Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

22.12.2021 (aggiornamento)

Rivoluzione 1989 — Gli eroi della Rivoluzione anticomunista romena del dicembre 1989 sono stati commemorati anche oggi, a 32 anni dal crollo del comunismo in Romania, con messe religiose, cerimonie militari e deposizioni di fiori nei cimiteri, ai monumenti e alle croci commemorative nell’intero Paese. 32 anni fa, Bucarest diventava lepicentro delle manifestazioni anticomuniste, culminate con la fuga del dittatore Nicolae Ceausescu. Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha trasmesso un messaggio in occasione della Giornata della Vittoria della Rivoluzione Romena e della Libertà. “Dicembre 1989 ha aperto la strada del nostro Paese verso la democrazia, ha consentito lintegrazione nella NATO, ladesione allUe, la firma del Partenariato Strategico con gli Usa e ha permesso alla Romania di diventare un fornitore di sicurezza regionale. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la nostra Rivoluzione anticomunista”, ha affermato il capo dello stato. Iohannis ha definito vergognoso il fatto che in 32 anni nessuno sia stato chiamato a rispondere davanti alla legge per le vittime di quella orrenda strage e ha sottolineato che la Giustizia romena non può avere pace fino a quando i colpevoli per le vittime della repressione non saranno identificati e non risponderanno penalmente.

22.12.2021 (aggiornamento)
22.12.2021 (aggiornamento)

, 22.12.2021, 18:51

Rivoluzione 1989 — Gli eroi della Rivoluzione anticomunista romena del dicembre 1989 sono stati commemorati anche oggi, a 32 anni dal crollo del comunismo in Romania, con messe religiose, cerimonie militari e deposizioni di fiori nei cimiteri, ai monumenti e alle croci commemorative nell’intero Paese. 32 anni fa, Bucarest diventava lepicentro delle manifestazioni anticomuniste, culminate con la fuga del dittatore Nicolae Ceausescu. Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha trasmesso un messaggio in occasione della Giornata della Vittoria della Rivoluzione Romena e della Libertà. “Dicembre 1989 ha aperto la strada del nostro Paese verso la democrazia, ha consentito lintegrazione nella NATO, ladesione allUe, la firma del Partenariato Strategico con gli Usa e ha permesso alla Romania di diventare un fornitore di sicurezza regionale. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la nostra Rivoluzione anticomunista”, ha affermato il capo dello stato. Iohannis ha definito vergognoso il fatto che in 32 anni nessuno sia stato chiamato a rispondere davanti alla legge per le vittime di quella orrenda strage e ha sottolineato che la Giustizia romena non può avere pace fino a quando i colpevoli per le vittime della repressione non saranno identificati e non risponderanno penalmente.



PNRR — Il Governo romeno ha dato il via libera all’ordinanza d’urgenza sull’utilizzo del prestito di circa 15 miliardi di euro concesso dalla Commissione Europea nell’ambito del Recovery Plan. La Romania beneficia tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di circa 29 miliardi di euro, di cui circa 14 miliardi come grant e circa 15 miliardi come prestiti. La CE metterà a disposizione della Romania un prefinanziamento del 13% del prestito (circa 2 miliardi di euro), dopo l’entrata in vigore dell’Accordo. Il prestito sarà utilizzato per finanziare il deficit del bilancio di stato e refinanziare il debito pubblico governativo, a seconda delle spese dal bilancio per l’attuazione delle riforme e degli investimenti previsti nel PNRR. Il prestito sarà concesso in 10 tranche entro la fine del 2026.



Covid, PLF – Quasi 200.000 persone hanno compilato moduli dingresso in Romania dal lancio dellapplicazione fino a mercoledì sera, la maggioranza sullAeroporto Internazionale Henri Coandă di Bucarest. Dal 20 dicembre, tutte le persone che arrivano in Romania sono tenute a compilare il modulo digitale dingresso (PLF), documento già adottato da 18 Paesi Ue. Daltra parte, sono 851 i nuovi contagi da Covid-19 e 62 i decessi segnalati in 24 ore in Romania, di cui 18 avvenuti prima dellintervallo di riferimento. Sono 2.830 i pazienti Covid ricoverati attualmente nelle strutture sanitarie specializzate, tra cui 62 bambini. Nelle terapie intensive stanno attualmente 491 pazienti Covid, di cui 43 in possesso del Green Pass. 7,7 milioni di persone hanno completato finora il ciclo vaccinale nel nostro Paese.



Green Pass, protesta — Sono 2 le persone fermate dalla polizia e quasi 200 le persone multate, tra organizzatori e partecipanti alla protesta dei sostenitori dell’AUR, partito parlamentare ultranazionalista e promotore della corrente antivaccinista, contro l’intento delle autorità di introdurre l’obbligo di Green Pass sul lavoro. La protesta è degenerata in atti vandalici. Una delle persone fermate ha forzato il portone d’ingresso nel perimetro del Palazzo del Parlamento, mentre l’altra è sospetta di aver vandalizzato 4 auto. L’indagine continua, per identificare tutti i manifestanti violenti. Le multe sono stata inflitte per distruzione, uso illegale di oggetti pericolosi e violazione della legge sulle riunioni pubbliche. Un’altra indagine riguarda il modo di agire dei gendarmi dopo che non sono riusciti a impedire l’accesso dei manifestanti nel perimetro del Palazzo del Parlamento. Secondo il Ministero dell’Interno, una parte dei manifestanti sono entrati con l’aiuto dei rappresentanti dell’AUR aventi diritto d’accesso.



Fascicolo Colectiv” — Il processo nel fascicolo Colectiv” è giunto alla fine, dopo ben 6 anni dal tragico incidente nel club bucarestino, in seguito al quale sono morti oltre 60 giovani. La sentenza definitiva è attesa l’anno prossimo. Per tutti gli imputati, l’ex sindaco del rione 4 della capitale, funzionari del Comune, i patron del club, due vigili, due esperti pirotecnici e i rappresentanti della ditta di fuochi d’artificio, il Pubblico Ministero ha chiesto il massimo delle pene, mentre i difensori hanno chiesto l’assoluzione. Inizialmente, gli imputati avevano ricevuto pene massime di 8 anni di reclusione. Una delle conclusioni dei tre giorni di udienze è che la tragedia nel club Colectiv potrebbe ripetersi in qualsiasi momento, nel contesto in cui migliaia di operatori economici non sono in possesso di autorizzazioni da parte dell’Ispettorato per Situazioni d’Emergenza.




14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company