Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

28.09.2020

Amministrative – I risultati parziali delle amministrative svoltesi ieri in Romania confermano la sconfitta della socialdemocratica Gabriela Firea in lizza per il Comune di Bucarest, a favore dell’indipendente Nicusor Dan, sostenuto dal Partito Nazionale Liberale (al governo) e dall’Alleanza USR-PLUS. Al 95% delle schede scrutinate, Dan è indicato al 42,78% e la Firea al 37,95%. I candidati sostenuti dal PNL e USR-PLUS hanno vinto in tre dei sei rioni della Capitale, mentre i rappresentanti della sinistra negli altri tre. Il 46,02% dei romeni si è recato alle urne per votare 41 presidenti di consiglio di provinciale, più di 1.300 consiglieri provinciali, 40.000 consiglieri locali e circa 3.200 sindaci. A livello nazionale, il PSD avrebbe vinto 20 consigli provinciali, il PNL 17 e l’UDMR – 4. L’est e il sud del paese sono dominati dai socialdemocratici, mentre l’ovest dai liberali. L’USR ha vinto i comuni di Timisoara (ovest), Brasov (centro) e Bacau (est). Il candidato del Forum Democratico dei Tedeschi di Romania continuerà a guidare il Comune di Sibiu (centro).

28.09.2020
28.09.2020

, 28.09.2020, 16:47

Amministrative – I risultati parziali delle amministrative svoltesi ieri in Romania confermano la sconfitta della socialdemocratica Gabriela Firea in lizza per il Comune di Bucarest, a favore dell’indipendente Nicusor Dan, sostenuto dal Partito Nazionale Liberale (al governo) e dall’Alleanza USR-PLUS. Al 95% delle schede scrutinate, Dan è indicato al 42,78% e la Firea al 37,95%. I candidati sostenuti dal PNL e USR-PLUS hanno vinto in tre dei sei rioni della Capitale, mentre i rappresentanti della sinistra negli altri tre. Il 46,02% dei romeni si è recato alle urne per votare 41 presidenti di consiglio di provinciale, più di 1.300 consiglieri provinciali, 40.000 consiglieri locali e circa 3.200 sindaci. A livello nazionale, il PSD avrebbe vinto 20 consigli provinciali, il PNL 17 e l’UDMR – 4. L’est e il sud del paese sono dominati dai socialdemocratici, mentre l’ovest dai liberali. L’USR ha vinto i comuni di Timisoara (ovest), Brasov (centro) e Bacau (est). Il candidato del Forum Democratico dei Tedeschi di Romania continuerà a guidare il Comune di Sibiu (centro).

Coronavirus – 1.271 nuovi contagi dal COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Romania fanno salire a 123.944 il numero totale. 99.344 persone rilevate positive sono guarite, secondo quanto riferisce il Gruppo di Comunicazione Strategica nel bollettino diramato oggi. Altri 30 decessi portano a 4.748 il numero delle vittime del nuovo coronavirus in Romania. Dei 7.528 pazienti ricoverati nelle strutture specializzate, 557 stanno nelle terapie intensive. Finora, su base nazionale, sono stati processati 2.372.340 tamponi, di cui 6.162 nelle ultime 24 ore.

Procura Europea – Alla Corte di Giustizia dell’UE si è svolta la seduta inaugurale della Procura Europea, che ha segnato anche l’inizio ufficiale delle attività dell’EPPO. Il Collegio della Procura Europea, composto dal Procuratore Capo, la romena Laura Codruța Kovesi, e da altri 22 procuratori in rappresentanza dei 22 Stati aderenti, si è assunto l’impegno solenne di rispettare gli obblighi derivanti dall’incarico. Con l’accordo congiunto del 16 ottobre 2019, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno nominato Laura Codruţa Kovesi come primo capo della Procura europea. Allo stesso tempo, il Consiglio dell’Unione Europea, con la decisione del 27 luglio 2020, ha nominato anche i primi procuratori della nuova struttura. L’EPPO è un organo indipendente dell’Unione Euorpea incaricato ad indagare e rinviare a giudizio gli autori di reati che ledono gli interessi finanziari dell’UE (frodi, corruzione o frode IVA transfrontaliera per oltre 10 milioni di euro). A tal fine, la Procura Europea, con sede a Lussemburgo, indaga, avvia inchieste penali ed esercita l’azione pubblica nei tribunali competenti degli stati membri.

Fondi UE – La Commissione Europea ha approvato la modifica del Programma Operativo Competitività in Romania, stanziando 550 milioni di euro dal Fondo di coesione per limitare gli effetti negativi della crisi provocata dal coronavirus sull’economia. Secondo un comunicato della Rappresentanza della CE a Bucarest, i beneficiari saranno 120.000 micro, piccole e medie imprese, nonchè diverse iniziative di digitalizzazione ed e-education. La Commissione ricorda che la Romania ha già mobilitato fondi europei di 350 milioni di euro nel settore sanitario. Grazie all’Iniziativa di investimenti in risposta al coronavirus, oltre 900 milioni di euro sono attualmente disponibili come fondi per la politica di coesione per far fronte alla crisi attuale e ai suoi effetti in Romania.

Nagorno-Karabakh – Appello dell’Unione Europea e della Russia alla fine immediata del conflitto armato tra l’Armenia e l’Azerbaigian, sullo sfondo delle dispute sulla regione separatista del Nagorno-Karabakh. Il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, ha definito come sconvolgente la situazione, rivolgendo ad entrambe le parti l’appello a riprendere il dialogo politico, per individuare soluzioni tramite mezzi pacifici. I due paesi hanno da tempo una vertenza su questa regione collocata sul territorio azero, ma con popolazione e maggioranza armena. Nonostante la tregua firmata nel 1994, l’Armenia e l’Azerbaigian si accusano a vicenda di attacchi nel Nagorno-Karabah e lungo la frontiera. Il conflitto preoccupa l’Occidente anche perchè sarebbe in grado di aumentare l’instabilità nel Caucaso del Sud, corridioio per gli oleodotti e i gasdotti collegati ai mercati mondiali.

Tennis – Le tenniste romene Irina Begu (72 WTA) e Simona Halep (2WTA) si sfidano nel secondo turno di Roland Garros. Ieri, la Begu ha sconfitto la svizzera Jil Teichmann (54 WTA) per 6-4, 4-6, 6-3. Favorita principale all’Open di Francia, la Halep, che ha battuto la spagnola Sara Sorribes Tormo per 6-4, 6-0, ha vinto tutti e sette gli incontri diretti con la connazionale Begu, di cui l’ultimo ad agosto, nelle semifinali del torneo di Praga, aggiudicandosi anche il titolo. Otto romene scendono in campo nel doppio a Roland Garros: Raluca Olaru, Monica Niculescu, Irina Begu, Andreea Mitu, Irina Bara, Ana Bogdan, Patricia Ţig e Sorana Cîrstea. Nel doppio maschile, il romeno Horia Tecău e l’olandese Jean-Julien Rojer, quarti di finale dello scorso anno, testa di serie numero 12, giocano al primo turno contro la coppia Cristian Garin (Cile) / Pedro Martinez (Spagna).






18.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025 (aggiornamento)

Visita – Il Primo Ministro romeno Ilie Bolojan effettuerà una breve visita a Bruxelles lunedì. Non è previsto un incontro con la Presidente...

18.09.2025 (aggiornamento)
18.09.2025
Topnews giovedì, 18 Settembre 2025

18.09.2025

Inflazione – L’inflazione dovrebbe scendere in Romania entro dicembre del prossimo anno a quasi il 3,5%, ma solo a condizione che le...

18.09.2025
17.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025 (aggiornamento)

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025 (aggiornamento)
17.09.2025
Topnews mercoledì, 17 Settembre 2025

17.09.2025

Prezzi alimenti di base – Il mantenimento del tetto al prezzo dei prodotti alimentari di base è stato discusso oggi per quattro ore nella...

17.09.2025
Topnews martedì, 16 Settembre 2025

16.09.2025

Sondaggio – Circa il 57% dei romeni concorda sul fatto che il Paese dovrebbe destinare il 5% del PIL alla Difesa, come richiesto dalla NATO,...

16.09.2025
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025 (aggiornamento)

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 15 Settembre 2025

15.09.2025

OCSE – Il Segretario Generale dell’OCSE, Mathias Cormann, si trova oggi in Romania, dove ha già incontrato il Presidente Nicuşor Dan e...

15.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company