Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

97esimo dell’Unione della Bessarabia con la Romania

Il 27 marzo del 1918, verso la fine della Prima Guerra Mondiale, nel contesto dello scioglimento dell’Impero zarista e del caos provocato dalla Rivoluzione bolscevica, il Consiglio del Paese, il Legislativo di Chisinau, decideva l’unione con la Patria della Bessarabia, provincia a maggioranza romenofona da più di un secolo sotto occupazione russa. L’appartenenza al Regno di Romania dei territori più a Est durò solo 22 anni. Nell’estate del 1940, la Bessarabia sarebbe stata riannessa da Mosca, in seguito ad un ultimatum del ditattore sovietico Stalin. Segui’ una nuova metà di secolo di occupazione, molto più dura sotto il regime bolscevico che sotto gli Zar. Il nord e sud della Bessarabia furono trasferiti all’Ucraina sovietica. Dal territorio restante, su cui fu creata la cosiddetta repubblica socialista sovietica moldava, centinaia di migliaia di abitanti si rifugiarono nella Romania rimasta più piccola. Altre decine di migliaia, ritenuti non graditi, sono stati deportati in Siberia e Kazakistan. Al loro posto, sono stati portati coloni dall’intera Urss.

97esimo dell’Unione della Bessarabia con la Romania
97esimo dell’Unione della Bessarabia con la Romania

, 27.03.2015, 15:47

Il 27 marzo del 1918, verso la fine della Prima Guerra Mondiale, nel contesto dello scioglimento dell’Impero zarista e del caos provocato dalla Rivoluzione bolscevica, il Consiglio del Paese, il Legislativo di Chisinau, decideva l’unione con la Patria della Bessarabia, provincia a maggioranza romenofona da più di un secolo sotto occupazione russa. L’appartenenza al Regno di Romania dei territori più a Est durò solo 22 anni. Nell’estate del 1940, la Bessarabia sarebbe stata riannessa da Mosca, in seguito ad un ultimatum del ditattore sovietico Stalin. Segui’ una nuova metà di secolo di occupazione, molto più dura sotto il regime bolscevico che sotto gli Zar. Il nord e sud della Bessarabia furono trasferiti all’Ucraina sovietica. Dal territorio restante, su cui fu creata la cosiddetta repubblica socialista sovietica moldava, centinaia di migliaia di abitanti si rifugiarono nella Romania rimasta più piccola. Altre decine di migliaia, ritenuti non graditi, sono stati deportati in Siberia e Kazakistan. Al loro posto, sono stati portati coloni dall’intera Urss.



Il 27 agosto del 1991, quando, dopo il tentato golpe neocomunista di Mosca, Chisinau proclamava la sua indipendenza, gli etnici romeni rappresentavano solo due terzi della popolazione della Moldova. La Romania fu il primo Paese del mondo a riconoscere, lo stesso giorno, la statalità del nuovo stato confinante. In virtù della comunanza di lingua, storia e cultura, la Romania è stata la più fervida e costante sostenitrice della sovranità e dell’integrità territoriale della Moldova — minacciate dalla continua ingerenza di Mosca e dal separatismo pro-russo in Transnistria -, nonchè delle aspirazioni europee di Chisinau. Il sostegno della Romania è stato ribadito, all’unisono, anche ieri, dal presidente romeno Klaus Iohannis, dal premier Victor Ponta e dal ministro degli Esteri, Bogdan Aurescu, agli incontri di Bucarest con il presidente del Parlamento della Moldova, Andrian Candu.



“Il processo di associazione e integrazione della Moldova nell’Ue è un processo irreversibile e, senza dubbio, è una soluzione senza alcun’altra alternativa. E ciò che desiderano moltissimo i cittadini della Moldova, di diventare anche loro membri della famiglia Ue, accanto alla Romania, e contiamo moltissimo sul sostegno della Romania, sul sostegno del Governo, del Parlamento, per portare a termine con successo questo processo irreversibile, di accelerarlo, ha detto Candu.



Insediato nel 2009, l’attuale governo pro-occidentale di Chisinau ha concluso l’anno scorso accordi di associazione e libero scambio con Bruxelles e spera che la Moldova diventi membro Ue nel 2020.


(traduzione di Adina Vasile)

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company