Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dopo il vertice Nato di Varsavia

Simbolicamente, notano gli analisti, lOccidente ha già registrato una vittoria nel momento in cui ha deciso di organizzare il vertice Nato in Polonia, laddove, in piena Guerra Fredda, lex Urss aveva obbligato i suoi Paesi-sattellite a diventare, formalmente, i suoi alleati, nellambito del cosiddetto Trattato di Varsavia. Attualmente, dallEstonia alla Bulgaria, gli stati ex comunisti nellest e nel centro del continente sono parte del mondo libero, come membri dellUe e della Nato, ma resta intatta la loro preoccupazione per il risveglio dellaggressività e dellappettito territoriale di Mosca.

Dopo il vertice Nato di Varsavia
Dopo il vertice Nato di Varsavia

, 11.07.2016, 16:54

Simbolicamente, notano gli analisti, lOccidente ha già registrato una vittoria nel momento in cui ha deciso di organizzare il vertice Nato in Polonia, laddove, in piena Guerra Fredda, lex Urss aveva obbligato i suoi Paesi-sattellite a diventare, formalmente, i suoi alleati, nellambito del cosiddetto Trattato di Varsavia. Attualmente, dallEstonia alla Bulgaria, gli stati ex comunisti nellest e nel centro del continente sono parte del mondo libero, come membri dellUe e della Nato, ma resta intatta la loro preoccupazione per il risveglio dellaggressività e dellappettito territoriale di Mosca.



I 28 stati membri della Nato sono uniti davanti alla Russia, che non rappresenta necessariamente una minaccia, ma non è neanche un partner. Lo ha sottolineato, a Varsavia, il segretario generale dellAlleanza, Jens Stoltenberg. Egli ha aggiunto che i principi sui quali puntano i rapporti degli alleati con Mosca sono complementari: la difesa forte e il dialogo costruttivo. Come parte del sistema difensivo, è stato deciso il dispiegamento negli stati baltici e in Polonia di 4 battaglioni multinazionali e la trasformazione di una brigata riomena in una struttura multinazionale della Nato. Gli alleati hanno deciso inoltre il passaggio dagli Usa alla Nato della responsabilità del controllo e del coordinamento dello scudo antimissile di Deveselu (nel sud della Romania).



La Romania, si è congratulato il presidente Klaus Iohannis dopo il vertice, consolida, in questo modo, la posizione come stato membro Nato e come attore regionale che contribuisce al mantenimento della sicurezza e della stabilità in una zona segnata da numerosi rischi. Il capo dello stato romeno si è pronunciato per un sostegno fermo dellAlleanza alle ex repubbliche sovietiche con aspirazioni dintegrazione europea e persino euroatlantica: Moldova (a maggioranza romenofona), Ucraina e Georgia. Iohannis ha ha pure ammonito che, al confine meridionale della Nato, le crisi in Siria, Iraq e Libia generano molteplici sfide e che il gruppo terroristico ISIS è una seria minaccia contro la sicurezza internazionale.



In occasione del vertice di Varsavia, la NATO e lUe hanno reso ufficiale, per la prima volta, la loro cooperazione in settori come la migrazione, le minacce ibride e la sicurezza cibernetica. La cosiddetta Dichiarazione di Varsavia, adottata dai partecipanti al vertice, include anche riferimenti alla sicurezza aerea e navale nella zona del Mar Nero, in merito alla quale potrebbero essere adottate decisioni importanti alla riunione di ottobre dei ministri della Difesa degli stati membri. Queste potrebbero correggere ciò che la stampa di Bucarest definisce il mancato successo della proposta del presidente Iohannis sulla creazione di una flotta Nato nel Mar Nero, che non ha suscitato entusiasmo nella confinante Bulgaria, nè è stata assunta dagli alleati occidentali. Lidea in sè resta però di attualità, afermano gli analisti, i quali notano che la Pensiola ucraina di Crimea, annessa dalla Russia due anni fa, si trova a solo qualche centinaio di chilometri dalla Romania, Bulgaria o Turchia. (traduzione di Adina Vasile)


foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company