Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

10.06.2022 (aggiornamento)

Bucarest 9 – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha dichiarato che al Vertice B9, ospitato, oggi, dalla capitale romena Bucarest, cè stato uno scambio di opinioni “sostanzioso” tra i leader partecipanti sulle recenti evoluzioni di sicurezza. Iohannis ha sottolineato che è necessario che lAlleanza “sia capace di difendere ciascun centimetro” del suo territorio. Il capo dello stato romeno ha, inoltre, affermato che il futuro concetto strategico della Nato deve riflettere nel più adeguato e realistico modo possibile i nuovi parametri di sicurezza, concedere priorità alla difesa collettiva, definire la Russia come minaccia e consolidare lAlleanza su tutti i livelli. Iohannis ha parlato anche di una presenza rafforzata della Nato sul Fianco orientale, soprattutto al Mar Nero, “il più esposto alle minacce della Russia”. Il presidente polacco, Andrzej Duda, ha dichiarato, dal canto suo, che i Paesi partecipanti si auspicano “una presenza avanzata rafforzata della Nato” nella regione, che sia “una difesa avanzata” e alla quale siano aggiunte Bulgaria, Ungheria e Slovacchia. Desideriamo che i battle group siano innalzati a livello di brigata nei Paesi sul Fianco Orientale, cosicchè il numero delle truppe inviate sia molto maggiore. Ė, inoltre, auspicabile una presenza militare americana anche a livello della Nato e a livello bilaterale, ha precisato Andrzej Duda. In un post su Twitter, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha trasmesso ai partecipanti che gli Usa “si impegnano a difendere il Fianco Est della Nato, a consolidare la sicurezza energetica della regione e a lavorare insieme agli altri per sostenere lUcraina”. Al vertice di Bucarest sono stati presenti i presidenti della Polonia, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia e Bulgaria, mentre quelli della Repubblica Ceca e Slovacchia hanno avuto interventi online, come anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg.

10.06.2022 (aggiornamento)
10.06.2022 (aggiornamento)

, 10.06.2022, 18:59

Bucarest 9 – Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha dichiarato che al Vertice B9, ospitato, oggi, dalla capitale romena Bucarest, cè stato uno scambio di opinioni “sostanzioso” tra i leader partecipanti sulle recenti evoluzioni di sicurezza. Iohannis ha sottolineato che è necessario che lAlleanza “sia capace di difendere ciascun centimetro” del suo territorio. Il capo dello stato romeno ha, inoltre, affermato che il futuro concetto strategico della Nato deve riflettere nel più adeguato e realistico modo possibile i nuovi parametri di sicurezza, concedere priorità alla difesa collettiva, definire la Russia come minaccia e consolidare lAlleanza su tutti i livelli. Iohannis ha parlato anche di una presenza rafforzata della Nato sul Fianco orientale, soprattutto al Mar Nero, “il più esposto alle minacce della Russia”. Il presidente polacco, Andrzej Duda, ha dichiarato, dal canto suo, che i Paesi partecipanti si auspicano “una presenza avanzata rafforzata della Nato” nella regione, che sia “una difesa avanzata” e alla quale siano aggiunte Bulgaria, Ungheria e Slovacchia. Desideriamo che i battle group siano innalzati a livello di brigata nei Paesi sul Fianco Orientale, cosicchè il numero delle truppe inviate sia molto maggiore. Ė, inoltre, auspicabile una presenza militare americana anche a livello della Nato e a livello bilaterale, ha precisato Andrzej Duda. In un post su Twitter, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha trasmesso ai partecipanti che gli Usa “si impegnano a difendere il Fianco Est della Nato, a consolidare la sicurezza energetica della regione e a lavorare insieme agli altri per sostenere lUcraina”. Al vertice di Bucarest sono stati presenti i presidenti della Polonia, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia e Bulgaria, mentre quelli della Repubblica Ceca e Slovacchia hanno avuto interventi online, come anche il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg.



Diplomazia — Il presidente francese Emmanuel Macron effettuerà, martedì, una visita in Romania per incontrarsi con le truppe francesi di stanza nel nostro Paese. Nel giorno successivo si recherà in Repubblica di Moldova, per ribadire il suo sostegno a questo Paese colpito dalla guerra in Ucraina. Lo ha annunciato, oggi, l’Eliseo. Parigi ha precisato che il presidente Macron effettuerà una visita anche in Ucraina, in una data ancora da stabilire, in un momento in cui essa sarà “utile al presidente Zelensky”.



Economia – Il Fondo Monetario Internazionale ha migliorato le stime di crescita economica per la Romania a circa il 3,5% – 4,5% per il 2022 e il 2023. Lo ha annunciato, oggi, il capo della missione del Fondo in Romania, Jan Kees Martijn, in una conferenza stampa. Jan Kees Martijn ha menzionato che lincertezza associata a questa previsione è alta, a causa dei rischi di escalation delle guerra in Ucraina, e di sospensione delle forniture di gas russe, che porterà a unimpennata dei prezzi dellenergia e a un calo dellinterscambio tra i partner europei. Jan Kees Martijn ha pure aggiunto che il Pil ha toccato, nella prima metà del 2021, il livello precedente la crisi, poi si è ripreso rapidamente nel primo trimestre del 2022, dopo londata di Covid dello scorso autunno. Secondo i dati preliminari pubblicati il 7 giugno, dallIstituto Nazionale di Statistica, il PIL della Romania ha registrato una crescita del 6,5% nel primo trimestre dellanno, rispetto allo stesso periodo del 2021. Stando agli aggiustamenti stagionali, il PIL stimato per il primo trimestre del 2021 è stato di 341,805 miliardi di lei – prezzi correnti.



Ponte crollato – Avviate due inchieste penali in Romania, in seguito al crollo di un ponte sul fiume Siret, nel villaggio Luţca, in provincia di Neamţ (nord-est), mentre era attraversato da un camion di grande stazza e da un autocarro. I due autisti sono rimasti feriti. Il ponte era stato riaperto al traffico lo scorso novembre e gli inquirenti devono stabilire adesso come è stato ristrutturato e perchè è crollato a soli sei mesi dalla messa in servizio. Lo scorso autunno, il presidente del Consiglio Provinciale Neamţ, Ionel Arsene (PSD, partner di governo), annunciava la ripresa del traffico in sicurezza. Le informazioni ufficiali rilevano, però, che legalmente ciò non era ancora possibile. Il Ministero dello Sviluppo ha annunciato che lobiettivo dellinvestimento non era stato ancora raggiunto, in quanto non era stato redatto il verbale di consegna al termine dei lavori, e i rappresentanti dellIspettorato di Stato per le Costruzioni sono stati inviati sul posto per fare la propria inchiesta. Lo scorso aprile, Arsene è stato condannato a 8 anni e 4 mesi di reclusione, per corruzione, ma resta in carica, in quanto la sentenza non è definitiva.



OCSE — Il Governo romeno ha salutato l’adozione della Roadmap per l’Adesione (Accession Roadmap) della Romania all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, nell’ambito della riunione ministeriale di Parigi. Secondo un comunicato, il documento stabilisce i termini, i requisiti e le tappe del processo di adesione della Romania all’organizzazione e persegue l’allineamento della legislazione, delle politiche e pratiche interne a quelle dell’OCSE. Citato nel comunicato, il premier romeno, Nicolae Ciucă, ha affermato che l’adozione della Roadmap per l’adesione rappresenta un segnale incoraggiante e un riconoscimento del potenziale della Romania di convergenza con gli stati con economie consolidate.



Romania-Moldova – Il premier romeno, Nicolae Ciucă, e la sua collega di Chişinău, Natalia Gavriliţa, hanno discusso, oggi, a Bucarest, dellottimizzazione del traffico al confine con lUcraina e la Repubblica di Moldova (ex sovietica, a maggioranza romenofona). Secondo il portavoce dellEsecutivo, Dan Cărbunaru, i due premier hanno avuto uno scambio di opinioni per trovare le migliori soluzioni, nel contesto di una forte pressione ad alcuni dei valichi di confine, come quello di Galaţi (sud-est). Il Ministero della Difesa romeno invierà un traghetto in più a Isaccea (sud-est), mentre al confine nord saranno aperti due nuovi valichi.



Sanzioni contro Russia – Le compagnie in Romania controllate da entità russe nel mirino delle sanzioni internazionali potranno continuare lattività senza il blocco dei conti se accetteranno di sottopporsi a un sistema di vigilanza da parte dello stato romeno. La decisione è stata presa, ieri, dal Governo romeno, tramite ordinanza durgenza al fine di salvaguardare i posti di lavoro dei romeni, rispettando, allo stesso tempo, le sanzioni europee.




14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company