Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Nato e le sfide attuali

Creata, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, con lobiettivo, riassunto in una famosa battuta, di mantenere gli americani in Europa, i sovietici fuori e i tedeschi a terra, la Nato si confronta, 70 anni dopo, con un paesaggio geopolitico fondamentalmente diverso. È per la prima volta nella sua storia, constatano gli esperti, che lAlleanza Nord-atlantica deve gestire simultaneamente minacce importanti in due direzioni strategiche diverse. Da una parte, la Russia post-sovietica ha dimostrato pienamente, dopo lannessione della Penisola di Crimea e lalimentazione della ribellione secessionista nellest russofono dellUcraina, di aver ritrovato la sua aggressività e lappetito territoriale. Daltra parte, la cosiddetta primavera araba degli anni scorsi ha portato alla sostituzione di una serie di regimi corrotti ed abusivi, ma laici e relativamente stabili, con una piovra jihadista intorno al Mediterraneo, i cui tentacoli sono arrivati a colpire nel cuore dellEuropa, a Parigi e Bruxelles. Sono le sfide e i rischi più complessi dalla fine della Guerra Fredda, afferma lassistente del segretario generale della Nato, il romeno Sorin Ducaru.

La Nato e le sfide attuali
La Nato e le sfide attuali

, 27.05.2016, 18:18

Creata, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, con lobiettivo, riassunto in una famosa battuta, di mantenere gli americani in Europa, i sovietici fuori e i tedeschi a terra, la Nato si confronta, 70 anni dopo, con un paesaggio geopolitico fondamentalmente diverso. È per la prima volta nella sua storia, constatano gli esperti, che lAlleanza Nord-atlantica deve gestire simultaneamente minacce importanti in due direzioni strategiche diverse. Da una parte, la Russia post-sovietica ha dimostrato pienamente, dopo lannessione della Penisola di Crimea e lalimentazione della ribellione secessionista nellest russofono dellUcraina, di aver ritrovato la sua aggressività e lappetito territoriale. Daltra parte, la cosiddetta primavera araba degli anni scorsi ha portato alla sostituzione di una serie di regimi corrotti ed abusivi, ma laici e relativamente stabili, con una piovra jihadista intorno al Mediterraneo, i cui tentacoli sono arrivati a colpire nel cuore dellEuropa, a Parigi e Bruxelles. Sono le sfide e i rischi più complessi dalla fine della Guerra Fredda, afferma lassistente del segretario generale della Nato, il romeno Sorin Ducaru.



“La principale minaccia è adesso quella arrivata da parte della Russia, che continua a violare alcune regolamentazioni della legislazione internazionale. Essa è potenziata dallinstabilità nel Medio Oriente e nel Nord Africa, zone site molto vicino alle frontiere Nato. Unaltra minaccia è lorganizzazione Stato Islamico, che ha iniziato a reclutare dalla regione un numero sempre maggiore di combattenti, a creare cellule terroristiche e ottenere armi, per usarle poi negli attentati in Europa”, ha sottolineato Sorin Ducaru.



Presente, a Bucarest, ad una conferenza su problemi di sicurezza, Ducaru ha valutato che, col sancire, allinizio di luglio, ladesione del Montenegro alla Nato, si possono creare le premesse per la ricostruzione della stabilità nei Balcani, regione molto vicina sia allo spazio ex sovietco, che al Medio Oriente. Subito dopo linaugurazione, questo mese, a Deveselu (nel sud della Romania), delle componenti del sistema antimissile americano, la Romania è stata sottoposta ad un bombardamento retorico da Mosca, condito con rimproveri e moniti, sebbene tutti i responsabili politici di Bucarest abbiamo sottolineato che lo scudo non è diretto contro i russi. Il segretario di stato nel Ministero romeno della Difesa, Stefan Tinca, ribadisce che il terrorismo e il fenomeno della migrazione sono, dal canto loro, pericoli importanti.



“Ciò che viene dal sud è altrettanto rischioso anche per noi: il problema della migrazione, per non parlare più del terrorismo. Ci sono stati romeni che sono morti negli attentati nellOvest dellEuropa. Quindi, secondo me non possiamo dire che si tratta solo dellest, perchè anche dal sud siamo esposti, forse non nella stessa misura, ma dobbiamo vedere il vicinato nella sua totalità, dal nord al sud-est e poi ad ovest”, ha detto Stefan Tinca.



Il capo di Stato Maggiore Generale dellEsercito romeno, il generale Nicolae Ciuca, afferma, dal canto suo, che le aggressioni possono andare oltre lo scontro militare, ma si dichiara convinto che la Romania e la NATO possono far fronte alle sfide. (traduzione di Adina Vasile)


Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company