Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come reagirà l’UE ai dazi statunitensi?

L'UE è pronta a negoziare con gli Stati Uniti per raggiungere un accordo sui dazi, ma allo stesso tempo sta preparando delle misure per difendere i propri interessi.

Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)

, 08.04.2025, 10:37

L’Unione Europea annuncia che preferisce negoziare con gli Stati Uniti per evitare una guerra commerciale, ma al contempo continua a discutere una prima serie di contromisure ai dazi americani. Per quanto riguarda i dazi generali del 20% sui prodotti europei, annunciati la scorsa settimana dal presidente Donald Trump, che dovrebbero entrare in vigore il 9 aprile, la Commissione intende proseguire i negoziati con Washington e ha proposto un accordo di libero scambio a dazi zero.

“Siamo pronti a negoziare con gli Stati Uniti. In effetti, abbiamo offerto tariffe zero per zero per i beni industriali, come abbiamo fatto con successo con molti altri partner commerciali, perché l’Europa è sempre pronta per un buon accordo”, ha detto la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Ma “siamo anche pronti a rispondere con contromisure e a difendere i nostri interessi”, ha aggiunto.

Dalla Casa Bianca, Donald Trump ha affermato lunedì che la proposta avanzata dall’Unione Europea di un’esenzione totale e reciproca dai dazi per i prodotti industriali, tra cui le automobili, non è sufficiente per abolire le tariffe doganali americane. Trump ha assicurato che il deficit commerciale accusato dagli Stati Uniti nei confronti dell’UE “scomparirà rapidamente” grazie all’aumento degli acquisti di energia americana da parte dei paesi europei.

Ursula von der Leyen ha sottolineato che l’Unione si proteggerà dagli effetti indiretti dei dazi attraverso la diversione degli scambi, motivo per cui istituirà un gruppo di lavoro per la sorveglianza delle importazioni. La task-force analizzerà il livello storico delle importazioni dell’UE per determinare se si verifica un aumento improvviso nel caso delle entrate di un particolare prodotto o settore e se sia necessario adottare misure.

Il capo della Commissione ritiene che i primi a essere colpiti dai dazi saranno i consumatori e le aziende degli Stati Uniti, ma essi avranno “un impatto enorme anche sull’economia globale” e colpiranno in particolare i paesi in via di sviluppo. Ursula von der Leyen ha inoltre precisato che, oltre a preparare rappresaglie e cercare un dialogo con gli Stati Uniti, l’UE continuerà a lavorare per diversificare e rafforzare le sue relazioni commerciali. “Ci concentreremo sull’83% del commercio globale al di fuori degli Stati Uniti”, ha aggiunto Ursula Von der Leyen.

Lunedì la Commissione Europea ha proposto dazi del 25% su una serie di prodotti americani, in risposta al 25% imposto da Washington sulle importazioni di acciaio e alluminio. Inizialmente l’elenco dei prodotti che sarebbero stati tassati comprendeva il bourbon whiskey, il vino e i latticini, ma sono stati rimossi dopo che Donald Trump ha minacciato di rispondere con tariffe del 200% sulle importazioni di alcolici dall’Europa. Si prevede che le tariffe europee entreranno parzialmente in vigore il 16 maggio, mentre alcuni prodotti saranno tassati a partire dal 1° dicembre.

Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
Mircea Fechet (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania
In primo piano sabato, 19 Aprile 2025

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Radio Romania Internazionale vi rivolge i migliori auguri! Buona e serena Pasqua a...

Buona Pasqua da Radio Romania Internazionale!

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company