Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dibattiti sui codici penali

La meta dichiarata della commissione parlamentare speciale è quella di mettere in accordo i provvedimenti del Codice Penale e di quello di Procedura Penale con decisioni della Corte Costituzionale di Romania, della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo e della Direttiva Europea nel settore. Tra le modifiche proposte dai deputati e senatori giuristi si annovera la scandenza di sei mesi entro la quale una persona che ha offerto tangenti può essere condonata se denuncia i propri fatti alla polizia. Per reati di corruzione e traffico di influenze si aggiunge il provvedimento in base al quale il funzionario pubblico sarà punito solo se ha anche agito nel rispettivo caso. La riduzione del termine per la messa in libertà vigilata, da due terzi alla metà della pena, e per le persone anziane persino ad un terzo, l’eliminazione della negligenza in atti d’ufficio dalla categoria dei reati o la mancata applicazione della confisca estesa per i beni acquisiti prima del 2012 sono le più controverse proposte sull’agenda della Commissione.

Dibattiti sui codici penali
Dibattiti sui codici penali

, 20.04.2018, 13:00

La meta dichiarata della commissione parlamentare speciale è quella di mettere in accordo i provvedimenti del Codice Penale e di quello di Procedura Penale con decisioni della Corte Costituzionale di Romania, della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo e della Direttiva Europea nel settore. Tra le modifiche proposte dai deputati e senatori giuristi si annovera la scandenza di sei mesi entro la quale una persona che ha offerto tangenti può essere condonata se denuncia i propri fatti alla polizia. Per reati di corruzione e traffico di influenze si aggiunge il provvedimento in base al quale il funzionario pubblico sarà punito solo se ha anche agito nel rispettivo caso. La riduzione del termine per la messa in libertà vigilata, da due terzi alla metà della pena, e per le persone anziane persino ad un terzo, l’eliminazione della negligenza in atti d’ufficio dalla categoria dei reati o la mancata applicazione della confisca estesa per i beni acquisiti prima del 2012 sono le più controverse proposte sull’agenda della Commissione.

Ex ministro della Giustizia, il deputato liberale Catalin Predoiu (all’opposizione) dice che le modifiche auspicate dalla coalizione governativa PSD-ALDE rilassano in modo esagerato la politica penale. Faccio riferimento a certi articoli in grado di favoreggiare i reati, l’articolo sul traffico di influenze e quello sull’abuso d’ufficio. Allo stesso tempo, è molto difficile non osservare gli articoli elaborati praticamente su modello di certi fascicoli in corso presso le istanze penali, ha detto Catalin Predoiu. In replica, il presidente della Commissione speciale, il socialdemocratico Florin Iordache, lui stesso ex ministro, dice che nesuna legge è fatta per favoreggiare qualcuno e che la forma finale dei nuovi Codici sarà il risultato di un dibattito trasparente. Noi abbiamo portato certe proposte. Queste proposte, ora al dibattito pubblico, saranno senz’altro modificate, tramite l’impegno e le proposte che inoltreranno sia le associazioni professionali che le facoltà di giurisprudenza delle più importanti città della Romania, ha dichiarato Florin Iordache.

Il presidente Klaus Iohannis non sembra convinto degli argomenti della maggioranza di sinistra e ha criticato, a sua volta, le proposte di emendamenti ai Codici. Alcune delle modifiche sono necessarie, in quanto serve una certa modernizzazione della legislazione, da mettere in accordo con decisioni della Corte Costituzionale e in certi casi anche con la legislazione europea. Altre proposte sono totalmente inaccettabili: è inammissibile che alcune modifiche siano destinate a certe persone che in questo momento, temporaneamente, ricoprono cariche decisionali proprio nel Parlamento, ha detto Klaus Iohannis. Trasparente, il cenno mira ai presidenti delle due Camere, il liberal-democratico Calin Popescu Tariceanu e il socialdemocratico Liviu Dragnea, protagonisti di fascicoli istruiti dai procuratori anticorruzione. Alcuni commentatori non nascondono la preoccupazione, dopo che le modifiche alle leggi sulla giustizia – statuto dei magistrati, organizzazione giudiziaria e funzionamento del CSM, proposte dalla stessa Commissione speciale, hanno provocato le più ampie proteste di strada nella storia post-comunista della Romania.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company