Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

26.03.2020

Emergenza coronavirus – Il ministro della Salute romeno, Victor Costache, si è dimesso oggi dall’incarico. Lo ha annunciato il premier Ludovic Orban, precisando che l’interim è stato assunto dal segretario di stato Nelu Tătaru. Intanto, la Romania ha confermato 17 decessi per coronavirus. Stando al Gruppo di Comunicazione Strategica, sono accertati 1029 contagi, di cui oltre 100 operatori sanitari. 94 persone sono già guerite e dimesse. All’estero, sono nove i romeni morti per coronavirus – sette in Italia e due in Francia.

26.03.2020
26.03.2020

, 26.03.2020, 13:59

Emergenza coronavirus – Il ministro della Salute romeno, Victor Costache, si è dimesso oggi dall’incarico. Lo ha annunciato il premier Ludovic Orban, precisando che l’interim è stato assunto dal segretario di stato Nelu Tătaru. Intanto, la Romania ha confermato 17 decessi per coronavirus. Stando al Gruppo di Comunicazione Strategica, sono accertati 1029 contagi, di cui oltre 100 operatori sanitari. 94 persone sono già guerite e dimesse. All’estero, sono nove i romeni morti per coronavirus – sette in Italia e due in Francia.

Governo – Nuove misure a sostegno della popolazione attese oggi dal Governo di Bucarest. Si tratta innanzitutto dell’ordinanza d’urgenza relativa alla proroga delle rate dei mutui per un periodo di nove mesi al massimo sia per le persone che per le compagnie. Lo ha annunciato ieri il presidente Klaus Iohannis, esprimendo la convinzione che nel giro dei rispettivi mesi, l’economia e la gente si riprenderanno e la normalità verrà rispristinata molto più facilmente. Il ministro delle Finanze, Florin Cîţu, ha spiegato che non sarà necessario un certificato di emergenza per ottenere una simile agevolazione, bensì una semplice sollecitazione rivolta alla banca. Il ministro ha precisato che la proposta è stata discussa anche con la Banca Centrale e con gli esponenti del sistema bancario. Il Governo romeno potrebbe decidere anche la concessione di un bonus per le condizioni di lavoro particolarmente pericolose al personale delle istituzioni e strutture che gestiscono la prevenzione, il contenimento e la cura del COVID-19. Verranno prese ulteriori misure di protezione sociale e verrà modificato il regime dello stato d’assedio e di emergenza.

Sondaggio – Sei romeni su dieci impiegati in questo momento, ritengono che la situazione globale generata dalla pandemia di coronavirus potrebbe intaccare il loro lavoro. Lo rileva uno studio condotto dall’Istituto Romeno per Valutazione e Strategia IRES. Oltre tre quarti degli intervistati affermano di rispettare integralmente le indicazioni del Governo e del Comitato nazionale per le situazioni di emergenza. La raccomandazione di restare a casa in questi giorni è stata rispettata da quasi sei persone su dieci. I romeni sono usciti soprattutto per fare la spesa. Inoltre, la metà degli intervistati ritiene che gli altri non rispettano le indicazioni. La maggioranza dei partecipanti al sondaggio afferma di informarsi sulla pandemia dalle reti televisive e oltre la metà avverte paura nell’apprendere le notizie legate all’argomento. Almeno sette romeni su dieci si dichiarano contenti dell’attività delle autorità locali, ritenendo che anche le azioni delle autorità centrali incutono fiducia che la pandemia sarà superata. Invece, un terzo è del parere che le autorità stanno piuttosto nascondendo le informazioni. Lo studio è stato condotto nel periodo 21 – 24 marzo, con un margine di errore massimo del +/- 2,5%.

Voli sospesi – La compagnia di bandiera TAROM sospende da oggi i voli da e verso Francia e Germania, per almeno un paio di settimane. Ieri, la compagnia aveva sospeso anche i voli interni, in seguito alle restrizioni relative al contenimento del Covid-19. La misura non è applicabile ai voli di Stato e di trasporto merci, agli aerei postali, ai voli umanitari e di emergenza sanitaria, nonchè alle autorizzazioni tecniche non commerciali. I passeggeri potranno riprogrammare i voli senza penalità o sollecitare il rimborso integrale dei costi. A febbraio, la Commissione Europea dava il via libera ad un prestito di 176 milioni di lei (circa 36,5 milioni di euro) alla compagnia TAROM, confrontata con un deficit di liquidità in seguito alla crescita dei costi provocata dall’invecchiamento della sua flotta. In assenza di sostegno, la TAROM non potrà attenersi al pagamento degli oneri e mantenere l’attività, ha indicato la Commissione Europea.

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
15.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company