Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Politica: nuove modifiche a Statuto parlamentari


I parlamentari romeni hanno approvato la richiesta della Corte Costituzionale di riduzione, da 45 a 15 giorni, del periodo entro il quale un senatore o deputato può contestare un rapporto dell’Agenzia Nazionale per l’Integrità su una situazione di incompatibilità. Ridotto, da 6 mesi a 30 giorni, anche il periodo entro il quale un parlamentare in una situazione di conflitto d’interessi è sanzionato con il divieto di partcipazione alle plenarie.



Sono queste le modifiche apportate alla Legge sullo Statuto dei parlamentari, documento sul quale, in quasi tutte le legislature, sono state fatte pressioni affinchè fossero modificati certi articoli. Le modifiche fatte, mercoledì, dalla maggioranza parlamentare social-liberale sono state criticate dall’Opposizione democratico-liberale. Il problema dell’immunità dei parlamentari è stato, ripetutamente, all’attenzione dell’opinione pubblica romena, dopo che una serie di politici si sono avvalsi della carica di deputato o senatore per acquisire uno status speciale nel rapporto con la Giustizia.



Il presidente del Senato, il liberale Crin Antonescu, è, tuttavia, del parere che “i termini drammatici o esagerati in cui si è discusso della superimmunità, del fatto che i parlamentari si collocherebbero al di sopra degli altri cittadini, sono inadeguati, perchè non è successo niente di questo genere”.



In visita a Bucarest, il segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjorn Jagland, affermava, mercoledì, che la situazione politica in Romania si è stabilizzata e che il Parlamento è in pieno processo di chiarimento della questione dell’immunità parlamentare. In un’intervista a Radio Romania, il dignitario europeo menzionava che è importante che non ci sia un eccesso di immunità, e che i parlamentari possano essere indipendenti da qualsiasi forza dall’esterno e possano avere un controllo sul potere esecutivo. Jagland ha pure dichiarato che ci deve esistere un meccanismo proprio nel Parlamento di cui i cittadini si possano fidare.



“Certo, affermava Jagland, che i parlamentari hanno il diritto di essere giudicati da un tribunale, ma, d’altra parte, come si è visto, di recente, in Slovenia, un organismo anticorruzione ha reso pubbliche informazioni sul premier e sul leader dell’Opposizione che hanno portato alle loro dimissioni. Ciò non vuol dire che sono stati condannati da un tribunale, ma su un leader politico non deve pendere alcun sospetto per quanto riguarda la sua integrità. I dignitari dovrebbero sapere che non devono implicarsi in attività atte a gettare un’ombra di dubbio sul loro mandato”, ha precisato l’esponente europeo.

Politica: nuove modifiche a Statuto parlamentari
Politica: nuove modifiche a Statuto parlamentari

, 21.03.2013, 13:23


I parlamentari romeni hanno approvato la richiesta della Corte Costituzionale di riduzione, da 45 a 15 giorni, del periodo entro il quale un senatore o deputato può contestare un rapporto dell’Agenzia Nazionale per l’Integrità su una situazione di incompatibilità. Ridotto, da 6 mesi a 30 giorni, anche il periodo entro il quale un parlamentare in una situazione di conflitto d’interessi è sanzionato con il divieto di partcipazione alle plenarie.



Sono queste le modifiche apportate alla Legge sullo Statuto dei parlamentari, documento sul quale, in quasi tutte le legislature, sono state fatte pressioni affinchè fossero modificati certi articoli. Le modifiche fatte, mercoledì, dalla maggioranza parlamentare social-liberale sono state criticate dall’Opposizione democratico-liberale. Il problema dell’immunità dei parlamentari è stato, ripetutamente, all’attenzione dell’opinione pubblica romena, dopo che una serie di politici si sono avvalsi della carica di deputato o senatore per acquisire uno status speciale nel rapporto con la Giustizia.



Il presidente del Senato, il liberale Crin Antonescu, è, tuttavia, del parere che “i termini drammatici o esagerati in cui si è discusso della superimmunità, del fatto che i parlamentari si collocherebbero al di sopra degli altri cittadini, sono inadeguati, perchè non è successo niente di questo genere”.



In visita a Bucarest, il segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjorn Jagland, affermava, mercoledì, che la situazione politica in Romania si è stabilizzata e che il Parlamento è in pieno processo di chiarimento della questione dell’immunità parlamentare. In un’intervista a Radio Romania, il dignitario europeo menzionava che è importante che non ci sia un eccesso di immunità, e che i parlamentari possano essere indipendenti da qualsiasi forza dall’esterno e possano avere un controllo sul potere esecutivo. Jagland ha pure dichiarato che ci deve esistere un meccanismo proprio nel Parlamento di cui i cittadini si possano fidare.



“Certo, affermava Jagland, che i parlamentari hanno il diritto di essere giudicati da un tribunale, ma, d’altra parte, come si è visto, di recente, in Slovenia, un organismo anticorruzione ha reso pubbliche informazioni sul premier e sul leader dell’Opposizione che hanno portato alle loro dimissioni. Ciò non vuol dire che sono stati condannati da un tribunale, ma su un leader politico non deve pendere alcun sospetto per quanto riguarda la sua integrità. I dignitari dovrebbero sapere che non devono implicarsi in attività atte a gettare un’ombra di dubbio sul loro mandato”, ha precisato l’esponente europeo.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company