Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sovrano Militare Ordine di Malta, attività sempre più intensa in Romania

Durante i difficili mesi del lockdown, il Sovrano Militare Ordine di Malta ha intensificato la sua attività in Romania.

Sovrano Militare Ordine di Malta, attività sempre più intensa in Romania
Sovrano Militare Ordine di Malta, attività sempre più intensa in Romania

, 01.07.2020, 20:29

Assistenza diretta a circa 40.000 persone, con distribuzione quotidiana di cibo, pasti caldi, strumenti di disinfezione e protezione individuale, produzione locale di migliaia di visiere, e migliaia di mascherine importate dalla Germania e dallAustria, attraverso le associazioni di volontariato consorelle, per mettere a disposizione dei beneficiari. E in sintesi lattività portata avanti dal Sovrano Militare Ordine di Malta in Romania anche nei difficilissimi mesi di lockdown provocato dallemergenza coronavirus.



Unattività svolta dallAmbasciata dellOrdine nel nostro Paese insieme al Servizio di assistenza e aiuto maltese (Malteser Relief Service) che si è intensificata in questo periodo, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale Roberto Musneci, lAmbasciatore del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, che ha celebrato la sua Festività nazionale il 24 giugno, Festa della Natività di San Giovanni Battista, il Santo Patrono dellOrdine. Il 25 giugno 2019, lAmbasciatore Roberto Musneci presentava le credenziali nelle mani del presidente romeno, Klaus Iohannis, il quale, a sua volta, definiva come ottime le relazioni bilaterali.



I circa 1500 volontari del Malteser Relief Service in Romania, in accordo con i rappresentanti delle autorità locali oppure, in molti casi, del Ministero dellInterno, hanno continuato la loro attività di assistenza, ha aggiunto lambasciatore, ricordando limpegno dellOrdine di Malta nellintero mondo e presentando lesempio del nuovo ospedale allestito alla Fiera di Milano, dotato di 260 respiratori, ma anche le iniziative in Francia, Germania, negli Stati Uniti, nei Paesi dellAfrica o dellAmerica Latina.



I rapporti diplomatici tra la Romania e lOrdine di Malta, a livello di legazione, vennero allacciati a dicembre 1932. Il 27 gennaio 1933, il conte Michel de Pierredon, il primo rappresentante diplomatico dellOrdine a Bucarest, presentava le credenziali. Interrotti nel 1948, dopo linsediamento del comunismo in Romania, i rapporti vennero ripresi nel 1991, dopo la caduta del regime.



Ma la storia dellOrdine sul territorio della Romania e nellEuropa centrale risale al XIII secolo, quindi le attività in questa zona non si sono mai interrotte, sottolinea lAmbasciatore anche nel suo messaggio inviato al presidente Klaus Iohannis e alle autorità romene in occasione della Festività del 24 giugno che, nellattuale contesto, non è stata celebrata con il tradizionale ricevimento, rinviato ad una data alla quale le condizioni lo consentiranno.



Come nel passato, anche nellultimo anno lOrdine ha portato avanti la sua missione riassunta nel motto fondante – Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum (Difesa della Fede e Aiuto ai Poveri) – promuovendo la fede e i valori cristiani, aiutando i poveri, i malati e i bisognosi, a prescindere da nazionalità, colore, gruppo etnico o fede, secondo gli insegnamenti di Gesù Cristo.



E stata questa la missione dellOrdine sin dalla sua prima inziativa, quella di costruire un ospedale in Terra Santa nel 1048, rileva ancora nel messaggio lAmbasciatore Roberto Musneci, evocando la grande personalità dell80/o Principe e Gran Maestro Fra Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, venuto a mancare il 29 aprile scorso e ricordando i numerose lettere di cordoglio arrivate dalla Romania: dalle massime cariche dello stato a imprenditori, volontari, beneficiari e amici. Fino allelezione del suo successore, le funzioni di Luogotenente interinale sono state assunte dal Gran Commendatore Fra Ruy Goncalo do Valle Peixoto de Villas Boas, ha ricordato lAmbasciatore, passando in rassegna nello stesso messaggio le intense attività svolte dallOrdine in Romania e in altri Paesi durante i mesi di lockdown.



In Romania, lAmbasciata dellOrdine di Malta ha continuato la collaborazione con la Fondazione Reale Margareta di Romania per la preparazione e la consegna di cibo alle persone anziane, grazie ai volontari del Malteser Relief Service, che ha portato avanti tutte le attività usuali nellintero Paese.



E il Sovrano Militare Ordine di Malta contempla ulteriori iniziative e progetti volti a consolidare la già eccellente collaborazione con la Romania, sottolinea ancora nel messaggio lAmbasciatore Roberto Musneci, presentando al capo dello stato Klaus Iohannis e a tutte le autorità romene i migliori auguri rivolti dal Luogotenente interinale, il Gran Commendatore Fra Ruy Goncalo do Valle Peixoto de Villas Boas.



LAmbasciatore riporta anche il recente videomessaggio in cui Fra Ruy esprime la gratitudine sua e del Sovrano Consiglio ai membri, volontari, medici e infermieri che, allinsegna della Croce ottagona, hanno offerto con tanta dedizione solidarietà e conforto alle persone in difficoltà.



RadioRomaniaInternational · Sovrano Militare Ordine di Malta, attività sempre più intensa in Romania

“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company