Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La rotta balcanica, in dibattito europeo

L’UE continua a cercare delle soluzioni alla crisi dei profughi, la più grave dalla fine della seconda Guerra Mondiale. Il capo della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha convocato domenica a Bruxelles un minivertice sul tema della migrazione nei Balcani Occidentali, al quale hanno partecipato capi di stato o di governo di otto Paesi UE – Austria, Bulgaria Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania e Slovenia, e di altri tre che non fanno parte dello spazio comunitario- Albania, Macedonia e Serbia. La Romania è stata rappresentata dal presidente Klaus Iohannis.

La rotta balcanica, in dibattito europeo
La rotta balcanica, in dibattito europeo

, 26.10.2015, 13:56

L’UE continua a cercare delle soluzioni alla crisi dei profughi, la più grave dalla fine della seconda Guerra Mondiale. Il capo della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha convocato domenica a Bruxelles un minivertice sul tema della migrazione nei Balcani Occidentali, al quale hanno partecipato capi di stato o di governo di otto Paesi UE – Austria, Bulgaria Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania e Slovenia, e di altri tre che non fanno parte dello spazio comunitario- Albania, Macedonia e Serbia. La Romania è stata rappresentata dal presidente Klaus Iohannis.

Dopo 7 ore di colloqui, nella notte tra domenica e lunedì, i partecipanti alla riunione hanno stabilito un piano di azioni in 17 punti, di cui il più importante riguarda la creazione di 100.000 posti di accoglienza dei profughi, con l’appoggio dell’ONU. La metà sarà creata in Grecia, la prima tappa sulla rotta balcanica dei migranti, e il resto negli stati dei Balcani Occidentali. Le autorità di Atene hanno accettato di aumentare di 30.000 il numero dei posti di accoglienza entro fine anno, con l’appoggio dell’Alto Commissariato dell’ONU per i Rifugiati (UNHCR). Nella seconda tappa, altri 20.000 posti saranno creati in famiglie di accoglienza in Grecia, e gli affitti saranno sovvenzionati dell’UNHCR.

I 50.000 posti rimasti saranno divisi tra gli stati che si trovano lungo la rotta dei migranti nei Balcani Occidentali, in coordinamento con l’ONU. Deciso inoltre il dispiegamento di 400 ufficiali di polizia in Slovenia, gravemente colpita ultimamente dall’ondata migratoria, dopo che l’Ungheria ha chiuso il confine con la Croazia. Il piano prevede anche l’intensificazione degli sforzi per rinviare indietro le persone che non richiedono protezione internazionale e il rafforzamento della cooperazione nel processo di rimpatrio con Paesi quali Afghanistan, Bangladesh, Iraq e Pakistan. I Paesi partecipanti hanno concordato inoltre di non lasciare nel futuro i migranti passare in un Paese confinante, senza una previa intesa.

Il presidente della Commissione Europea ha detto che gli stati balcanici devono cominciare a registrare i migranti arrivati ai loro confini. Deciso anche il miglioramento dello scambio di informazioni quotidiane, l’annuncio dei viaggi dei migranti sulla rotta dei Balcani Occidentali e la valutazione delle necessità di sostegno tra questi Paesi. Il piano prevede inoltre un migliore contrasto al traffico di esseri umani e ai trafficanti, e il consolidamento delle azioni con l’aiuto di Interpol, Frontex ed Europol.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company