Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

14.03.2018

Bucarest – Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha espresso la solidarietà alla Gran Bretagna, nel caso dell’avvelenamento con agente nervino dell’ex spia russa Serghei Skripal e di sua figlia a Salisbury. Il premier britannico, Theresa May, ha annunciato l’interruzione dei contatti bilaterali con Mosca e l’espulsione di 23 diplomatici russi. La May ha dichiarato che Mosca è colpevole per l’incidente. La Gran Bretagna aveva dato un ultimatum alla Russia fino a martedì a mezzanotte per fornire spiegazioni in questo caso. Dal canto suo, il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, aveva affermato che Mosca è innocente e pronta a cooperare nelle indagini, a patto che le sia consentito l’accesso alla rispettiva sostanza chimica. La NATO considera l’incidente come una chiara trasgressione dei provvedimenti e degli accordi internazionali sulle armi chimiche e ha chiesto alla Russia di rispondere alle sollecitazioni del Regno Unito. D’altra parte, il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha annunciato che, la prossima settimana, anche i leader dell’UE affronteranno il caso dell’avvelenamento di Skripal.

14.03.2018
14.03.2018

, 14.03.2018, 16:29

Bucarest – Il Ministero degli Esteri di Bucarest ha espresso la solidarietà alla Gran Bretagna, nel caso dell’avvelenamento con agente nervino dell’ex spia russa Serghei Skripal e di sua figlia a Salisbury. Il premier britannico, Theresa May, ha annunciato l’interruzione dei contatti bilaterali con Mosca e l’espulsione di 23 diplomatici russi. La May ha dichiarato che Mosca è colpevole per l’incidente. La Gran Bretagna aveva dato un ultimatum alla Russia fino a martedì a mezzanotte per fornire spiegazioni in questo caso. Dal canto suo, il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, aveva affermato che Mosca è innocente e pronta a cooperare nelle indagini, a patto che le sia consentito l’accesso alla rispettiva sostanza chimica. La NATO considera l’incidente come una chiara trasgressione dei provvedimenti e degli accordi internazionali sulle armi chimiche e ha chiesto alla Russia di rispondere alle sollecitazioni del Regno Unito. D’altra parte, il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, ha annunciato che, la prossima settimana, anche i leader dell’UE affronteranno il caso dell’avvelenamento di Skripal.



Bucarest – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha chiesto al Parlamento di Bucarest di riesaminare una normativa che modifica, tra l’altro, il regime giuridico del conflitto di interessi applicabile ai parlamentari nel periodo 2007-2013. Secondo il capo dello stato, l’interesse pubblico generale non giustifica una regolamentazione del genere, che intacca sugli standard d’integrità e mette in discussione il rispetto degli impegni assunti dalla Romania, come stato membro dell’UE. Lo scorso dicembre, il Senato di Bucarest, decisionale in questo caso, ha adottato il ddl sulla modifica della legge che regola il funzionamento dell’Agenzia Nazionale d’Integrità. Nella forma adottata, cessavano i divieti applicati ai parlamentari per l’inosservanza dei provvedimenti legali relativi al conflitto di interessi nel periodo 2007-2013.


Bucarest – Missione di valutazione dei rappresentanti della Commissione Europea, in Romania, nell’ambito del Meccanismo di Cooperazione e Verifica (MCV). Per due giorni, gli esponenti comunitari incontrano rappresentanti del sistema giudiziario, del Parlamento e del Governo. Il Ministero della Giustizia precisa che i colloqui riguardano le raccomandazioni, il Codice penale e di procedura penale, il Codice civile e di procedura civile, nonchè la Strategia di sviluppo del sistema giudiziario. Il Meccanismo di Cooperazione e Verifica è stato attivato nel 2007, con l’ingresso di Bulgaria e Romania nell’UE, per sostenere i due Paesi a superare i problemi nella riforma del sistema giudiziatio e nella lotta alla corruzione. Le autorità di Bucarest auspicano che il Meccanismo di Cooperazione e Verifica sia eliminato entro il 2019.



Bucarest – Ripresa l’attività della commissione parlamentare incaricata con la revisione delle leggi sulla Giustizia del Parlamento di Bucarest. I dibattiti riguardano le modifiche arrecate alle normative che regolano lo statuto dei procuratori, l’organizzazione giudiziaria e il Consiglio Superiore della Magistratura, in seguito alla contestazione dei ddl alla Corte Costituzionale. La commissione dovrebbe recare delle modifiche anche al Codice penale e a quello di procedura penale. La situazione della giustizia in Romania ha costituito il tema centrale delle discussioni svolte all’inizio del mese dalle autorità di Bucarest col primo vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans. Di recente, in Romania e in alcune delle più importanti città europee, decine di migliaia di persone hanno protestato contro le modifiche legislative, chiedendo il mantenimento dell’indipendenza della giustizia.





Bucarest – Secondo l’Istituto Nazionale di Pubblica Sanità, il numero dei decessi provocati dall’influenza in Romania è salito a 100. Sono 140.000 i casi di infezioni del tratto respiratorio registrati nell’ultima settimana, del 67% più alto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e del 4,5% più alto rispetto alla settimana precedente. Dall’inizio del monitoraggio delle infezioni acute del tratto respiratorio, sono stati confermati 1170 casi di influenza.





Bucarest – L’Alta Corte di Cassazione e Giustizia di Bucarest ha deciso che la Procura Generale dovrà riaprire un’indagine nei confronti dell’ex vicepremier e ministro dell’Interno, Gabriel Oprea, per abuso d’ufficio, istigazione a falso intelettuale e istigazione all’abuso d’ufficio. Oprea è già sotto inchiesta penale in un altro fascicolo, con l’accusa di omicidio colposo. Nel 2015, mentre lui ricopriva la carica di ministro dell’Interno, un poliziotto della sua scorta era morto in un incidente di motocicletta. In quell’occasione, Oprea si spostava per motivi privati e, quindi, non aveva il diritto alla scorta ufficiale.



Bruxelles – Secondo i dati pubblicati dall’Eurostat, nel 2015 il tasso della mortalità nell’UE ha raggiunto 1306 decessi per 100.000 abitanti. I Paesi membri con il più alto tasso di mortalità sono la Bulgaria (1.660 decessi per 100.000 abitanti), la Romania (1.530 decessi) e l’Ungheria (1.500 decessi). Al polo opposto, la Francia, la Spagna, l’Italia e la Svezia. L’infarto, l’ictus e il cancro hanno costituito le principali cause dei decessi nell’Unione Europea nel 2015.



Bucarest – Temperature alte in Romania per questo periodo con addensamenti sparsi su tutto il territorio. Nell’est e nel centro si registano precipitazioni, con intensificazioni del vento in montagna. Le massime della giornata hanno oscillato tra i 9 e i 19 gradi, con 12 gradi a Bucarest. Decine di località di 15 province del centro e della sono state invece colpite da inondazioni.


15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company