Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge sul turismo, all’esame del Parlamento

Negli ultimi decenni, è diventata consueta la constatazione che la Romania vanta un potenziale turistico generoso, però poco abilmente e non abbastanza sfruttato. Il Delta del Danubio, un ecosistema unico in Europa, inserito nel patrimonio universale dell’UNESCO, le stazioni montane sulla Valle del Prahova e quelle sul litorale del Mar Nero, i monasteri medioevali ortodossi della Bucovina o dell’Oltenia, le chiese fortificate sassoni in Transilvania sono destinazioni turistiche molto conosciute. Tuttavia, la Romania incassa dal turismo molto meno rispetto alle confinanti Ungheria o Bulgaria, Paesi assai più piccoli.

La legge sul turismo, all’esame del Parlamento
La legge sul turismo, all’esame del Parlamento

, 24.09.2019, 14:36

Negli ultimi decenni, è diventata consueta la constatazione che la Romania vanta un potenziale turistico generoso, però poco abilmente e non abbastanza sfruttato. Il Delta del Danubio, un ecosistema unico in Europa, inserito nel patrimonio universale dell’UNESCO, le stazioni montane sulla Valle del Prahova e quelle sul litorale del Mar Nero, i monasteri medioevali ortodossi della Bucovina o dell’Oltenia, le chiese fortificate sassoni in Transilvania sono destinazioni turistiche molto conosciute. Tuttavia, la Romania incassa dal turismo molto meno rispetto alle confinanti Ungheria o Bulgaria, Paesi assai più piccoli.



Tra le spiegazioni individuate sia dagli specialisti che dal pubblico ci sono l’insufficiente promozione all’estero, la mancanza di una rete coerente di autostrade, l’esistenza di molti alberghi non modernizzati, i servizi di scarsa qualità, l’evasione fiscale una volta generalizzata. Il 24 aprile, il Governo di Bucarest ha adottato una nuova bozza di atto normativo in questo settore, già approvato tacitamente dal Senato e che ora si trova sull’agenda della Camera dei Deputati.



Il ministro del Turismo, Bogdan Trif, ha spiegato, a Radio Romania, che il disegno di legge include tutti gli atti normativi emanati negli ultimi anni e che regolano l’attività in questo settore. Una delle maggiori poste in gioco è il decentramento. Ciò prevede il trasferimento alle autorità locali delle competenze in materia di classificazione delle strutture alberghiere, omologazione delle piste da sci e degli itinerari turistici, autorizzazione delle spiagge, approvazione della documentazione per le costruzioni oppure attestazione delle guide. Lo spostamento delle competenze decisionali a livello provinciale diminuisce moltissimo i costi — sostiene il ministro Trif.



La nuova legge prevede anche l’informatizzazione integrale del sistema, che offrirà un’esatta e rapida radiografia dell’industria turistica e permetterà agli operatori di adattare le loro strategie. Appaiono anche nuovi metodi di controllo, grazie ai quali gli ispettori del ministero potranno fare verifiche incognito, pretendendo di essere semplici turisti e condividendo le esperienze di questi.



Il presidente della Federazione dell’Industria Alberghiera di Romania, Călin Ile, è del parere che l’elaborazione della nuova legge sul turismo rappresenti “un momento storico”. Egli ha salutato la precedente iniziativa relativa all’introduzione dei voucher di vacanza concessi ai pubblici dipendenti romeni per destinazioni di vacanza in Romania, come pure la diminuzione della fiscalità nel settore a solo il 5%. “La Romania è diventata molto più attraente per gli investitori, l’appetito degli investitori nei turismo è aumentato” — sostiene Călin Ile. Con un ottimismo non condiviso da tutti i suoi colleghi, un po’ più prudenti, questo rappresentante del padronato nel turismo conclude che è possibile “passare dalla celebre frase: “La Romania ha potenziale nel turismo” alla frase: “La Romania ha risultati nel turismo”.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company