Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dibattiti sui codici penali

La meta dichiarata della commissione parlamentare speciale è quella di mettere in accordo i provvedimenti del Codice Penale e di quello di Procedura Penale con decisioni della Corte Costituzionale di Romania, della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo e della Direttiva Europea nel settore. Tra le modifiche proposte dai deputati e senatori giuristi si annovera la scandenza di sei mesi entro la quale una persona che ha offerto tangenti può essere condonata se denuncia i propri fatti alla polizia. Per reati di corruzione e traffico di influenze si aggiunge il provvedimento in base al quale il funzionario pubblico sarà punito solo se ha anche agito nel rispettivo caso. La riduzione del termine per la messa in libertà vigilata, da due terzi alla metà della pena, e per le persone anziane persino ad un terzo, l’eliminazione della negligenza in atti d’ufficio dalla categoria dei reati o la mancata applicazione della confisca estesa per i beni acquisiti prima del 2012 sono le più controverse proposte sull’agenda della Commissione.

Dibattiti sui codici penali
Dibattiti sui codici penali

, 20.04.2018, 13:00

La meta dichiarata della commissione parlamentare speciale è quella di mettere in accordo i provvedimenti del Codice Penale e di quello di Procedura Penale con decisioni della Corte Costituzionale di Romania, della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo e della Direttiva Europea nel settore. Tra le modifiche proposte dai deputati e senatori giuristi si annovera la scandenza di sei mesi entro la quale una persona che ha offerto tangenti può essere condonata se denuncia i propri fatti alla polizia. Per reati di corruzione e traffico di influenze si aggiunge il provvedimento in base al quale il funzionario pubblico sarà punito solo se ha anche agito nel rispettivo caso. La riduzione del termine per la messa in libertà vigilata, da due terzi alla metà della pena, e per le persone anziane persino ad un terzo, l’eliminazione della negligenza in atti d’ufficio dalla categoria dei reati o la mancata applicazione della confisca estesa per i beni acquisiti prima del 2012 sono le più controverse proposte sull’agenda della Commissione.

Ex ministro della Giustizia, il deputato liberale Catalin Predoiu (all’opposizione) dice che le modifiche auspicate dalla coalizione governativa PSD-ALDE rilassano in modo esagerato la politica penale. Faccio riferimento a certi articoli in grado di favoreggiare i reati, l’articolo sul traffico di influenze e quello sull’abuso d’ufficio. Allo stesso tempo, è molto difficile non osservare gli articoli elaborati praticamente su modello di certi fascicoli in corso presso le istanze penali, ha detto Catalin Predoiu. In replica, il presidente della Commissione speciale, il socialdemocratico Florin Iordache, lui stesso ex ministro, dice che nesuna legge è fatta per favoreggiare qualcuno e che la forma finale dei nuovi Codici sarà il risultato di un dibattito trasparente. Noi abbiamo portato certe proposte. Queste proposte, ora al dibattito pubblico, saranno senz’altro modificate, tramite l’impegno e le proposte che inoltreranno sia le associazioni professionali che le facoltà di giurisprudenza delle più importanti città della Romania, ha dichiarato Florin Iordache.

Il presidente Klaus Iohannis non sembra convinto degli argomenti della maggioranza di sinistra e ha criticato, a sua volta, le proposte di emendamenti ai Codici. Alcune delle modifiche sono necessarie, in quanto serve una certa modernizzazione della legislazione, da mettere in accordo con decisioni della Corte Costituzionale e in certi casi anche con la legislazione europea. Altre proposte sono totalmente inaccettabili: è inammissibile che alcune modifiche siano destinate a certe persone che in questo momento, temporaneamente, ricoprono cariche decisionali proprio nel Parlamento, ha detto Klaus Iohannis. Trasparente, il cenno mira ai presidenti delle due Camere, il liberal-democratico Calin Popescu Tariceanu e il socialdemocratico Liviu Dragnea, protagonisti di fascicoli istruiti dai procuratori anticorruzione. Alcuni commentatori non nascondono la preoccupazione, dopo che le modifiche alle leggi sulla giustizia – statuto dei magistrati, organizzazione giudiziaria e funzionamento del CSM, proposte dalla stessa Commissione speciale, hanno provocato le più ampie proteste di strada nella storia post-comunista della Romania.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company