Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

21.12.2017

Bucarest — Nel suo messaggio in occasione del 28/o anniversario della Rivoluzione, il presidente romeno Klaus Iohannis afferma che nel 1989 i romeni hanno chiesto Abbasso il comunismo!” e questo grido si sente anche oggi, come segnale ai politici che dimostrano in questi giorni di non voler staccarsi dai malcostumi del passato”. Difendere gli ideali della Rivoluzione romena significa difendere le istituzioni dello stato di diritto, i valori della libertà e della democrazia, nonchè rispettare il cittadino”, ha scritto il capo dello stato su una rete sociale, sottolineando che le investigazioni del fascicolo della Rivoluzione vanno ultimate, e i crimini e gli abusi del dicembre 1989 puniti. Il Parlamento romeno si è riunito oggi in una seduta solenne dedicata alla Rivoluzione. Manifestazioni commemorative in onore dei martiri del dicembre 1989 si sono svolte sempre oggi a Bucarest e in altre città del Paese. Dopo quattro giorni di proteste, iniziate a Timişoara il 16 dicembre 1989, che hanno provocato decine di morti e feriti, l’esercito si è schierato con la popolazione, e i rivoluzionari hanno gettato le basi della prima piattaforma politica democratica. Avviata dall’opposizione degli abitanti di Timişoara verso una misura abusiva delle autorità locali, la Rivoluzione è subito dilagata nell’intero Paese, raggiungendo l’apice il 22 dicembre con la fuga della coppia dittatoriale Nicolae ed Elena Ceauşescu. Dal 16 al 25 dicembre, oltre 1.000 persone sono rimaste morte e quasi 3.400 ferite. La Romania è stata l’unico Paese del blocco orientale in cui il cambiamento del regime è avvenuto con violenza e in cui i leader comunisti sono stati giustiziati.

21.12.2017
21.12.2017

, 21.12.2017, 15:00

Bucarest — Nel suo messaggio in occasione del 28/o anniversario della Rivoluzione, il presidente romeno Klaus Iohannis afferma che nel 1989 i romeni hanno chiesto Abbasso il comunismo!” e questo grido si sente anche oggi, come segnale ai politici che dimostrano in questi giorni di non voler staccarsi dai malcostumi del passato”. Difendere gli ideali della Rivoluzione romena significa difendere le istituzioni dello stato di diritto, i valori della libertà e della democrazia, nonchè rispettare il cittadino”, ha scritto il capo dello stato su una rete sociale, sottolineando che le investigazioni del fascicolo della Rivoluzione vanno ultimate, e i crimini e gli abusi del dicembre 1989 puniti. Il Parlamento romeno si è riunito oggi in una seduta solenne dedicata alla Rivoluzione. Manifestazioni commemorative in onore dei martiri del dicembre 1989 si sono svolte sempre oggi a Bucarest e in altre città del Paese. Dopo quattro giorni di proteste, iniziate a Timişoara il 16 dicembre 1989, che hanno provocato decine di morti e feriti, l’esercito si è schierato con la popolazione, e i rivoluzionari hanno gettato le basi della prima piattaforma politica democratica. Avviata dall’opposizione degli abitanti di Timişoara verso una misura abusiva delle autorità locali, la Rivoluzione è subito dilagata nell’intero Paese, raggiungendo l’apice il 22 dicembre con la fuga della coppia dittatoriale Nicolae ed Elena Ceauşescu. Dal 16 al 25 dicembre, oltre 1.000 persone sono rimaste morte e quasi 3.400 ferite. La Romania è stata l’unico Paese del blocco orientale in cui il cambiamento del regime è avvenuto con violenza e in cui i leader comunisti sono stati giustiziati.



Bucarest — Via libera dal Senato di Bucarest, come camera decisionale, al ddl che modifica la legge sull’organizzazione e il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Era l’ultima normativa del pacchetto di tre leggi sulla giustizia sulla quale i senatori dovevano ancora pronunciarsi, dopo quelle relative all’organizzazione giudiziaria e allo Statuto dei magistrati. Sempre giovedì, l’Alta Corte di Cassazione e Giustizia ha deciso di segnalare alla Corte Costituzionale alcuni articoli modificati dal Parlamento relativi allo Statuto dei Magistrati. Le modifiche che la maggioranza PSD-ALDE ha voluto apportare a queste leggi sono contestate con veemenza dall’opposizione politica di destra e da una parte dell’opinione pubblica. Inoltre, centinaia di magistrati sono usciti davanti ai tribunali di Bucarest e di altre città del Paese, per protestare contro questo processo che ritengono non trasparente.



Bucarest — Le ambasciate in Romania di più Paesi dell’UE hanno esortato tutte le parti coinvolte nel processo di riforma della Giustizia a evitare qualsiasi azione che potrebbe portare all’indebolimento dell’indipendenza del sistema giudiziario e della lotta alla corruzione. Nella loro lettera aperta, le missioni diplomatiche del Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda e Svezia segnalano i rischi rappresentati dalle modifiche apportate alle leggi sulla Giustizia. Ammettiamo che la Romania ha fatto, nell’ultimo decennio, progressi significativi nel costruire un percorso e applicare riforme credibili nel campo della Giustizia. Tuttavia, siamo convinti che le leggi adottate di recente per quanto riguarda la riforma della Giustizia, nella loro forma attuale, nonché i recenti emendamenti proposti al Codice Penale e di Procedura Penale, rischiano di mettere in pericolo questi progressi, si precisa nella lettera aperta.



Bucarest — La plenaria del Parlamento di Bucarest si pronuncerà venerdì sulla bozza della Finanziaria per il 2018 e su quella della previdenza sociale. I budget stanziati ad alcune delle più importanti istituzioni sono passati quasi senza alcuna modifica rispetto alla variante proposta dal governo, dal momento che gli emendamenti inoltrati dall’opposizione sono stati bocciati dalla maggioranza. La Finanziaria si basa su una crescita economica del 5,5%, un tasso di cambio medio di 4,55 lei per un euro, un reddito medio mensile di 2.614 lei (565 euro) e un deficit di bilancio stimato al 2,97% del PIL. Nel 2018, le priorità sono la sanità, l’istruzione e l’infrastruttura. L’opposizione parlamentare di destra ha criticato le misure della coalizione governativa PSD-ALDE, valutando la costruzione del bilancio come rischiosa, in grado di aumentare il debito pubblico.

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company