Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La scena politica romena in un anno elettorale

Nove governi in otto anni, di cui quattro – tre socialisti e uno liberale – solo dalle ultime elezioni politiche finora, non sono indicativi di una salute forte per i partiti romeni. Rassicurato dalla sua elezione per un nuovo mandato, lo scorso novembre, con oltre il 66% dei voti al ballottaggio, il presidente Klaus Iohannis ribadisce che la sua prima opzione è il ritorno allelettorato, tramite lorganizzazione di elezioni politiche anticipate. Lidea è condivisa dal PNL, fermo sostenitore del presidente, dallUSR e dallUDMR, però non dagli altri partiti parlamentari.

La scena politica romena in un anno elettorale
La scena politica romena in un anno elettorale

, 10.02.2020, 12:43

Nove governi in otto anni, di cui quattro – tre socialisti e uno liberale – solo dalle ultime elezioni politiche finora, non sono indicativi di una salute forte per i partiti romeni. Rassicurato dalla sua elezione per un nuovo mandato, lo scorso novembre, con oltre il 66% dei voti al ballottaggio, il presidente Klaus Iohannis ribadisce che la sua prima opzione è il ritorno allelettorato, tramite lorganizzazione di elezioni politiche anticipate. Lidea è condivisa dal PNL, fermo sostenitore del presidente, dallUSR e dallUDMR, però non dagli altri partiti parlamentari.



I sondaggi sugli intenti di voto indicano che il PNL è attualmente il più popolare partito, con il 47% dei consensi, mentre lex potere socialdemocratico è sceso a solo il 20%. Assieme al partner PLUS, lUSR si avvicinerebbe al 15%. LUDMR si piazza, come al solito, poco sopra la soglia elettorale del 5%, mentre PMP, ALDE e Pro Romania non otterrebbero neanche il 5%, motivo per cui non sono affatto contenti dellorganizzazione di uno scrutinio anticipato.



Nel tentativo di sfuggire alle trappole della Costituzione, di cui gli esperti affermano che sia stata concepita appunto per rendere quasi impossibile lorganizzazione di elezioni anticipate, il capo dello stato ha designato, giovedì, sempre il leader liberale, Ludovic Orban, a formare un nuovo governo. La designazione è avvenuta dopo che la sua squadra esecutiva era stata rimossa tramite una mozione di sfiducia, inoltrata dal PSD e dallUDMR, dopo aver posto la fiducia sul ritorno allelezione dei sindaci a due turni. Se i senatori e i deputati bocciano il governo Orban 2, il capo dello stato può designare un altro premier, ma se anche questo viene bocciato si possono avviare le pratiche per lorganizzazione di elezioni anticipate. Nel frattempo, i partiti parlamentari si preparano per le amministrative che avranno luogo fra qualche mese.



Rimasto la principale forza politica del Parlamento e presieduto, ad interim, dal presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu, il PSD spera che al congresso straordinario in programma questo mese possa recuperare i danni dellanno scorso. Nel 2019, il suo ex leader autoritario, Liviu Dragnea, è stato incarcerato per atti di corruzione, succeduto dallex-premier Viorica Dăncilă, che ha rassegnato le dimissioni subito dopo aver perso le presidenziali con la più bassa percentuale mai ottenuta da un candidato della sinistra negli ultimi 30 anni.



Le direzioni dellUSR, la terza forza nel Parlamento, e PLUS, partito extraparlamentare, presieduto dallex premier e commissario europeo Dacian Cioloş, hanno annunciato, sabato, che si stanno preparando per la fusione. Le condizioni della fusione andrebbero approvate ai congressi dei due partiti, ma secondo i commentatori si aspettano negoziati difficili, soprattutto dopo che il 91% dei membri dellUnione hanno votato online per un posizionamento dottrinale come partito di centro-destra. Però, eletti su liste comuni a maggio e condotti a Bruxelles da Cioloş, gli eurodeputati USR e PLUS sono iscritti al gruppo centrista Renew Europe, guidato dal presidente francese Emmanuel Macron, ex ministro in governi socialisti.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company