Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

23.12.2017

Bucarest – Oltre 40 organizzazioni civiche, attive nelle proteste di piazza in Romania contro le modifiche alle leggi sulla Giustizia e ai Codici penali, hanno rivolto un lettera aperta al premier Mihai Tudose, in cui gli chiedono un incontro nel periodo 27-30 dicembre. Le organizzazioni firmatarie affermano che ci sono state defficienze notevoli nel dialogo e nella consultazione tra il legislatore e la società per quanto riguarda l’adozione delle leggi sulla Giustizia e nelle discussioni sulla modifica dei Codici penali. Venerdi, il segretario generale del Consiglio dEuropa, Thorbjorn Jagland, ha inviato una lettera al presidente romeno, Klaus Iohannis, in cui lo esorta a chiedere alla Commissione di Venezia un punto di vista sulle riforme legislative già adottate dal Parlamento. In precedenza, le ambasciate del Belgio, della Danimarca, Finlandia, Germania, Olanda e Svezia a Bucarest hanno fatto un appello, in una lettera congiunta, “a tutte le parti implicate” nel processo di riforma della giustizia affinchè evitino qualsiasi azione che potrebbe portare allindebolimento dellindipendenza del sistema giudiziario e della lotta alla corruzione”. In risposta, il Ministero degli Esteri ha precisato che il rafforzamento dello stato di diritto e la lotta alla corruzione fanno parte delle priorità assunte dal Governo romeno. Dal canto loro, i leader della maggioranza, il socialdemocratico Liviu Dragnea e il liberal-democratico Calin Popescu Tariceanu hanno promesso che i ministri della Giustizia, Tudorel Toader, e degli Esteri, Teodor Melescanu, informeranno le ambasciate in modo corretto sulla modifica delle leggi nel settore.

23.12.2017
23.12.2017

, 23.12.2017, 16:49

Bucarest – Oltre 40 organizzazioni civiche, attive nelle proteste di piazza in Romania contro le modifiche alle leggi sulla Giustizia e ai Codici penali, hanno rivolto un lettera aperta al premier Mihai Tudose, in cui gli chiedono un incontro nel periodo 27-30 dicembre. Le organizzazioni firmatarie affermano che ci sono state defficienze notevoli nel dialogo e nella consultazione tra il legislatore e la società per quanto riguarda l’adozione delle leggi sulla Giustizia e nelle discussioni sulla modifica dei Codici penali. Venerdi, il segretario generale del Consiglio dEuropa, Thorbjorn Jagland, ha inviato una lettera al presidente romeno, Klaus Iohannis, in cui lo esorta a chiedere alla Commissione di Venezia un punto di vista sulle riforme legislative già adottate dal Parlamento. In precedenza, le ambasciate del Belgio, della Danimarca, Finlandia, Germania, Olanda e Svezia a Bucarest hanno fatto un appello, in una lettera congiunta, “a tutte le parti implicate” nel processo di riforma della giustizia affinchè evitino qualsiasi azione che potrebbe portare allindebolimento dellindipendenza del sistema giudiziario e della lotta alla corruzione”. In risposta, il Ministero degli Esteri ha precisato che il rafforzamento dello stato di diritto e la lotta alla corruzione fanno parte delle priorità assunte dal Governo romeno. Dal canto loro, i leader della maggioranza, il socialdemocratico Liviu Dragnea e il liberal-democratico Calin Popescu Tariceanu hanno promesso che i ministri della Giustizia, Tudorel Toader, e degli Esteri, Teodor Melescanu, informeranno le ambasciate in modo corretto sulla modifica delle leggi nel settore.



Bucarest – AllAeroporto Internazionale “Henri Coandă” Otopeni, nei pressi di Bucarest, si è svolta, stamane, una cerimonia militare e religiosa, seguita da una deposizione di corone di fiori, per commemorare i gendarmi che hanno perso la vita durante la Rivoluzione anticomunista di 28 anni fa. In servizio a Câmpina (sud), essi sono stati inviati, il 23 dicembre del 1989, a difendere laeroporto, che sarebbe stato sottoposto ad attacchi terrestri e aerei, attribuiti ai cosiddetti terroristi, leali allex dittatore Nicolae Ceausescu. Ad Otopeni, però, lesercito ha aperto il fuoco contro di essi, uccidendo 37 ufficiali, sottoufficiali, studenti e militari attivi. Scoppiata il 16 dicembre del 1989 in seguito allopposizione degli abitanti di Timisoara (città nellovest della Romania) contro una misura abusiva delle autorità locali, la Rivoluzione anticomunista è dilagata in tutto il Paese, culminando, il 22 dicembre, con la fuga della coppia di dittatori Nicolae ed Elena Ceauşescu da Bucarest. Catturato dallesercito, essi sono stati giustiziati, dopo un processo celere, il 25 dicembre. Oltre 1000 persone sono morte e quasi 3.400 sono rimaste ferite durante la Rivoluzione anticomunista in Romania.



Bucarest — Anche il 2018 sarà un anno pieno dal punto di vista legislativo. Lo ha dichiarato il presidente della Camera dei Deputati di Bucarest, Liviu Dragnea, che è anche leader del principale partito al governo, il PSD. Dragnea ha affermato che le principali priorità legislative del prossimo anno sono il progetto del Fondo Sovrano di Sviluppo — Investimenti e il Codice amministrativo. Un’altra legge importante sull’agenda della coalizione al governo è quella del partenariato pubblico-privato, ha aggiunto il presidente della Camera dei Deputati.



Bucarest — La Banca Centrale romena ha annunciato che metterà in circolazione, il prossimo anno, banconote e monete con il nuovo stemma del Paese, che circoleranno in parallelo alle attuali. Nel nuovo stemma, l’aquila ha un corona in testa. Le nuove banconote e monete saranno messe in circolazione a tappe, a seconda del fabbisogno reale di monete. Le nuove banconote recheranno anche la data di 1 gennaio 2018”. Secondo un comunicato della Banca Centrale, tutti gli altri elementi grafici e di sicurezza saranno identici a quelli delle banconote e monete già in circolazione.



Bangkok — Il numero uno del tennis femminile mondiale, la romena Simona Halep, incontrerà, domani, la ceca Karolina Pliskova, numero 4 WTA, nella finale del torneo dimostrativo Intercontinental World Tennis Championship in Thailandia. Oggi, la Halep ha battuto, per 2-0 nei set, la britannica Johanna Konta, numero nono nel mondo, mentre la Pliskova ha battuto, con lo stesso punteggio, la lettone Jelena Ostapenko, numero 7 WTA. Domani, Ostapenko e Konta si disputeranno il terzo posto. (traduzione di Adina Vasile)





06.11.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 06 Novembre 2025

06.11.2025 (aggiornamento)

NATO Defense Industry Forum – Presenti al NATO Defense Industry Forum, svoltosi a Bucarest, il presidente romeno Nicușor Dan e il segretario...

06.11.2025 (aggiornamento)
06.11.2025
Topnews giovedì, 06 Novembre 2025

06.11.2025

NATO Defense Industry Forum – Presenti al NATO Defense Industry Forum, svoltosi a Bucarest, il presidente romeno Nicușor Dan e il segretario...

06.11.2025
05.11.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025 (aggiornamento)

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025 (aggiornamento)
05.11.2025
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025
Topnews martedì, 04 Novembre 2025

04.11.2025

Torre dei Conti – Il presidente Nicuşor Dan ha espresso le sue condoglianze alla famiglia del cittadino romeno morto in Italia, dopo il crollo...

04.11.2025
Topnews lunedì, 03 Novembre 2025

03.11.2025 (aggiornamento)

Difesa – A Bucarest è stato firmato l’accordo di cooperazione che getta le basi per la costituzione e il funzionamento della...

03.11.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 03 Novembre 2025

03.11.2025

Difesa – A Bucarest è stato firmato l’accordo di cooperazione che getta le basi per la costituzione e il funzionamento della...

03.11.2025
Topnews domenica, 02 Novembre 2025

02.11.2025 (aggiornamento)

Cattedrale Nazionale – Quasi 200.000 pellegrini hanno pregato nell’ultima settimana nel Santo Altare della nuova Cattedrale Nazionale di...

02.11.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company