Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

03.05.2022 (aggiornamento)

Energia – Il premier romeno, Nicolae Ciucă, ha dichiarato, oggi, in occasione della firma dei documenti di acquisto della partecipazione del 50% dellamericana ExxonMobile da parte della compagnia statale romena Romgaz per lo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale nel perimetro romeno Neptun Deep del Mar Nero che i gas saranno estratti entro il 2026. Il premier ha pure affermato che, secondo le stime, ci sono sufficienti quantità di gas per assicurare rifornimenti anche verso i Paesi della regione e dellUe. Si tratta di una zona del Mar Nero da dove si stima che saranno estratti circa 100 miliardi di metri cubi, e lExxonMobile deteneva la metà dei diritti di sfruttamento, il resto appartenendo allaustriaca OMV Petrom. La Romagaz ha pagato per la transazione oltre 1 miliardo di dollari. Prima dellinizio dellestrazione dei gas dal Mar Nero, gli investitori aspettano, però, la modifica della legge sulloffshore, entrata allesame delle commissioni di specialità del Senato. Le principali modifiche della legge adottata 4 anni fa riguardano la riduzione delle tasse sullo sfruttamento dei giacimenti nel Mar Nero, ma anche di quelli terrestri, di grande profondità, e labrogazione delle restrizioni sui prezzi, in un quadro legale che assicuri prevedibilità per lambiente daffari interessato. È, inoltre, incluso, il diritto di prelazione dello stato e delle compagnie romene sullacquisto della produzione ottenuta, mentre il 60% del profitto spetterà allo stato. Le compagnie potranno dedurre il 40% degli investimenti rispetto al 30% previsto dallattuale legislazione.

03.05.2022 (aggiornamento)
03.05.2022 (aggiornamento)

, 03.05.2022, 17:47

Energia – Il premier romeno, Nicolae Ciucă, ha dichiarato, oggi, in occasione della firma dei documenti di acquisto della partecipazione del 50% dellamericana ExxonMobile da parte della compagnia statale romena Romgaz per lo sfruttamento dei giacimenti di gas naturale nel perimetro romeno Neptun Deep del Mar Nero che i gas saranno estratti entro il 2026. Il premier ha pure affermato che, secondo le stime, ci sono sufficienti quantità di gas per assicurare rifornimenti anche verso i Paesi della regione e dellUe. Si tratta di una zona del Mar Nero da dove si stima che saranno estratti circa 100 miliardi di metri cubi, e lExxonMobile deteneva la metà dei diritti di sfruttamento, il resto appartenendo allaustriaca OMV Petrom. La Romagaz ha pagato per la transazione oltre 1 miliardo di dollari. Prima dellinizio dellestrazione dei gas dal Mar Nero, gli investitori aspettano, però, la modifica della legge sulloffshore, entrata allesame delle commissioni di specialità del Senato. Le principali modifiche della legge adottata 4 anni fa riguardano la riduzione delle tasse sullo sfruttamento dei giacimenti nel Mar Nero, ma anche di quelli terrestri, di grande profondità, e labrogazione delle restrizioni sui prezzi, in un quadro legale che assicuri prevedibilità per lambiente daffari interessato. È, inoltre, incluso, il diritto di prelazione dello stato e delle compagnie romene sullacquisto della produzione ottenuta, mentre il 60% del profitto spetterà allo stato. Le compagnie potranno dedurre il 40% degli investimenti rispetto al 30% previsto dallattuale legislazione.



Corte Costituzionale — La Camera dei Deputati ha eletto, oggi, il viceprocuratore generale in carica Bogdan Licu, proposto dal PSD, giudce alla Corte Costituzionale romena. Dal canto suo, la Plenaria del Senato ha nominato Iulia Scântei, la presidente della Commissione Giuridica del Senato, su proposta del PNL, giudice alla Corte Costituzionale. I due sostituiranno l’attuale presidente della Corte, Valer Dorneanu, e la giudice Mona Pivniceru. I loro mandati scadono a giugno, e, secondo la legge, chi li sostituisce va designato almeno un mese prima. La CC è formata di nove giudici, con un mandato di 9 anni. Tre di loro sono nominati dalla Camera dei Deputati, tre dal Senato e tre dal capo dello stato. Un terzo dei giudici della CC vengono sostituiti ogni tre anni.



Economia – La Commissione Nazionale Romena per Strategie e Previsioni ha rivisto al ribasso, al 2,9%, le stime di crescita economica per il 2022, dal 4,3% stimato in precedenza. La Commissione rileva che la sovrapposizione di una serie di shock (il contesto geopolitico, gli aumenti successivi dei prezzi dellenergia e lalterazione delle catene globali di approvvigionamento) accentuano i rischi e le incertezze economiche, intaccando, allo stesso tempo, le aspettative a breve termine e il comportamento del mondo daffari. Le stime sono in linea con le previsioni degli enti finanziari internazionali che hanno rivisto in calo significativo i target di crescita economica per questanno. Il FMI stimava, di recente, un avanzo del 2,2% per il 2022, dal 4,8% stimato lo scorso autunno, mentre la Banca Mondiale ha accennato a una crescita più modesta del PIL della Romania, dell1,9%.



Rifugiati – Il ministro romeno delle Finanze, Adrian Câciu, ha firmato, accanto ai colleghi di altri stati Ue, una lettera ufficiale rivolta alla Commissione Europea in cui viene chiesto aiuto supplementare per la gestione degli effetti della guerra iniziata dalla Russia contro lUcraina. Lannuncio è stato fatto, oggi, dallesponente europeo sulla sua pagina di Facebook. Nel documento, viene chiesta alla Commissione Europea flessibilità per quanto riguarda il budget europeo multiannuale in vista del trasferimento di fondi supplementari agli stati Ue che si confrontano con il maggiore afflusso di rifugiati ucraini, ma anche lintroduzione di nuovi meccanismi di finanziamento per aiutare leconomia e le compagnie locali a far fronte a questo periodo complicato. Secondo Adrian Câciu, la Romania si confronta con la necessità di accogliere centinaia di migliaia di rifugiati di guerra, ma anche con difficoltà per quanto riguarda le catene di aprovvigionamento e le nuove sfide generate dalla crisi energetica. Ieri, tramite i valichi di confine sono entrate in Romania 80.640 persone, tra cui 6.747 cittadini ucraini (in calo dell11,7% rispetto al giorno precedente). Dallinizio della crisi nel Paese confinante con la Romania, lo scorso 24 febbraio, fino a ieri, in Romania sono entrati oltre 843 mila cittadini ucraini, la loro maggioranza in transito verso Paesi dellEuropa Occidentale.



Ucraina — La Commissione Europea esamina il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, che includerebbe anche un embargo a tappe delle importazioni di greggio. La riunione dei ministri dell’Energia Ue ha mostrato, però, un mancato consenso sulla sanzioni riguardanti gli idrocarburi russi. Se la Germania sembra accettare la riduzione della dipendenza dal greggio russo, l’Ungheria si è detta nuovamente contraria, mentre la Slovacchia ha annunciato che chiederà unesenzione da qualsiasi embargo del petrolio russo concordato dallUnione Europea nella sua prossima serie di sanzioni contro Mosca. Intanto, le autorità americane e britanniche credono che la Russia si stia preparando a dichiarare ufficialmente guerra all’Ucraina, pe poter mobilitare i suoi riservisti, nel tentativo di conquistare l’est e il sud dell’Ucraina. Allo stesso tempo, l’ambasciatore americano all’OSCE, citato dal corrispondente di Radio Romania a Washington, afferma che la Russia è pronta per l’annessione di nuovi territori ucraini. Il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che il Regno Unito concederà all’Ucraina un nuovo aiuto militare per un valore totale di 300 milioni di lire, inclusivamente radar, droni e apparecchiature per la visione notturna. L’esercito russo e le milizie pro russe del Donetsk hanno lanciato, oggi, una nuova offensiva contro l’acciaieria Azovstal, l’ultima roccaforte della resistenza ucraina nella città-porto di Mariupol, dopo una notte di intensi bombardamenti.



Sondaggio — Tre quarti dei giovani romeni sono ottimisti sul futuro dell’Ue e oltre la metà valutano che le cose vanno nella buona direzione nell’Unione. Lo rileva un eurobarometro reso pubblico oggi. Secondo il sondaggio, i giovani mostrano un maggiore sostegno alle politiche europee rispetto alle altre fasce d’età e sono sodisfatti della propria vita. Le loro preoccupazioni sono il sistema d’istruzione, la situazione economica, la disoccupazione, la situazione abitativa, l’ambiente e i mutamenti climatici.



Premi Gopo – Stasera, a Bucarest, verranno celebrate le produzioni cinematografiche dellanno scorso al Galà dei Premi Gopo, giunto alla XVIesima edizione. Allevento sono state invitate oltre 900 personalità del mondo cinematografico romeno. 19 lungometraggi presentati nei cinema o su piattaforme VOD nel 2021 hanno ricevuto nomination per 20 categorie. Ledizione di questanno del Galà dei Premi Gopo si svolge allinsegna della solidarietà. Gli appassionati del cinema sono invitati ad aderire alla campagnia “Uniti attraverso il Cinema”, inviando 2 euro tramite SMS con il testo FILM, al numero 0040 8840. I fondi raccolti nellambito della campagna saranno distribuiti ai professionisti dellindustria cinematografica ucraina con laiuto della Coalizione per i Cineasti in Situazioni di Rischio.




14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company