Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Egitto: Romania sostiene appello Ue a moderazione

L’Egitto, nella prima linea della cosiddetta “Primavera araba”, sta attraversando un periodo di agonia, segnato dal più sanguinoso conflitto interno dalle dimissioni dell’ex presidente egiziano, Hosni Mubarak. Il bilancio di questa settimana drammatica sale a centinaia di morti, in maggioranza civili, in seguito agli scontri tra i sostenitori del presidente islamista destituito, Mohamed Morsi, e i suoi oppositori e le forze dell’ordine. I primi, reclutati tra i membri dell’organizzazione “Fratelli musulmani’, vogliono che il presidente democraticamente eletto, ma destituito dall’esercito, sia reinsediato in carica, e sembrano decisi a portare le proteste fino in fondo. La risposta delle autorità è una ferma e soprattutto dura, persino esagerata, stando ad alcune voci che si fanno sentire sempre più fortemente dal mondo occidentale. L’esercito, che ha preso il potere, ha minacciato di sparare a qualsiasi persona che attacca le istituzioni dello stato.

Egitto: Romania sostiene appello Ue a moderazione
Egitto: Romania sostiene appello Ue a moderazione

, 16.08.2013, 13:52

L’Egitto, nella prima linea della cosiddetta “Primavera araba”, sta attraversando un periodo di agonia, segnato dal più sanguinoso conflitto interno dalle dimissioni dell’ex presidente egiziano, Hosni Mubarak. Il bilancio di questa settimana drammatica sale a centinaia di morti, in maggioranza civili, in seguito agli scontri tra i sostenitori del presidente islamista destituito, Mohamed Morsi, e i suoi oppositori e le forze dell’ordine. I primi, reclutati tra i membri dell’organizzazione “Fratelli musulmani’, vogliono che il presidente democraticamente eletto, ma destituito dall’esercito, sia reinsediato in carica, e sembrano decisi a portare le proteste fino in fondo. La risposta delle autorità è una ferma e soprattutto dura, persino esagerata, stando ad alcune voci che si fanno sentire sempre più fortemente dal mondo occidentale. L’esercito, che ha preso il potere, ha minacciato di sparare a qualsiasi persona che attacca le istituzioni dello stato.



Preoccupata per gli ultimi sviluppi in Egitto, la comunità internazionale torna a fare, costantemente, appelli alla moderazione e a condannare gli spargimenti di sangue. Il Consiglio di Sicurezza ha chiesto alle parti di astenersi da gesti che possono portare ad un’escalation del conflitto e aggravare la crisi. Dal canto suo, il presidente americano Barack Obama ha denunciato le violenze e ha chiesto la loro cessazione. Il leader della Casa Bianca ha chiesto inoltre alle autorità egiziane di rispettare i diritti umani e ha annunciato la cancellazione delle manovre militari americano-egiziane, previste per il prossimo mese.



L’Unione Europea, ma anche alcuni stati musulmani hanno criticato la reazione troppo dura delle autorità nei confronti delle manifestazioni pro-Morsi, reazione che potrebbe essere considerata una repressione brutale contro i manifestanti. In linea con la posizione espressa dall’Unione Europea, la diplomazia romena ha affermato di seguire con preoccupazione gli sviluppi in Egitto e di deplorare le perdite di vite umane e i danni materiali. Il Ministero degli Esteri di Bucarest sostiene l’appello dell’Alto Rappresentante dell’Ue, Catherine Ashton, a tutte le parti di dare prova di moderazione afinchè il movimento di contestazione si svolga in maniera non violenta e sia ripristinata la calma. Bucarest ribadisce, inoltre, la necessità di rispetto dei diritti umani fondamentali e delle libertà cittadine, e incoraggia il dialogo necessario alla ripresa del processo politico di transizione democratica. D’altra parte, consapevole dei pericoli che la crisi prolungata, segnata da violenze, può rappresentare per i cittadini romeni che si trovano in Egitto, il Ministero degli Esteri di Bucarest raccomanda loro di evitare le zone dove si trovano le sedi delle principali istituzioni governative e dei partiti, e dove si svolgono proteste.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company