Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Divergenze sulle politiche fiscali

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha criticato duramente, giovedì, l’Esecutivo sostenuto dalla coalizione PSD-ALDE per le misure fiscali previste e gli ha chiesto di rinunciare ad esse. Il capo dello stato romeno ha definito le riforme preparate dai governanti una confusione fiscale, che anziché risolvere i problemi, li complica di più. Klaus Iohannis: Chiedo alla coalizione governativa, PSD e ALDE, di dare prova di responsabilità e di rinunciare a questo tipo di politica fiscale che genera sfiducia, incertezza e, in fondo, non aiuta nessuno. Per quanto riguarda le misure economiche proposte, raccomando prudenza nelle decisioni politiche e governative.”

Divergenze sulle politiche fiscali
Divergenze sulle politiche fiscali

, 03.11.2017, 14:36

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha criticato duramente, giovedì, l’Esecutivo sostenuto dalla coalizione PSD-ALDE per le misure fiscali previste e gli ha chiesto di rinunciare ad esse. Il capo dello stato romeno ha definito le riforme preparate dai governanti una confusione fiscale, che anziché risolvere i problemi, li complica di più. Klaus Iohannis: Chiedo alla coalizione governativa, PSD e ALDE, di dare prova di responsabilità e di rinunciare a questo tipo di politica fiscale che genera sfiducia, incertezza e, in fondo, non aiuta nessuno. Per quanto riguarda le misure economiche proposte, raccomando prudenza nelle decisioni politiche e governative.”



Il presidente ha affermato che, secondo un calcolo basato sui dati resi pubblici, dopo il passaggio dei contributi dal datore di lavoro all’impiegato, previsto dal Governo dal 1 gennaio 2018, una persona che riceve lo stipendio medio lordo guadagnerà solo 3 lei, cioè circa 70 centesimi. Dalla sua requisitoria contro le politiche del governo non sono mancati gli investimenti pubblici, di cui ha detto che sono diminuiti in maniera inaccettabile, oppure la raccolta delle tasse al budget dello stato, arrivata ad una minima storica di solo il 25%.



Sempre giovedì, i sindacati hanno dato nuovi segni che potrebbero rompere il fragile armistizio sociale con il Governo. CNSLR Frăţia, una delle più forti confederazioni sindacali romene, che afferma di rappresentare gli interessi di oltre mezzo milione di dipendenti di vari settori, ha annunciato l’avvio delle procedure per l’inizio dello sciopero generale. I rappresentanti dei sindacati temono che, il passaggio del pagamento dei contributi dal datore di lavoro al dipendente determini il calo degli stipendi e la perdita dei posti di lavoro. In precedenza, Cartel Alfa e il Blocco Nazionale Sindacale lanciano ammonimenti simili.



In replica, il premier Mihai Tudose e il leader socialdemocratico, Liviu Dragnea, dichiarano di non capire l’opposizione alle misure fiscali annunciate per l’anno prossimo, dato che ne guadagnerebbero sia i lavoratori che i datori di lavoro. Il capo dell’esecutivo afferma che alcuni dei partner sociali ignorano deliberatamente gli argomenti a favore del passaggio dei contributi agli impiegati: Noi presentiamo loro delle cifre, ma dicono che non sono vere e che i loro calcoli sono diversi. Una parte dei sindacati hanno detto che ciò non è possibile, semplicemente perché loro non sono d’accordo. Cerchiamo di vedere che cosa c’è dietro questa ostinatezza a non accettare la realtà che, infatti, nessuno soffrirà e che questa misura è buona e tutti avranno da guadagnare.”



Neanche i padronati sembrano, però, convinti dagli argomenti del primo-ministro. La Camera di Commercio Americana in Romania afferma che le misure fiscali annunciate dal governo rendono più difficile lo svolgimento degli affari e fanno calare la fiducia degli investitori nell’economia romena. (tr. G.P.)

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company