Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

112, da 15 anni in Europa

Ricorrono 15 anni da quando i cittadini dell’Unione Europea chiamano un unico numero — 112 — quando hanno oppure considerano di avere un’emergenza. In Romania, solo l’anno scorso, gli operatori hanno risposto a più di 12 milioni di chiamate, quasi un milione di meno rispetto al 2017 — lo rileva uno studio realizzato dal Servizio di Telecomunicazioni Speciali. Quasi la metà delle chiamate si sono dimostrate delle emergenze e sono state trasferite al Pronto Soccorso, alla Polizia e all’Ispettorato per le Situazioni d’Urgenza (ISU) – SMURD. Il direttore del Centro Municipale Integrato per le Situazioni di Emergenza, il colonnello Florian Feticu, ha dichiarato che il numero delle chiamate che non rappresentano emergenze è calato e ciò rileva che la popolazione della Romania ha capito qual è lo scopo di questo servizio.

112, da 15 anni in Europa
112, da 15 anni in Europa

, 12.02.2019, 14:28

Ricorrono 15 anni da quando i cittadini dell’Unione Europea chiamano un unico numero — 112 — quando hanno oppure considerano di avere un’emergenza. In Romania, solo l’anno scorso, gli operatori hanno risposto a più di 12 milioni di chiamate, quasi un milione di meno rispetto al 2017 — lo rileva uno studio realizzato dal Servizio di Telecomunicazioni Speciali. Quasi la metà delle chiamate si sono dimostrate delle emergenze e sono state trasferite al Pronto Soccorso, alla Polizia e all’Ispettorato per le Situazioni d’Urgenza (ISU) – SMURD. Il direttore del Centro Municipale Integrato per le Situazioni di Emergenza, il colonnello Florian Feticu, ha dichiarato che il numero delle chiamate che non rappresentano emergenze è calato e ciò rileva che la popolazione della Romania ha capito qual è lo scopo di questo servizio.



Tuttavia, sul numero totale delle chiamate ricevute al numero unico di emergenza, nel 2018, circa 55% erano per situazioni non-urgenti. C’è chi ha chiamato 112 per lamentarsi di non poter restituire prodotti ai negozi, che la luce era accesa sulle strade oppure che desiderava caricare la scheda telefonica, conoscere l’orario dei treni oppure che ora era. Persone di questo tipo ci sono state in tutto il Paese. Con solo il 45% di chiamate non-urgenti, la capitale si presenta meglio rispetto al resto del Paese, però il record delle chiamate appartiene ad un bucarestino, che in 10 mesi ha chiamato più di 21.000 volte. La media giornaliera delle chiamate non-urgenti è di 18.000.



Sul numero totale delle chiamate non-urgenti, la maggior parte, cioè quasi due terzi, sono di tipo “pocket dialing”. Si tratta di chiamate involontarie, fatte da chi digita per sbaglio il numero di emergenza, si dimentica di bloccare la tastiera del telefono, per cui chiama senza volere il numero unico 112. Rispondere alle chiamate al numero unico di emergenza può diventare più difficile a causa delle chiamate non intenzionate. La procedura prevede che, in casi del genere, gli operatori sono obbligati ad ascoltare per 15-20 secondi, anche se non si sente niente dall’altra parte, poi a richiamare due volte il numero dal quale è arrivata la telefonata. Per una chiamata involontaria del genere e che non rappresenta una reale emergenza si perde tempo e si perdono risorse, vitali in altri casi, in cui si può veramente trattare della differenza tra vita e morte, attirano l’attenzione le autorità.



Tra le chiamate giustificate, che richiedono un intervento d’urgenza, la maggior parte dei casi sono stati trasferiti all’Ambulanza — il 58%, alla Polizia — il 22% e all’ISU-SMURD — il 16%. La maggiore sfida per i tre servizi principali chiamati a intervenire in caso di emergenza è stato il devastante incendio scoppiato nell’autunno del 2015, nel club Colectiv di Bucarest, durante un concerto rock. Allora le autorità hanno avviato il piano rosso di intervento. Il bilancio tragico — 64 morti, nella maggior parte giovani — riflette non solo la corruzione nell’amministrazione, che ha permesso il funzionamento del club in condizioni inadeguate, ma anche le gravi carenze del sistema sanitario.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company