Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mercoledì letterari virtuali all’Accademia di Romania in Roma

Promuovere gli scrittori scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le editrici della Penisola, nonchè le opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena.

Mercoledì letterari virtuali all’Accademia di Romania in Roma
Mercoledì letterari virtuali all’Accademia di Romania in Roma

, 18.05.2020, 17:09

Promuovere gli scrittori scrittori romeni tradotti in italiano e pubblicati presso le editrici della Penisola, nonchè le opere letterarie che hanno un riferimento alla cultura romena. Così l’Accademia di Romania in Roma ha avviato due anni fa la rosa dei Mercoledì letterari, ottimamente accolti dal pubblico. Nelle attuali circostanze, la prestigiosa istituzione culturale porta avanti online anche questi incontri, che attirano l’interesse del pubblico. Un’edizione virtuale in programma dal 6 maggio al 17 giugno, per seguire in miniconferenze e videoletture ospitate dalla pagina Facebook dell’Accademia di Romania, le opere di alcuni scrittori romeni pubblicate in Italia: Mircea Cărtărescu, Miron Costin, Mircea Ivănescu, Liliana Nechita, Marta Petreu, Andrei Pleșu.



I primi due Mercoledì letterari virtuali sono stati dedicati ai poeti Marta Petreu e Mircea Ivănescu. A presentare l’opera della poetessa il prof. Roberto Merlo dell’Università di Torino, accompagnato dalle letture di Susanna Paisio e Igor Piumetti. Invece, gli ospiti dell’evento dedicato alle Altre poesie scelte (1968-1976) di Mircea Ivănescu sono stati il prof. Dan Cepraga del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, il traduttore Federico Donatiello e Andreea David, laureanda di Letteratura romena presso lo stesso ateneo.



Intanto, l’appuntamento del 20 maggio porterà il pubblico in un viaggio nel tempo, alla scoperta del cronista seicentesco Miron Costin. Il volume Miron Costin. Cronista e poeta di un’epoca buia di Adriana Senatore, pubblicato nel 2019 presso Cacucci Editore a Bari, sarà presentato attraverso una mini-conferenza del prof. Dan Cepraga.



Alcuni brani dall’opera di Mircea Cărtărescu saranno letti il 1 giugno, quando lo scrittore insignito nel 2005 del Premio letterario Giuseppe Acerbi per il romanzo Nostalgia festeggia il compleanno, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania in Roma, prof.ssa associata dr. Oana Boşca-Mălin, passando in rassegna gli appuntamenti letterari virtuali. A leggere i testi sarà il prof. Bruno Mazzoni, noto romenista e traduttore, già preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa, la voce italiana di Mircea Cărtărescu, ha aggiunto la vicedirettrice. La prof.ssa Oana Boşca-Mălin ha espresso la gratitudine dell’Accademia di Romania in Roma per il costante appoggio concesso ai Mercoledì letterari dai dipartimenti delle università italiane dove si studiano la lingua e la civiltà romena, ricordando che l’intensa attività svolta dai romenisti è fondamentale.



L’incontro del 10 giugno sarà dedicato al volume Pittoresco e malinconia di Andrei Pleșu, presentato dalla traduttrice Anita Paolicchi, che leggerà anche alcune pagine dal libro uscito in Italia nel 2018, presso Edizioni ETS di Pisa. Questa serie dei Mercoledì letterari si concluderà il 17 giugno, con la presentazione del libro Piccola mamma di Liliana Nechita, pubblicato quest’anno da Pasquale D’Arco Editore.


“Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”, conferenza a Craiova

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

L’evento è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la sede regionale TVR Craiova e la compagnia Softrans, con il patrocinio della...

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova
fonte: Società Dante Alighieri - Comitato Bucarest

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest
TIFF 2025

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Inaugurazione della mostra

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

“La musica italiana, ambasciatrice nel mondo”: questo il filo conduttore dei due concerti tenuti nella Capitale romena, in occasione della Festa...

Musica italiana, ambasciatrice nel mondo, concerti dedicati alla Festa della Repubblica a Bucarest

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

Organizzato dall’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, in collaborazione con l’Istituto...

Anno Cardinale Iuliu Hossu, conferenza e film all’Accademia di Romania in Roma

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Frutto di un soggiorno artistico nell’arcipelago di Fleinvær presso il Circolo Polare Artico, la mostra presenta una selezione di sculture e...

“Fleinvær Stories” in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company