Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

08.07.2017

Berlin — Il vertice G 20 si è concluso ad Amburgo (Germania), con una dichiarazione finale. Stando all’Agenzia France Presse i leader delle grandi potenze mondiali hanno fatto concessioni al presidente americano Donald Trump su temi relativi al clima e al commercio, nella speranza di mantenerlo nel G 20. La dichiarazione finale è stata adottata dopo due giorni di summit, svoltosi in un contesto di forti tensioni ad Amburgo, città confrontata con manifestazioni violente. I paesi G 20 hanno preso nota del ritiro degli USA dall’accordo di Parigi relativo al contrasto del riscaldamento globale e permettono loro di continuare una politica divergente in merito, si precisa nella dichiarazione. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato che un nuovo vertice sul tema della diminuzione dei gas ad effetto serra si svolgerà il 12 dicembre, a Parigi. Per quanto riguarda il settore economico, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha precisato che si è concordato sul libero commercio e sulla continuazione della lotta al protezionismo. In margine al vertice, si sono svolti anche incontri bilaterali. Il presidente americano Donald Trump ha dato assicurazioni oggi, durante i colloqui con il premier britannico Theresa May, che il suo Paese firmerà presto un accordo commerciale con il Regno Unito. Durante l’incontro di venerdì con il presidente russo, Vladimir Putin e Donald Trump hanno raggiunto un accordo sul cessate il fuoco nel sud-ovest della Siria, che entrerà in vigore domenica a pranzo. D’altra parte, l’accordo di libero scambio tra l’UE e il Canada (CETA) sarà applicato “provvisoriamente” dal 21 settembre — hanno annunciato oggi le due parti. Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e il premier del Canada, Justin Trudeau, hanno convenuto su quella data, al vertice G 20, in attesa della piena entrata in vigore del testo, dopo che tutti i parlamenti dei Paesi membri dell’UE lo avranno votato.

08.07.2017
08.07.2017

, 08.07.2017, 16:36

Berlin — Il vertice G 20 si è concluso ad Amburgo (Germania), con una dichiarazione finale. Stando all’Agenzia France Presse i leader delle grandi potenze mondiali hanno fatto concessioni al presidente americano Donald Trump su temi relativi al clima e al commercio, nella speranza di mantenerlo nel G 20. La dichiarazione finale è stata adottata dopo due giorni di summit, svoltosi in un contesto di forti tensioni ad Amburgo, città confrontata con manifestazioni violente. I paesi G 20 hanno preso nota del ritiro degli USA dall’accordo di Parigi relativo al contrasto del riscaldamento globale e permettono loro di continuare una politica divergente in merito, si precisa nella dichiarazione. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha annunciato che un nuovo vertice sul tema della diminuzione dei gas ad effetto serra si svolgerà il 12 dicembre, a Parigi. Per quanto riguarda il settore economico, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha precisato che si è concordato sul libero commercio e sulla continuazione della lotta al protezionismo. In margine al vertice, si sono svolti anche incontri bilaterali. Il presidente americano Donald Trump ha dato assicurazioni oggi, durante i colloqui con il premier britannico Theresa May, che il suo Paese firmerà presto un accordo commerciale con il Regno Unito. Durante l’incontro di venerdì con il presidente russo, Vladimir Putin e Donald Trump hanno raggiunto un accordo sul cessate il fuoco nel sud-ovest della Siria, che entrerà in vigore domenica a pranzo. D’altra parte, l’accordo di libero scambio tra l’UE e il Canada (CETA) sarà applicato “provvisoriamente” dal 21 settembre — hanno annunciato oggi le due parti. Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e il premier del Canada, Justin Trudeau, hanno convenuto su quella data, al vertice G 20, in attesa della piena entrata in vigore del testo, dopo che tutti i parlamenti dei Paesi membri dell’UE lo avranno votato.



Bucarest — La Romania rispetta tutti gli impegni che si è assunta nei confronti dell’Unione Europea. E’ il messaggio che trasmetterà, la prossima settimana, a Bruxelles, il premier Mihai Tudose che si incontrerà con tutti gli esponenti europei — i presidenti della Commissione Europea, del Consiglio e del Parlamento. Lo ha reso pubblico oggi il ministro con delega agli affari europei, Victor Negrescu, stando al quale la cooperazione internazionale e il settore affari europei sono prioritari per l’esecutivo.



XXX — Bombardieri delle forze aeree americane hanno svolto un’esercitazione militare nella Corea del Sud, in risposta al recente test effettuato dalla Corea del Nord con un missile balistico intercontinentale. Gli aerei sono partiti dall’isola di Guam nel Pacifico ed hanno lanciato bombe neutre in uno spazio di tiro prestabilito, essendo accompagnati da aerei da combattimento giapponesi e sud-coreani, informa BBC. Le forze aeree americane hanno annunciato che le azioni della Corea del Nord rappresentano una minaccia per gli alleati dell’America e per il territorio degli USA e che sono pronte per un attacco se necessario.



Bucarest — Più di 150.000 persone sono attese a partecipare questo finesettimana alla prima edizione del Festival di musica elettronica Neversea, il maggiore festival in spiaggia, sul litorale del Mar Nero, ospitato a Costanza (nel sud-est). Saliranno sul placoscenico artisti di fama mondiale, tra cui Tiesto, Afrojack, Jason Derulo, Dua Lipa, Rita Ora, Fatboy Slim, Years&Years, Ella Eyre. D’altra parte, a Gărâna – un piccolo villaggio nel sud-est della Romania si svolge la 21-esima edizione del Festival Internazionale di Jazz, conosciuto nel mondo come il più complesso evento del genere, all’aperto, nell’Europa centro-orientale. Fino a domenica, oltre ad ascoltare i concerti dei gruppi invitati, i visitatori potranno percorrere itinerari montani, seguire proiezioni di film all’aperto, spettacoli di teatro, lezioni di yoga o visitare fiere.



Londra — La coppia formata dal tennista romeno Florin Mergea e dal pakistano Aisam-Ul-Haq Qureshi si è qualificata oggi, negli ottavi di finale della prova doppia maschile del torneo sull’erba di Wimbledon, il terzo torneo di grande slam dell’anno. Loro hanno sconfitto per 5-7, 7-5, 6-3, 7-6 (7/5) la coppia austriaca Julian Knowle/Philipp Oswald. Sempre oggi, la romena Sorana Cîrstea (63 WTA) non si è qualificata negli ottavi di Wimbledon, essendo sconfitta, nel terzo turno, dalla spagnola Garbine Muguruza, testa di serie n. 14, in due set, 6-2, 6-2. Ricordiamo che negli ottavi si è qualificata invece la migliore tennista romena, Simona Halep, seconda favorita, dopo una vittoria in due set contro la cinese Shuai Peng (37 WTA). Nella prossima partita, Halep incontrerà la bielorussa Victoria Azarenka. (tr. G.P.)

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company