percorso di Tibi e dei suoi compagni attraverserà diverse città italiane, la Repubblica di San Marino, la Slovenia, la Croazia e la Serbia. Alla fine di questa corsa, Tibi abbraccerà suo fratello Alin Ușeriu, il presidente dell’Associazione Tășuleasa Social, presso l’ultima pietra miliare del percorso, ai piedi del Ponte di Traiano a Drobeta-Turnu Severin, eretto da Apollodoro di Damasco.

“Si parte da Roma, proprio dalla Colonna Traiana, per arrivare in un altro punto molto simbolico, cioè Drobeta-Turnu Severin, dove Apollodoro di Damasco ha creato il ponte sul Danubio, per permettere ai romani di mettere piede in Dacia”, spiega a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma, Oana Boșca-Mălin.

“Con questo viaggio, intendiamo dimostrare che è possibile percorrere insieme lo stesso cammino, a prescindere dalla distanza che ci separa o dalla modalità con cui scegliamo di affrontarlo”, spiega Tibi Ușeriu.

Come segnaletica della Via Transilvanica, sono state scelte delle sculture di andesite, vere opere d’arte. Una simile pietra miliare sarà collocata il 6 ottobre anche nel cortile dell’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l’Ambasciata di Romania e l’Istituto Culturale Romeno.

Questa serie di pietre miliari già costituiva la mostra di scultura all’esterno più lunga d’Europa e ora si aggiunge quella che sarà collocata all’Accademia di Romania in Roma, precisa Oana Boșca-Mălin. Non a caso questa scultura raffigurerà un ponte che allude al ponte di Apollodoro sul Danubio, ma anche al ponte tra due paesi, tra due culture e tra due civiltà particolarmente affini, conclude la vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma.

“È motivo di grande orgoglio poter organizzare a Roma l’avvio simbolico di un’iniziativa che trascende i confini geografici e storici, rievocando il legame indissolubile e profondo tra la Romania e l’Italia; un legame consolidatosi attraverso la collaborazione, l’amicizia e il rispetto reciproco. La Via Transilvanica non è un semplice itinerario, ma un ponte vivo che unisce persone, culture e tradizioni, rappresentando così un simbolo della nostra continuità comune. Con questo gesto, desideriamo trasmettere un messaggio inequivocabile: i nostri legami sono solidi e continueranno a rafforzarsi attraverso la costante costruzione di nuovi ponti di dialogo, comprensione e solidarietà. Rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti alle autorità italiane, il cui sostegno è stato indispensabile per fare di questo evento una tappa fondamentale nelle nostre relazioni bilaterali. Incoraggio, inoltre, gli amanti delle attività all’aria aperta a unirsi, anche per un breve tratto, a questi valorosi atleti. Grazie a tutti voi per essere parte di questa magnifica storia”, dichiara l’Ambasciatore di Romania in Italia, a Malta e a San Marino, Gabriela Dancău.

Lungo l’itinerario, i romeni all’estero e tutti i cittadini stranieri interessati al progetto sono invitati a unirsi alla corsa per tratti di diversa lunghezza.

RadioRomaniaInternational · Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

 

“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company