L'Unione Europea e gli Stati Uniti riconoscono l'importanza strategica della regione del Mar Nero attraverso una serie di iniziative volte a monitorare e rafforzare la sicurezza in questa parte del mondo.
La stabilità del paese, l'organizzazione delle elezioni presidenziali, la politica estera e di difesa si sono annoverate tra le priorità del mandato del presidente ad interim Ilie Bolojan.
Le autorità di Bucarest auspicano che la guerra commerciale tra l’America e l’Europa non arrivi ad un’escalation.
L'UE è pronta a negoziare con gli Stati Uniti per raggiungere un accordo sui dazi, ma allo stesso tempo sta preparando delle misure per difendere i propri interessi.
Gli Stati Uniti non abbandoneranno la NATO, assicura il segretario di stato americano, Marco Rubio.
Gli esperti ammoniscono che l'aumento delle tariffe sui beni importati negli Stati Uniti rischia di generare una guerra commerciale internazionale.
L'Europa si prepara a reagire all'aumento dei dazi imposti sulle sue importazioni negli Stati Uniti.
Nel 2004, la Romania è entrata ufficialmente a far parte della NATO, la più grande alleanza militare della storia. L'adesione ha rappresentato un enorme vantaggio, perché i romeni beneficiano delle più forti garanzie di sicurezza.
Il programma Visa Waiver per i cittadini romeni è stato posticipato.
Lo stabilimento siderurgico di Galaţi (Romania sudorientale) risente in pieno della crisi generale dell'industria europea, grande consumatrice di energia.
La pace in Ucraina sembra fattibile, ma è ancora lontana.
Dopo tre anni di guerra avviata dalla Russia, i termini di una pace in Ucraina non sono ancora chiari.
I politici romeni accolgono con soddisfazione all'unisono il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti.
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, si è pronunciato di fronte agli eurodeputati per l’aumento della spesa destinata alla difesa.
La Romania è il 43° paese ammesso nel programma americano di esenzione dai visti e il quarto aggiunto sotto la presidenza di Joe Biden, dopo Croazia, Israele e Qatar.