Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova: Maia Sandu, eletta presidente

Dopo tre decenni dalla proclamazione dell’indipendenza da Mosca, in Moldova è stata eletta per la prima volta una donna nella carica di presidente. Economista, con un master in pubblica amministrazione presso l’università americana di Harvard, ex consigliere del direttore esecutivo della Banca Mondiale, già ministro e premier per poco tempo a Chişinău, la pro-occidentale Maia Sandu diventa, a 48 anni, capo dello stato al posto del socialista filorusso Igor Dodon. E’ stata eletta, domenica, dopo il ballottaggio presidenziale, con un numero significativo di voti: circa il 57%, mentre il presidente in carica ha ottenuto solo il 43%. E’ stata implicitamente anche una rivincita dopo che, quattro anni fa, il ballottaggio presidenziale tra gli stessi protagonisti si era terminato con la vittoria di Dodon. Stavolta, c’è stato un ampio voto a favore della Sandu, ma soprattutto contro Dodon.

Moldova: Maia Sandu, eletta presidente
Moldova: Maia Sandu, eletta presidente

, 16.11.2020, 12:25

Dopo tre decenni dalla proclamazione dell’indipendenza da Mosca, in Moldova è stata eletta per la prima volta una donna nella carica di presidente. Economista, con un master in pubblica amministrazione presso l’università americana di Harvard, ex consigliere del direttore esecutivo della Banca Mondiale, già ministro e premier per poco tempo a Chişinău, la pro-occidentale Maia Sandu diventa, a 48 anni, capo dello stato al posto del socialista filorusso Igor Dodon. E’ stata eletta, domenica, dopo il ballottaggio presidenziale, con un numero significativo di voti: circa il 57%, mentre il presidente in carica ha ottenuto solo il 43%. E’ stata implicitamente anche una rivincita dopo che, quattro anni fa, il ballottaggio presidenziale tra gli stessi protagonisti si era terminato con la vittoria di Dodon. Stavolta, c’è stato un ampio voto a favore della Sandu, ma soprattutto contro Dodon.



I candidati che promuovono la riunificazione con la Romania oppure almeno proeuropei, usciti dalla corsa elettorale dopo il primo turno, hanno subito annunciato il loro sostegno incondizionato a Maia Sandu nel secondo turno. La sorpresa è arrivata, però, da Bălţi (nord), la seconda città moldava come grandezza, il cui sindaco, il populista pro-russo Renato Usatîi, che si è piazzato al terzo posto al primo turno delle presidenziali, ha esortato il suo elettorato di circa il 17%, a votare sempre a favore dell’ex capo del Governo. Egli ha dichiarato che il Potere ha fatto pressioni su di lui affinché sostenesse Dodon e auspica che Maia Sandu smantelli il sistema di corruzione generalizzata controllato dall’attuale presidente.



Come nel primo turno, Maia Sandu è stata votata all’unanimità all’estero dove, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, è stata registrata un’affluenza record alle urne, di oltre 250.000 cittadini. La gente è andata a votare perché è interessata, vuole far sentire la sua voce, farsi rispettare e desidera che il potere offra soluzioni ai suoi problemi” — ha dichiarato il nuovo presidente eletto.



Stando agli analisti, il mandato presidenziale sarà molto più difficile delle elezioni. Maia Sandu diventa capo del più povero stato europeo, come indicano tutte le classifiche di specialità. Assume un’amministrazione segnata dalla corruzione, piena della clientela politica dell’ex presidente, dovrà coabitare con un Governo socialista pro-Mosca e collaborare con un Parlamento dominato sempre dalla sinistra. I più importanti alleati del nuovo presidente saranno i cittadini della propria repubblica, l’Unione Europea e, come ogni volta, la Romania. Da Bucarest, il presidente Klaus Iohannis si è subito congratulato con la sua nuova omologa per la vittoria ottenuta. Il premier Ludovic Orban ha promesso che il Governo romeno appoggerà le iniziative del nuovo presidente della confinante Moldova, sia a Bucarest che a Bruxelles.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company