Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

09.03.2023 (aggiornamento)

Ambiente – Il Governo di Bucarest raddoppierà i fondi per i programmi ambientali che includono progetti di installazione di pannelli fotovoltaici. Lo ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă, precisando che si tratta di circa 2 miliardi di euro e che il numero dei beneficiari potrebbe raggiungere gli 80.000. Dal canto suo, il ministro dell’Ambiente, Tánczos Barna, ha spiegato che non solo gli utenti privati saranno sostenuti nell’installazione di pannelli fotovoltaici, ma anche le strutture che offrono assistenza sociale alle persone vulnerabili. Per quanto riguarda il programma di rottamazione Rabla, viene prevista l’eliminazione dal traffico, in collaborazione con le autorità locali, di circa 100.000 veicoli con più di 15 anni di anzianità, con l’obiettivo finale di rottamare un quarto di milione di auto. Saranno attuati anche due nuovi programmi, finanziati dal fondo per l’ambiente, per lo sviluppo di sistemi di gestione dei rifiuti.

09.03.2023 (aggiornamento)
09.03.2023 (aggiornamento)

, 09.03.2023, 19:31

Ambiente – Il Governo di Bucarest raddoppierà i fondi per i programmi ambientali che includono progetti di installazione di pannelli fotovoltaici. Lo ha annunciato il primo ministro Nicolae Ciucă, precisando che si tratta di circa 2 miliardi di euro e che il numero dei beneficiari potrebbe raggiungere gli 80.000. Dal canto suo, il ministro dell’Ambiente, Tánczos Barna, ha spiegato che non solo gli utenti privati saranno sostenuti nell’installazione di pannelli fotovoltaici, ma anche le strutture che offrono assistenza sociale alle persone vulnerabili. Per quanto riguarda il programma di rottamazione Rabla, viene prevista l’eliminazione dal traffico, in collaborazione con le autorità locali, di circa 100.000 veicoli con più di 15 anni di anzianità, con l’obiettivo finale di rottamare un quarto di milione di auto. Saranno attuati anche due nuovi programmi, finanziati dal fondo per l’ambiente, per lo sviluppo di sistemi di gestione dei rifiuti.


Covid – Aumenta il numero di casi di COVID-19 in Romania. Secondo gli ultimi dati, la scorsa settimana, è stato rilevato un livello doppio di contagi rispetto allo stesso periodo di un mese fa. Tuttavia, secondo i medici, l’attuale evoluzione non è più in grado di preoccupare. Nel contempo, gli specialisti sottolineano che, in realtà, il numero di contagi potrebbe essere superiore a quello dei casi confermati ufficialmente. Diminuisce, d’altra parte, il numero delle infezioni respiratorie, pur rimanendo su livelli elevati. A fine febbraio, il bilancio settimanale indicava meno di 100.000 casi di influenza stagionale, dopo un mese in cui questa soglia era stata costantemente superata.


Istruzione – I disegni di legge sull’Istruzione sono all’esame del Governo di Bucarest, che determinerà anche la forma finale che sarà proposta al Parlamento. I dibattiti nel Legislativo si annunciano accesi. I rappresentanti della maggioranza ritengono che i nuovi atti normativi contribuiranno alla riduzione dell’abbandono scolastico, porteranno al miglioramento della qualità dell’istruzione, agevolando l’adeguamento dei giovani alle esigenze del mercato del lavoro. Dal canto suo, l’opposizione critica le modifiche annunciate dal ministro Ligia Deca, considerando che i ddl sono stati elaborati in fretta, hanno carenze e generano squilibri. Critiche sono arrivate, per altro, da tutti coloro che sono coinvolti nel processo educativo: studenti, insegnanti e genitori.La disciplina Storia del comunismo sarà inclusa nei piani quadro di studio, ha annunciato la ministra dell’Istruzione all’inizio della riunione di governo. In questo modo, tutti i bambini avranno la possibilità di conoscere i sacrifici compiuti nel passato per avere, oggi, una società democratica, ha affermato Ligia Deca.


Giustizia Affari Interni – Al Consiglio Giustizia e Affari Interni di Bruxelles, il ministro dell’Interno, Lucian Bode, ha chiesto una decisione favorevole sull’adesione della Romania all’Area Schengen. Al di là dei vantaggi per la Romania, aumenterà anche il livello di sicurezza alle frontiere dell’Unione, e i nuovi dati presentati dalla Commissione Europea rilevano che la migrazione lungo il corridoio dei Balcani Occidentali è quasi dimezzata rispetto allo scorso anno. Inoltre, Bode afferma che è stato dato un segnale secondo cui l’adesione potrebbe essere considerata una priorità nel futuro semestre di presidenza europea, che sarà assunto dalla Spagna. Il ministro ha rilevato che più omologhi hanno ribadito il loro sostegno all’inclusione di Romania e Bulgaria nello spazio europeo di libera circolazione.


Enel Romania – Il gruppo Enel ha annunciato la vendita delle sue operazioni in Romania alla Public Power Corp (PPC), la più grande azienda elettrica in Grecia, per 1,26 miliardi di euro, nell’ambito di un piano volto alla riduzione del debito e alla focalizzazione sulla green energy. Enel ha annunciato la concentrazione della sua attività in 6 Paesi ad alto potenziale di crescita: Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Cile e Colombia. Il completamento della transazione con la Public Power Corp è prevista per il terzo trimestre di quest’anno. Il Gruppo Enel è uno dei principali attori nel campo dell’energia in Romania sin dal 2005, con attività nella distribuzione di energia elettrica, nella produzione di energia da fonti rinnovabili, nonché nel settore dei servizi energetici avanzati. Oltre 3 milioni di persone di tre importanti regioni del Paese sono clienti Enel.


Film – Al Cinema del Museo del Contadino Romeno di Bucarest prosegue la seconda edizione del Festival Nuovo Cinema Italiano in Romania, che si svolge nella Capitale dal 6 al 12 marzo. I film in programma stasera sono Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel e A Chiara di Jonas Carpignano. Organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dall’Ambasciata d’Italia e da ICE Romania, con il sostegno di Italian Screens e del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, il festival si sposterà dal 21 al 26 marzo a Cluj-Napoca e dal 30 marzo al 2 aprile a Timişoara, Capitale Europea della Cultura nel 2023.




14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
13.09.2025
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025

Inflazione – In Romania il tasso dell’inflazione annuale in Romania è salito ad agosto fino al valore del 9,9%, dal 7,84% registrato a luglio,...

11.09.2025
Topnews mercoledì, 10 Settembre 2025

10.09.2025 (aggiornamento)

Droni russi abbattuti su Polonia – Il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha denunciato il “comportamento pericoloso” della...

10.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company