Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

23.04.2015

Bruxelles — I capi di stato e di governo dell’UE si sono riuniti oggi a Bruxelles per cercare soluzioni al problema dei rifugiati che tentano di arrivare sul continente, attraversando il Mediterraneo. Il vertice è stato convocato dopo una serie di naufragi conclusisi con più di mille morti nell’ultima settimana. I leader europei hanno analizzato dieci misure proposte di recente dalla Commissione Europea, tra cui il raddoppiamento delle somme stanziate all’operazione Tritone o la cattura e la distruzione delle imbarcazioni utilizzate dagli immigrati. Più stati membri, tra cui la Gran Bretagna, hanno annunciato già che desiderano partecipare alle operazioni. I colloqui hanno incluso anche le modalità di accoglienza degli immigrati e hanno puntato sulla solidarietà dei Paesi di fronte a questa ondata di rifugiati. Un altro problema, sottolineato anche dal presidente romeno, è la necessità che siano adottate dai leader europei misure credibili a sostegno dello sviluppo economico dei Paesi d’orgine dei rifugiati, come una soluzione a lungo termine volta a prevenire la migrazione illegale.

23.04.2015
23.04.2015

, 23.04.2015, 17:15

Bruxelles — I capi di stato e di governo dell’UE si sono riuniti oggi a Bruxelles per cercare soluzioni al problema dei rifugiati che tentano di arrivare sul continente, attraversando il Mediterraneo. Il vertice è stato convocato dopo una serie di naufragi conclusisi con più di mille morti nell’ultima settimana. I leader europei hanno analizzato dieci misure proposte di recente dalla Commissione Europea, tra cui il raddoppiamento delle somme stanziate all’operazione Tritone o la cattura e la distruzione delle imbarcazioni utilizzate dagli immigrati. Più stati membri, tra cui la Gran Bretagna, hanno annunciato già che desiderano partecipare alle operazioni. I colloqui hanno incluso anche le modalità di accoglienza degli immigrati e hanno puntato sulla solidarietà dei Paesi di fronte a questa ondata di rifugiati. Un altro problema, sottolineato anche dal presidente romeno, è la necessità che siano adottate dai leader europei misure credibili a sostegno dello sviluppo economico dei Paesi d’orgine dei rifugiati, come una soluzione a lungo termine volta a prevenire la migrazione illegale.



Bucarest — I premier romeno, Victor Ponta, bulgaro — Boiko Borisov e serbo – Alexandar Vucici si incontrano domani a Craiova (sud della Romania), informa il Governo di Bucarest. I colloqui punteranno sulla cooperazione regionale Romania – Bulgaria — Serbia. Dopo la riunione, Victor Ponta e il suo collega bulgaro avranno una seduta congiunta, in cui saranno analizzati problemi legati al turismo, alle finanze e alla costruzione di un nuovo ponte sul Danubio, fra Turnu-Măgurele e Nicopoli. Lo scorso marzo, i Governi romeno e bulgaro si sono riuniti in seduta congiunta a Ruse in Bulgaria, e alla riunione ha partecipato allora anche il primo ministro serbo.



Bucarest — La Camera dei Deputati ha votato oggi un disegno di legge che prevede la celebrazione della Giornata dei Romeni nel Mondo ogni anno nell’ultima domenica di maggio. La modifica è stata apportata in seguito alle ripetute sollecitazioni dei romeni che vivono oltre confine. “Il periodo è adatto all’organizzazione di attività culturali, di spettacoli e di altre azioni dedicate ai romeni che hanno scelto di vivere all’estero” si rileva ancora nel documento.



Berna — Il Comitato dell’ONU contro la tortura analizza oggi la situazione in Romania. Uno dei 157 stati firmatari della Convenzione contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti, la Romania è sottoposta, in questa veste, a esami periodici, da parte di un comitato formato da esperti indipendenti. Tra i possibili temi ci sono il monitoraggio dei centri carcerari, la prevenzione del traffico di persone, misure di lotta alla violenza domestica, misure per porre fine all’impunità nel caso di presunti autori di atti terroristici e maltrattamenti durante il regime comunista. Le conclusioni saranno rese pubbliche il 15 maggio presso la sede dell’ONU di Ginevra. L’analisi giunge dopo che a Bucarest sono state riprese le discussioni sui cosiddetti carceri segreti che la CIA avrebbe avuto in Romania all’inizio degli anni 2000.



Bucarest — Le capacità di cui dispongono le forze di polizia vanno modernizzate. Lo ha dichiarato oggi a Bucarest il direttore dell’Europol, Rob Wainwright, il quale ha avuto consultazioni con le autorità romene sulle minacce rappresentate dalla migrazione illegale dal Mediterraneo ed ha affermato che l’interscambio di informazioni tra l’Europol e i servizi di specialità romeni si è raddoppiato negli ultimi quattro anni. Wainwright ha menzionato che il 20% degli esperti che lavorano nel campo della difesa cibernetica provengono dalla Romania.



Bucarest — I procuratori romeni hanno smantellato una rete di ladri di gioielli che rubava da negozi di lusso degli stati dell’UE. I furti non duravano più di 60 secondi. Il gruppo era composto da oltre 100 persone. Sono stati saccheggiati negozi di Gran Bretagna, Italia, Francia, Austria, Belgio, Olanda, Germania e Andorra. Le merci e i soldi ottenuti dai gruppo di delinquenti sono stati portati e investiti in Romania.



Chisinau — La NATO è pronta a sostenere l’integrità territoriale di Moldova e Ucraina e a contribuire al mantenimento della stabilità nella regione. Lo ha dichiarato oggi a Chişinău, il vicecomandante supremo delle Forze Alleate in Europa, il generale Adrian Bradshaw, ribadendo che l’Allenza Nord-Atlantica è contraria alle azioni della Russia in Ucraina. Secondo la costituzione, la Moldova è uno stato neutro dal punto di vista militare.



Bucarest — L’Esercito romeno celebra oggi la Giornata delle Forze Terrestri, il cui santo patrono è San Giorgio. In varie guarnigioni del Paese si svolgono cerimonie militari e religiose, cui partecipano rappresentanti del Ministero della Difesa, delle autorità locali, militari a riposo e veterani di guerra. Più di un milione di romeni, nella maggior parte uomini, festeggiano oggi l’onomastico.



Berlino — La tennista romena Simona Halep, n. 3 mondiale si è qualificata nei quarti del torneo di Stoccarda (Germania), con un montepremi di 731.000 dollari, dopo aver sconfitto in tre set la spagnola Garbine Muguruza, per 3-6, 6-1, 6-3. Finora Halep aveva perso le prime due partite contro Muguruza (21 anni, n.20 WTA). Nei quarti, la romena, seconda favorita del torneo, giocherà con la vincitrice tra l’italiana Sara Errani e la kazaca Zarina Dias. D’altra parte, a Bucarest, continua il torneo BRD Năstase Ţiriac Trophy (ATP), con un montepremi di 439.405 euro, giunto ai quarti di finale, ma senza tennisti romeni rimasti in gara.



(traduzione di Gabriela Petre)

10.11.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 10 Novembre 2025

10.11.2025 (aggiornamento)

Riforma – Il presidente romeno Nicuşor Dan incontra domani i leader della coalizione governativa PSD-PNL-UDMR-USR. I colloqui dovrebbero...

10.11.2025 (aggiornamento)
10.11.2025
Topnews lunedì, 10 Novembre 2025

10.11.2025

Povertà – Secondo i dati presentati dall’Istituto Nazionale di Statistica, il tasso di povertà relativa nel 2024 in Romania ha raggiunto il...

10.11.2025
09.11.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 09 Novembre 2025

09.11.2025 (aggiornamento)

Antisemitismo – In un messaggio inviato in occasione della Giornata internazionale contro il fascismo e l’antisemitismo, il primo ministro Ilie...

09.11.2025 (aggiornamento)
09.11.2025
Topnews domenica, 09 Novembre 2025

09.11.2025

Antisemitismo – In un messaggio inviato in occasione della Giornata internazionale contro il fascismo e l’antisemitismo, il primo...

09.11.2025
Topnews sabato, 08 Novembre 2025

08.11.2025 (aggiornamento)

Militari americani – Le truppe statunitensi rimarranno di stanza in Romania, ma ci saranno alcuni cambiamenti nella rotazione delle forze armate....

08.11.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 08 Novembre 2025

08.11.2025

Romania-Ucraina – Il presidente romeno Nicuşor Dan ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo della confinante Ucraina,...

08.11.2025
Topnews venerdì, 07 Novembre 2025

07.11.2025 (aggiornamento)

Politica – Il presidente della Camera dei Deputati, Sorin Grindeanu, è stato eletto a larga maggioranza nella carica di presidente del Partito...

07.11.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 07 Novembre 2025

07.11.2025

Ritiro militari USA – La decisione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti di ritirare 700 soldati dalla Romania mina gli impegni...

07.11.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company