Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Temi europei sull’agenda della Romania

Il presidente Klaus Iohannis è tornato dal Consiglio Europeo di Bruxelles, la scorsa settimana, con ciò che la stampa definisce i compiti del futuro Governo di Bucarest. Il nuovo Esecutivo, ha annunciato il capo dello stato, dovrà ottenere un accordo per il trasloco, dopo la Brexit, dalla Gran Bretagna in Romania, dellAgenzia Europea per il Farmaco. Non sarà una semplice formalità, perchè per ospitare lAgenzia competono anche la Francia, la Svezia, la Danimarca, lUngheria e la Bulgaria – Paesi che hanno già inoltrato le proprie offerte. Daltra parte, Londra stessa desidera continuare ad ospitare lAgenzia, anche dopo luscita dal blocco comunitario. La posta in gioco non è solo una di prestigio, ma anche pragmatica.

Temi europei sull’agenda della Romania
Temi europei sull’agenda della Romania

, 26.06.2017, 16:17

Il presidente Klaus Iohannis è tornato dal Consiglio Europeo di Bruxelles, la scorsa settimana, con ciò che la stampa definisce i compiti del futuro Governo di Bucarest. Il nuovo Esecutivo, ha annunciato il capo dello stato, dovrà ottenere un accordo per il trasloco, dopo la Brexit, dalla Gran Bretagna in Romania, dellAgenzia Europea per il Farmaco. Non sarà una semplice formalità, perchè per ospitare lAgenzia competono anche la Francia, la Svezia, la Danimarca, lUngheria e la Bulgaria – Paesi che hanno già inoltrato le proprie offerte. Daltra parte, Londra stessa desidera continuare ad ospitare lAgenzia, anche dopo luscita dal blocco comunitario. La posta in gioco non è solo una di prestigio, ma anche pragmatica.



LAgenzia Europea per il Farmaco è un organo decentrato dellUe, la cui principale responsabilità è la tutela e la promozione della salute pubblica, tramite la valutazione e la sorveglianza dei farmaci destinati alluso umano e veterinario. Cosi, lAgenzia valuta dal punto di vista scientifico le richieste di autorizzazione europea di immissione nel mercato di tutti i prodotti per il trattamento dellAIDS, per il cancro, il diabete e le malattie neurodegenrative e di quelli destinati alla cura delle malattie rare. Inoltre, monitora costantemente la sicurezza dei farmaci tramite una cosiddetta rete di farmacovigilenza e le misure necessarie nel caso in cui i rapporti indicano reazioni avverse importanti. Ha anche il ruolo di incentivare linnovazione e la ricerca nel settore farmaceutico e offre alle compagnie consulenza scientifica ed assistenza per la concezione di nuovi prodotti.



Al Consiglio Europeo, nota la corrispondente di Radio Romania a Bruxelles, si è deciso anche lavvio del processo di cooperazione strutturata permanente, nellambito del quale saranno lanciate missione ed operazioni militari europee e saranno create capacità di difesa. Il quadro è flessibile e consente la partecipazione di tutti gli stati interessati, come la Romania, e nei prossimi tre mesi questi devono stabilire insieme criteri e impegni di partecipazione.



Cosicchè, ha affermato il presidente Iohannis, il nuovo Governo dovrà occuparsi anche del rinvigorimento dellindustria nazionale di armamento, perchè potrà adoperare risorse messe a disposizione dal nuovo Fondo Europeo per la Difesa. Il capo dello stato romeno ha precisato che da questo fondo possono ottenere finanziamento anche le piccole e medie imprese, e Bucarest è attesa con una lista di progetti di sviluppo delle capacità destinate alla difesa europea. A nome della Romania, il presidente Iohannis si è pronunciato, del resto, per una stretta collaborazione tra tutti gli stati membri dellUnione in fascicoli riguardanti la sicurezza. Il presidente si è pronunciato, daltra parte, contro ciò che ha chiamato il parallelismo con la Nato e per la creazione di strutture comunitarie complementari a quelle dellAlleanza Nord-Atlantica. (traduzione di Adina Vasile)


Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company