Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

20.08.2015

Bucarest — Il presidente del Senato di Bucarest, Calin Popescu-Tariceanu, ha annunciato che lunedì si terrà una sessione parlamentare straordinaria, in cui sarà discussa e votata la richiesta di riesame del nuovo Codice Fiscale, inoltrata dal capo dello stato, Klaus Iohannis. L’annuncio è stato fatto dopo che, oggi, i rappresentanti dei partiti parlamentari romeni hanno convenuto sui più importanti dettagli tecnici del nuovo Codice Fiscale. Dal 1 gennaio 2016, l’IVA per gli alimenti sarà diminuita dal 24 al 20%, mentre a cominciare dal 2017 scenderà al 19%. La tassa sulle costruzioni e l’accisa supplementare per i carburanti restano in vigore anche l’anno prossimo, mentre i provvedimenti sull’eliminazione o il mantenimento di altre tasse saranno decisi ulteriormente. Il 17 luglio, il presidente Klaus Iohannis ha inviato il nuovo Codice Fiscale, votato all’unanimità nel Parlamento, ad essere riesaminato, il presidente essendo del parere che la sua applicazione non è sostenibile. Il premier Victor Ponta ha assicurato però che il nuovo codice è sostenibile e che l’impatto sul bilancio dei 7 miliardi di lei (1,58 miliardi di euro) provenienti dal taglio dell’IVA potrà essere recuperato solo dalla raccolta delle imposte, stimata a 10 miliardi di lei (2,2 miliardi di euro).

20.08.2015
20.08.2015

, 20.08.2015, 17:06

Bucarest — Il presidente del Senato di Bucarest, Calin Popescu-Tariceanu, ha annunciato che lunedì si terrà una sessione parlamentare straordinaria, in cui sarà discussa e votata la richiesta di riesame del nuovo Codice Fiscale, inoltrata dal capo dello stato, Klaus Iohannis. L’annuncio è stato fatto dopo che, oggi, i rappresentanti dei partiti parlamentari romeni hanno convenuto sui più importanti dettagli tecnici del nuovo Codice Fiscale. Dal 1 gennaio 2016, l’IVA per gli alimenti sarà diminuita dal 24 al 20%, mentre a cominciare dal 2017 scenderà al 19%. La tassa sulle costruzioni e l’accisa supplementare per i carburanti restano in vigore anche l’anno prossimo, mentre i provvedimenti sull’eliminazione o il mantenimento di altre tasse saranno decisi ulteriormente. Il 17 luglio, il presidente Klaus Iohannis ha inviato il nuovo Codice Fiscale, votato all’unanimità nel Parlamento, ad essere riesaminato, il presidente essendo del parere che la sua applicazione non è sostenibile. Il premier Victor Ponta ha assicurato però che il nuovo codice è sostenibile e che l’impatto sul bilancio dei 7 miliardi di lei (1,58 miliardi di euro) provenienti dal taglio dell’IVA potrà essere recuperato solo dalla raccolta delle imposte, stimata a 10 miliardi di lei (2,2 miliardi di euro).



Bucarest — In Romania, la seconda sessione dell’esame di maturità continua oggi con la prova di competenze digitali. Gli esami scritti cominciano lunedì, con la prova di lingua e letteratura romena. Circa 55.000 allievi che hanno ultimato gli studi liceali sono iscritti alla seconda sessione dell’esame di maturità 2015. Più del 66% degli allievi della XIIesima liceale hanno superato quest’esame nella sessione di giugno-luglio. Rispetto alla stessa sessione dell’anno scorso, il tasso dei promossi è aumentato del 7%.



Mosca — L’equipe della Romania ha vinto una medaglia d’oro, due d’argento e una di bronzo e si è piazzata al primo posto nella classifica generale all’Olimpiade Internazionale di Geografia, che si è svolta in Russia. L’oro è stato vinto da Costin George Dobrin, di Constanţa (sud-est). Elena Aura Amironesei, di Iaşi (nord-est), vincitrice della medaglia d’argento anche alla precedente edizione, e Sonia Adelina Şortan, di Deva (centro), si sono piazzate al secondo posto, mentre la medaglia di bronzo è stata aggiudicata da Lorena Davidel di Fălticeni (nord-est). Secondo un comunicato stampa del ministero dell’Insegnamento di Bucarest, alla competizione hanno partecipato 150 concorrenti di 40 Paesi.



Bucarest — La formazione di un nuovo governo pro-occidentale a Chişinău apre la prospettiva di accelerare i progetti bilaterali. Lo ha affermato oggi il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, all’incontro, a Bucarest, con il ministro della Difesa della Moldova confinante, Anatolie Şalaru. Aurescu ha salutato il fatto che la prima visita di Şalaru in veste di ministro si svolge a Bucarest ed ha sottolineato il permanente sostegno della Romania all’iter europeo della Moldova e al processo più ampio di modernizzazione dello stato, anche nel campo della Difesa. Secondo un comunicato del MAE romeno, il ministro Şalaru ha presentato le priorità del suo mandato e le principali direzioni di azione legate alla riforma del settore Difesa in Moldova ed ha ringraziato per il sostegno costante e consistente offerto dalla Romania a tutti i livelli. Lui si è incontrato a Bucarest anche con il collega Mircea Duşa, il quale ha annunciato l’apertura di un ufficio di collegamento della NATO, quest’autunno, per sostenere l’integrazione euroatlantica della Moldova e l’interoperabilità del suo esercito con le forze alleate. Militante antisovietico alla fine degli anni ‘80, promotore dell’identità romena e vicepresidente del Partito Liberale, Şalaru ha assunto la carica della Difesa al momento della formazione, il mese scorso, del nuovo esecutivo di Chişinau, presieduto dal liberale-democratico Valeriu Streleţ.



Bucarest — La romena espulsa dall’Italia, sospettata di legami con il gruppo terroristico Stato Islamico, era all’attenzione del Servizio Romeno di Informazioni già dal 2014. Lo ha dichiarato oggi il portavoce del SRI, Sorin Sava, precisando che la donna è arrivata in Romania e le autorità competenti prenderanno le misure che si impongono. La donna è stata estradata dopo che il ministro Angelino Alfano aveva affermato che la romena arrestata è simpatizzante del gruppo terroristico ISIS, che aiutava alla pubblicazione on line di materiali di propaganda islamista e aveva l’intento di combattere accanto agli jihadisti. La donna si era convertita all’Islam ed era diventata sostenitrice dell’ISIS dopo aver sposato un tunisino. È stata arrestata al rientro da un viaggio in Tunisia. Le autorità italiane hanno intensificato gli sforzi di trovare i simpatizzanti dell’Isalm radicale ed hanno espulso, nell’ultimo anno, 47 persone sospette.



Bucarest — Il Festival Internazionale di Cinema Anonimul / L’Anonimo continua a Sfântu Gheorghe, nel Delta del Danubio. Nella sezione Cortometraggio Finzione e Animazione sono iscritti oltre 400 cortometraggi di 30 Paesi, mentre in quella di Lungometraggi sono in gara sette film. Il trofeo L’Anonimo, rispettivamente il premio al migliore cortometraggio di finzione e quello al migliore cortometraggio di animazione, saranno insigniti in base ai voti espressi dal pubblico presente all’evento, mentre la Fondazione L’Anonimo assegnerà il premio Ovidiu Bose Paştină. Organizzato dalla Fondazione L’Anonimo, il festival include anche la sezione Panorama Internazionale, che presenta film premiati ad altri eventi cinematografici importanti del 2015, omaggi, retrospettive, ma anche la sezione Attori dietro la telecamera.



Bucarest — Temperature in calo in Romania, con piogge nel sud, nelle zone collinari e in montagna. Le massime, più basse del normale per questo periodo dell’anno, saranno comprese tra 15 e 25 gradi centigradi. Il calo delle temperature e le precipitazioni abbondanti degli ultimi giorni giungono dopo due mesi di canicola e siccità, che hanno provocato ai farmer romeni danni di circa due miliardi di euro. (traduzione di Gabriela Petre)


18.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025 (aggiornamento)

Visita – Il Primo Ministro romeno Ilie Bolojan effettuerà una breve visita a Bruxelles lunedì. Non è previsto un incontro con la Presidente...

18.09.2025 (aggiornamento)
18.09.2025
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025

Inflazione – L’inflazione dovrebbe scendere in Romania entro dicembre del prossimo anno a quasi il 3,5%, ma solo a condizione che le...

18.09.2025
17.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025 (aggiornamento)

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025 (aggiornamento)
17.09.2025
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025
Topnews martedì, 16 Settembre 2025

16.09.2025

Sondaggio – Circa il 57% dei romeni concorda sul fatto che il Paese dovrebbe destinare il 5% del PIL alla Difesa, come richiesto dalla NATO,...

16.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company