Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Raccomandazioni per il contrasto della corruzione

Le diagnosi esterne confermano quelle fatte, ormai da due anni e mezzo, dal presidente, dall’opposizione, dalla società civile e dalla stampa di Bucarest.



Martedì, il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso le sue preoccupazioni in merito alla modifica delle leggi sulla Giustizia in Romania, di cui afferma che potrebbero minare l’efficacia dell’attività dei giudici e dei procuratori e diminuire la fiducia del pubblico nel sistema giudiziario. Sempre oggi, l’istituzione anticorruzione del Consiglio d’Europa, GRECO, ha affermato che, durante il governo Partito Socialdemocratico-Alleanza Liberali e Democratici, la Romania ha fatto pochissimi progressi nell’adozione di misure volte a prevenire la corruzione tra parlamentari, giudici e procuratori e a rispondere alle preoccupazioni legate alla controversa riforma del sistema giudiziario.



I rapporti GRECO esprimono la profonda preoccupazione legata soprattutto al fatto che le autorità hanno del tutto ignorato la raccomandazione di rinunciare alla creazione della sezione per l’investigazione dei reati nella giustizia, percepita come un mezzo per intimidire e intimorire i magistrati. D’altra parte, GRECO saluta l’annuncio fatto, lo scorso mese, dalla premier socialdemocratica Viorica Dăncilă relativo all’intento di rinunciare alle controverse riforme nel campo della giustizia, di cui gli avversari del Potere hanno detto ripetutamente che hanno lo scopo di sottomettere i magistrati e di bloccare la lotta alla corruzione. GRECO ha chiesto alle autorità di presentare progressi entro il 30 giugno 2020. È l’ultima scadenza nel processo di valutazione, dopo di che il Consiglio d’Europa potrebbe dichiarare che la situazione in Romania non è conforme ai suoi standard.



La classe politica di Bucarest ha reagito subito ai rapporti GRECO. I leader dell’opposizione, Ludovic Orban, del Partito Nazional-liberale, e Dan Barna, dellUnione Salvate Romania, affermano che i rapporti confermano che le decisioni prese dal PSD e dall’ALDE hanno avuto lo scopo di bloccare la lotta alla corruzione e di compromettere l’indipendenza della giustizia e dello stato di diritto. Loro chiedono, insieme, che sia sciolta la Sezione speciale per l’investigazione dei magistrati. Il leader dell’ALDE, Călin Popescu Tăriceanu, rimprovera agli esperti GRECO una visione soggettiva, che ignora, ad esempio, l’esistenza dei protocolli segreti firmati tra i magistrati e le intelligence.



La ministra della Giustizia, Ana Birchall, è del parere che, partendo dai rapporti GRECO, ciascun’istituzione debba fare la propria analisi e prendere le misure che considera necessarie. La presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Cristina Tarcea, afferma che gli esperti GRECO hanno confermato le informazioni che la Corte ha mandato per quanto riguarda la mancanza di trasparenza e di dialogo, che potrebbe determinare partenze dalla magistratura e promozioni arbitrarie, l’indebolimento dell’indipendenza dei giudici e dei procuratori. Ha inoltre auspicato che coloro che hanno proposto e sostenuto incondizionatamente le modifiche legislative che trasgrediscono l’indipendenza della giustizia si assumeranno il risultato delle loro azioni tramite dimissioni e ritiri decenti dallo spazio pubblico.

Raccomandazioni per il contrasto della corruzione
Raccomandazioni per il contrasto della corruzione

, 10.07.2019, 14:44

Le diagnosi esterne confermano quelle fatte, ormai da due anni e mezzo, dal presidente, dall’opposizione, dalla società civile e dalla stampa di Bucarest.



Martedì, il Consiglio dell’Unione Europea ha espresso le sue preoccupazioni in merito alla modifica delle leggi sulla Giustizia in Romania, di cui afferma che potrebbero minare l’efficacia dell’attività dei giudici e dei procuratori e diminuire la fiducia del pubblico nel sistema giudiziario. Sempre oggi, l’istituzione anticorruzione del Consiglio d’Europa, GRECO, ha affermato che, durante il governo Partito Socialdemocratico-Alleanza Liberali e Democratici, la Romania ha fatto pochissimi progressi nell’adozione di misure volte a prevenire la corruzione tra parlamentari, giudici e procuratori e a rispondere alle preoccupazioni legate alla controversa riforma del sistema giudiziario.



I rapporti GRECO esprimono la profonda preoccupazione legata soprattutto al fatto che le autorità hanno del tutto ignorato la raccomandazione di rinunciare alla creazione della sezione per l’investigazione dei reati nella giustizia, percepita come un mezzo per intimidire e intimorire i magistrati. D’altra parte, GRECO saluta l’annuncio fatto, lo scorso mese, dalla premier socialdemocratica Viorica Dăncilă relativo all’intento di rinunciare alle controverse riforme nel campo della giustizia, di cui gli avversari del Potere hanno detto ripetutamente che hanno lo scopo di sottomettere i magistrati e di bloccare la lotta alla corruzione. GRECO ha chiesto alle autorità di presentare progressi entro il 30 giugno 2020. È l’ultima scadenza nel processo di valutazione, dopo di che il Consiglio d’Europa potrebbe dichiarare che la situazione in Romania non è conforme ai suoi standard.



La classe politica di Bucarest ha reagito subito ai rapporti GRECO. I leader dell’opposizione, Ludovic Orban, del Partito Nazional-liberale, e Dan Barna, dellUnione Salvate Romania, affermano che i rapporti confermano che le decisioni prese dal PSD e dall’ALDE hanno avuto lo scopo di bloccare la lotta alla corruzione e di compromettere l’indipendenza della giustizia e dello stato di diritto. Loro chiedono, insieme, che sia sciolta la Sezione speciale per l’investigazione dei magistrati. Il leader dell’ALDE, Călin Popescu Tăriceanu, rimprovera agli esperti GRECO una visione soggettiva, che ignora, ad esempio, l’esistenza dei protocolli segreti firmati tra i magistrati e le intelligence.



La ministra della Giustizia, Ana Birchall, è del parere che, partendo dai rapporti GRECO, ciascun’istituzione debba fare la propria analisi e prendere le misure che considera necessarie. La presidente dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, Cristina Tarcea, afferma che gli esperti GRECO hanno confermato le informazioni che la Corte ha mandato per quanto riguarda la mancanza di trasparenza e di dialogo, che potrebbe determinare partenze dalla magistratura e promozioni arbitrarie, l’indebolimento dell’indipendenza dei giudici e dei procuratori. Ha inoltre auspicato che coloro che hanno proposto e sostenuto incondizionatamente le modifiche legislative che trasgrediscono l’indipendenza della giustizia si assumeranno il risultato delle loro azioni tramite dimissioni e ritiri decenti dallo spazio pubblico.

Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company