Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

All’esame, le leggi sulla giustizia

Definito dagli specialisti e dai commentatori una delle più diffuse e nocive forme di corruzione, l’abuso d’ufficio resta un tema di acceso dibattito nel Parlamento romeno. Mercoledì, i deputati e i senatori della Commissione speciale incaricata ad adattare la legislazione nel campo della giustizia alle decisioni della Corte Costituzionale non hanno più discusso della ridefinizione del reato di abuso d’ufficio, come aveva annunciato il presidente della commissione, l’ex ministro della giustizia socialdemocratico Florin Iordache. Quest’ultimo aveva affermato in precedenza che nessuno sarebbe disturbato se fosse imposta una soglia, che lui ha definito modica, di circa 19.000 lei, cioè meno di 5000 euro, per i danni recati tramite abuso d’ufficio.

All’esame, le leggi sulla giustizia
All’esame, le leggi sulla giustizia

, 02.11.2017, 14:11

Definito dagli specialisti e dai commentatori una delle più diffuse e nocive forme di corruzione, l’abuso d’ufficio resta un tema di acceso dibattito nel Parlamento romeno. Mercoledì, i deputati e i senatori della Commissione speciale incaricata ad adattare la legislazione nel campo della giustizia alle decisioni della Corte Costituzionale non hanno più discusso della ridefinizione del reato di abuso d’ufficio, come aveva annunciato il presidente della commissione, l’ex ministro della giustizia socialdemocratico Florin Iordache. Quest’ultimo aveva affermato in precedenza che nessuno sarebbe disturbato se fosse imposta una soglia, che lui ha definito modica, di circa 19.000 lei, cioè meno di 5000 euro, per i danni recati tramite abuso d’ufficio.



Dall’opposizione, il PNL e l’USR hanno criticato questo rinvio ed hanno accusato il potere di voler evitare un dibattito onesto sul tema della soglia finanziaria minima imposta. Il deputato liberale Ioan Cupşa ha ribadito che il suo partito non desidera che sia stabilita alcuna soglia, anche se questa è una delle sollecitazioni della Corte. “C’è molta agitazione intorno a questo aspetto” — ha ammesso il presidente della Commissione giuridica del Senato, Robert Cazanciuc. Ex ministro, qualche anno fa, nel Governo PSD presieduto da Victor Ponta, Cazanciuc afferma che c’è bisogno di un testo di legge che possa essere compreso da ogni cittadino. Lui ha menzionato che alla commissione speciale sono state inoltrate più versioni relative all’abuso d’ufficio ed ha affermato che, se i socialdemocratici non hanno ancora inviato una proposta, vuol dire che non hanno ancora un punto di vista chiaro.



Gli avversari del potere accusano la maggioranza PSD-ALDE che, tramite l’istituzione di una soglia quanto più alta per i danni recati, cerchi di salvare i propri membri accusati di abuso d’ufficio, a cominciare dall’uomo forte della coalizione, il leader socialdemocratico Liviu Dragnea. I sospetti dell’opposizione, della società civile e della stampa sono amplificati dall’ampio pacchetto di leggi sulla riforma della giustizia, promosso dall’attuale guardasigilli Tudorel Toader.



Con lo scopo dichiarato di adattare la legislazione sia alle decisioni della Corte Costituzionale, che agli sviluppi nella società, il progetto prevede che il presidente del Paese sia escluso dalla procedura di nomina dei capi delle Procure Generale, anticorruzione e antimafia e che l’Ispezione Giudiziaria sia subordinata al ministero e non più al Consiglio Supremo della Magistratura.



“Se questo mix di misure sarà adottato dal governo e approvato dal Parlamento, gli sforzi fatti dalla Romania negli ultimi più di dieci anni saranno cancellati, e il sistema giudiziario tornerà in un’epoca in cui era subordinato alla politica – ha accusato, lo scorso mese, il presidente Klaus Iohannis.



Anche la società civile annuncia che, domenica, riprenderà, sotto lo slogan “Non siamo un popolo di ladri”, le ormai famose proteste antigovernative nel centro di Bucarest. (tr. G.P.)


Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company