Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le relazioni romeno-polacche

Il concetto geopolitico di un “cordone sanitario” romeno-polacco, volto a fermare l’espansione verso l’ovest dell’Unione sovietica di Stalin, è apparso già dal periodo interbellico. Nei primi anni 2000, dopo lo smantellamento dell’ex lager comunista e prima dell’allargamento della NATO all’est, gli strateghi occidentali riconoscevano che la Polonia e la Romania, le più grandi dal punto di vista demografico e territoriale, tra gli ex satelliti di Mosca, sarebbero i più importanti asset anche per l’Alleanza.

Le relazioni romeno-polacche
Le relazioni romeno-polacche

, 13.03.2015, 14:08

Il concetto geopolitico di un “cordone sanitario” romeno-polacco, volto a fermare l’espansione verso l’ovest dell’Unione sovietica di Stalin, è apparso già dal periodo interbellico. Nei primi anni 2000, dopo lo smantellamento dell’ex lager comunista e prima dell’allargamento della NATO all’est, gli strateghi occidentali riconoscevano che la Polonia e la Romania, le più grandi dal punto di vista demografico e territoriale, tra gli ex satelliti di Mosca, sarebbero i più importanti asset anche per l’Alleanza.



Oggi membri della NATO e dell’Unione europea, i due Paesi, confinanti con l’Ucraina e con le più lunghe frontiere del fianco est dell’Europa, consolidano il profilo strategico. Per il nuovo presidente romeno, Klaus Iohannis, Varsavia è stata, dopo Parigi e Berlino, la terza destinazione tra le capitali degli stati dell’UE.



Le discussioni di giovedì tra Iohannis e il suo omologo Bronislaw Komorowski sono state dominate dalla situazione di sicurezza nella regione, con enfasi speciale sull’Ucraina. Ho ribadito il fermo sostegno della Romania alla sovranità, all’indipendenza e all’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale — ha dichiarato il presidente romeno. La Polonia conta sull’appoggio della Romania per il rafforzamento del fianco est dell’Alleanza Nord-Atlantica, ha detto, a sua volta, l’amfitrione polacco, citato dall’inviata di Radio Romania a Varsavia.



Komorowski ha sottolineato che al vertice della NATO che si terrà l’anno prossimo a Varsavia vanno prese delle decisioni in grado di contribuire alla crescita della sicurezza nella regione. I due presidenti hanno concordato sull’organizzazione a Bucarest, nell’autunno di quest’anno, di un nuovo incontro dei capi di stato della regione, che preceda il vertice.



Gli stati dell’ovest, ha ammonito Komorowski, devono essere preparati anche per uno sviluppo negativo, determinato dall’inosservanza della tregua tra le truppe di Kiev e i secessionisti filorussi dell’est dell’Ucraina. I presidenti Iohannis e Komorowski hanno firmato una dichiarazione congiunta per l’amplificazione del Partenariato strategico tra la Romania e la Polonia, definito come estremamente necessario nel contesto attuale. Oltre ai temi di sicurezza, il presidente Iohannis si è pronunciato per l’amplificazione delle relazioni economiche bilaterali.



La Romania, ha detto egli, desidera attirare un maggior numero di investimenti polacchi, nonchè una maggiore presenza delle ditte romene sul mercato della Polonia. Ottimamente fiutato nella diaspora, che, a novembre, ha anche svolto un ruolo decisivo nella sua elezione a presidente, Iohannis ha incontrato sempre giovedì anche i rappresentanti della comunità romena della Polonia, che ha definito come “i veri emissari della Romania”. “Tramite quello che fate giorno dopo giorno, tramite lavoro, professionalità e devozione, contribuite pienamente alla fama del nostro Paese”, ha detto Iohannis ai romeni di Polonia.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company