Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

13.12.2014

Bucarest — In Romania, la bozza della Finanziaria e quella della Previdenza Sociale 2015 andranno, il prossimo venerdi’, al dibattito del Parlamento, dopo la loro approvazione nella seduta di governo. Le bozze non prevedono nuove tasse e imposte, bensi’ solo le misure economiche e sociali annunciate, come il calo dei contributi sociali o l’esenzione dall’imposta sull’utile reinvestito. Lo ha ribadito il premier Victor Ponta, precisando che i principali ordinatori di crediti riceveranno nel 2015 più soldi che quest’anno. Tra i Ministeri che beneficeranno di maggiori stanziamenti, quelli dell’Istruzione, della Sanità e dell’Agricoltura. Il Ministero della Difesa beneficerà dell’aumento pari al 3% del Pil, promesso nel contesto delle tensioni in Ucraina, dopo che la Romania potrà ottenere nel Consiglio Europeo una deroga dal deficit di bilancio convenuto nell’ambito dell’Unione. La futura Finanziaria è stata costruita su una crescita economica del 2,5%, un tasso inflazionistico annuo del 2,2% e un deficit di bilancio dell’1,8%. Dopo l’esame nelle Commissioni Budget-Finanze, la Finanziaria sarà votata nella plenaria.

13.12.2014
13.12.2014

, 13.12.2014, 18:22

Bucarest — In Romania, la bozza della Finanziaria e quella della Previdenza Sociale 2015 andranno, il prossimo venerdi’, al dibattito del Parlamento, dopo la loro approvazione nella seduta di governo. Le bozze non prevedono nuove tasse e imposte, bensi’ solo le misure economiche e sociali annunciate, come il calo dei contributi sociali o l’esenzione dall’imposta sull’utile reinvestito. Lo ha ribadito il premier Victor Ponta, precisando che i principali ordinatori di crediti riceveranno nel 2015 più soldi che quest’anno. Tra i Ministeri che beneficeranno di maggiori stanziamenti, quelli dell’Istruzione, della Sanità e dell’Agricoltura. Il Ministero della Difesa beneficerà dell’aumento pari al 3% del Pil, promesso nel contesto delle tensioni in Ucraina, dopo che la Romania potrà ottenere nel Consiglio Europeo una deroga dal deficit di bilancio convenuto nell’ambito dell’Unione. La futura Finanziaria è stata costruita su una crescita economica del 2,5%, un tasso inflazionistico annuo del 2,2% e un deficit di bilancio dell’1,8%. Dopo l’esame nelle Commissioni Budget-Finanze, la Finanziaria sarà votata nella plenaria.



Bucarest- Il Consiglio dei Rappresentanti Unionali ha deciso il ritiro dell’Unione Democratica Magiari di Romania dal governo. Il presidente dell’Unione Democratica Magiari di Romania, Kelemen Hunor, ha dichiarato che l’Unione tiene cosi’ conto del messaggio trasmesso dalla comunità magiara alle ultime elezioni presidenziali in Romania. Hunor ha precisato che l’Unione deve compiere sforzi sostenuti affinchè, alle politiche del 2016, entri a far parte del Legislativo. Kelemen Hunor ha pure affermato che il ritiro dal governo non può essere considerato una misura contro i socialdemocratici (al governo) o a favore dei liberali (all’opposizione).



Bucarest — Domani si riunirà il Comitato Esecutivo Nazionale del Partito Socialdemocratico (numero uno della coalizione al governo), occasione in cui il premier romeno, Victor Ponta, leader del PSD, presenterà la nuova formula governativa. Nel nuovo Gabinetto saranno cooptati, dopo l’annuncio sul ritiro dal governo dell’Unione Democratica Magiari di Romania, l’Unione per il Progresso della Romania e il Partito Conservatore, ma anche il Partito Liberal-Riformatore dell’ex premier liberale Călin Popescu Tăriceanu, ancora non registrato ufficialmente in tribunale. Lunedi’, il Governo Ponta IV chiederà la fiducia al Parlamento. La revisione della Costituzione e la modifica della legislazione elettorale sono i temi centrali del futuro programma della coalizione al governo. Il capo del Governo ha annunciato che desidera che gli eletti locali e i parlamentari possano ottenere, attraverso la revisione della Costituzione, al massimo due mandati consecutivi. Inoltre, a livello parlamentare, la coalizione desidera l’ultimazione, l’anno prossimo, del sistema di voto per corrispondenza oppure elettronico. In generale, il programma di governo per il periodo 2015-2016 dovrebbe avere 15 direzioni principali, con accento sul contrasto dell’evazione fiscale e sui fondi europei.



Bucarest — Lanciato in Romania il concorso per il titolo di Capitale Europea della Cultura 2021. Le città che vogliono parteciparvi hanno a disposizione dieci mesi per preparare e inoltrare la loro candidatura. Lo ha reso noto a Bucarest, il ministro della Cultura romeno, Csilla Hegedüs. Stando alla decisione della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, la Romania, assieme alla Grecia potranno designare ciascuna una città per il titolo di Capitale Europea della Cultura 2021. Le città romene che hanno annunciato finora l’intento di partecipare al concorso sono 8: Cluj-Napoca, Sfântu Gheorghe, Braşov, Timişioara, Arad, Iaşi, Bucureşti e Craiova. Nel 2007, Capitale Europea della Cultura è stata la città romena di Sibiu.


(traduzione di Adina Vasile)

19.09.2025
News venerdì, 19 Settembre 2025

19.09.2025

Prezzi alimenti di base – Oggi il premier Ilie Bolojan ha discusso con i principali rivenditori al dettaglio del tetto massimo al ricarico...

19.09.2025
18.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025 (aggiornamento)

Visita – Il Primo Ministro romeno Ilie Bolojan effettuerà una breve visita a Bruxelles lunedì. Non è previsto un incontro con la Presidente...

18.09.2025 (aggiornamento)
18.09.2025
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025

Inflazione – L’inflazione dovrebbe scendere in Romania entro dicembre del prossimo anno a quasi il 3,5%, ma solo a condizione che le...

18.09.2025
17.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025 (aggiornamento)

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025
Topnews martedì, 16 Settembre 2025

16.09.2025

Sondaggio – Circa il 57% dei romeni concorda sul fatto che il Paese dovrebbe destinare il 5% del PIL alla Difesa, come richiesto dalla NATO,...

16.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company