Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il problema dei migranti

Laggravamento della crisi umanitaria dei migranti che cercano di scappare dalle guerre nel Medio Oriente è un argomento di attualità allAssemblea Generale dellONU, ma anche a Bucarest.

Il problema dei migranti
Il problema dei migranti

, 20.09.2016, 14:05

Laggravamento della crisi umanitaria dei migranti che cercano di scappare dalle guerre nel Medio Oriente è un argomento di attualità allAssemblea Generale dellONU, ma anche a Bucarest.



Le crisi umanitarie generate dai conflitti nel Medio Oriente si aggravano e diventano sempre più preoccupanti. Lampia ondata di migrazione verso lEuropa ha raggiunto nel 2015 oltre un milione di profughi e migranti che scappano a causa delle guerre. Fino a non molto tempo fa, la Romania sembrava non essere coinvolta in questo fenomeno estremo, dato che non si trovava né sulla rotta dei rifugiati che partivano dalla Grecia, né era Paese di destinazione prediletto.



Le cose cambiano però, perché da una parte alcune rotte sono state bloccate, mentre daltra parte, i Paesi europei hanno convenuto di dividersi il peso e di assumersi una parte dei rifugiati arrivati nellOccidente. Comunque, la Polizia di Confine e lIspettorato Generale per le Migrazioni segnalano un aumento della pressione ai confini della Romania, soprattutto nella zona del Danubio, fiume diventato una trappola per alcuni profughi il cui viaggio finisce, a volte, in modo tragico.



Inoltre, ai confini occidentali, ogni giorno succedono avvenimenti in cui sono coinvolti gruppi di persone portate dalle guide, dalla Serbia. Chi sono questi migranti e qual è il loro percorso, ce lo spiega Petre Nicola, il portavoce dellIspettorato territoriale della Polizia di Confine di Timişoara.



“In generale, i migranti sono di origine afro-asiatica, e la loro rotta è Serbia-Romania-Ungheria, mentre la loro destinazione finale sono i Paesi dellEuropa Occidentale, per avere una vita migliore, come risulta dalle loro dichiarazioni, la Romania essendo solo un Paese di transito”, ha precisato Petre Nicola.



A prescindere dalla rotta utilizzata, quella bulgara o quella serba, i migranti vogliono arrivare principalmente in Ungheria, attraverso la Romania, per evitare le recinzioni ungheresi, ammette Cătălin Bercaru, coordinatore progetti presso lOrganizzazione Internazionale per la Migrazione.



“E vero che queste cifre sono cominciate ad aumentare, il che è normale in fin dei conti, perché se viene costruita una recinzione in una zona, allora i migranti si riorienteranno verso altri itinerari”, precisa Cătălin Bercaru.



In queste condizioni, la statistica dellimmigrazione nellultimo anno diventa preoccupante per le autorità di Bucarest, come sottolinea Fabian Bădilă, il portavoce della Polizia di Confine.



“Dallinizio dellanno finora, in seguito alle operazioni di sorveglianza e controllo effettuate dai miei colleghi della polizia di confine, sono stati individuati 670 cittadini stranieri implicati nel fenomeno della migrazione illegale”, ha affermato Fabian Bădilă.



La migrazione è, in questi giorni, anche allattenzione dellAssemblea Generale dellONU. E la prima riunione organizzata su questo tema dalle Nazioni Unite. Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, si rivolgerà mercoledì, allAssemblea a nome dellUE e parteciperà ad una serie di riunioni dedicate alla crisi dei rifugiati e dei migranti. La Romania vi è rappresentata dal premier Dacian Cioloş, accompagnato dal ministro degli Esteri, Lazăr Comănescu. Il capo della diplomazia romena ha avuto un intervento in plenaria, in cui ha sottolineato limportanza della cooperazione internazionale nella gestione del fenomeno, mostrando che laccento va messo sulla soluzione delle cause. (traduzione di Gabriela Petre)


Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
Foto: jp26jp / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company