Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Energia, dibattiti per abbassare consumo

Il Parlamento di Bucarest sta dibattendo lordinanza durgenza del Governo che proroga la misura che prevede il tetto massimale e il compenso delle bollette dellenergia fino ad agosto 2023. La normativa prevede anche la sovraimposizione delle compagnie energetiche e multe per coloro che sfruttano la crisi nel settore tramite vendite e rivendite successive. Queste ultime misure sono contestate dallambiente daffari e dallopposizione. Tutto sommato, il documento sarà chiaramente aggiustato dal filtro legislativo. La coalizione governativa PSD-PNL-UDMR ha esaminato possibili modifiche allordinanza che regola i prezzi sul mercato dellenergia e lintroduzione di nuovi regimi di sostegno, pure per stimolare i risparmi, come richiesto anche dalla Commissione Europea. Le discussioni continueranno la settimana prossima.



Per ridurre lo spreco di energia, i leader della coalizione hanno convenuto che il Ministero dellAmbiente presenti fino allora una proposta riguardante la sostituzione delle lampadine a filamento con quelle economiche – un programma simile a quello di rottamazione per gli elettrodomestici e per le auto. La misura dovrebbe interessare anche i consumatori domestici. Daltra parte, il Ministero delle Risorse idriche e forestali deve mettere a punto un progetto riguardante un prezzo massimale per le legna da ardere per un periodo di sei mesi. Parallelamente potrebbe essere limitato temporaneamente lexport delle legna da ardere e dei prodotti derivati per il riscaldamento sia a livello intracomunitario che fuori UE.



Precedentemente a queste discussioni, il ministro dellEnergia, Virgil Popescu, ha raccomandato ai consumatori di cercare sul mercato dellelettricità i fornitori che offroni i prezzi più bassi. Il ministro spiega che il Governo contempla dei bonifici a coloro che riusciranno a risparmiare, ricordando che il 90% della popolazione rientra nel consumo di 300 kilowatt al massimo, beneficiano, in questo modo, del tetto massimale per le bollette. Lordinanza prevede il tetto massimale per i primi 255 kilowatt, mentre la differenza restante fino a 300 KW sarà pagata al prezzo del contratto. Per quanto riguarda il gas naturale, il tetto massimale si applica a prescindere dal consumo.



In riferimento alla riduzione del consumo nelle istituzioni pubbliche, il ministro Virgil Popescu ha detto che ogni dicastero deve presentare il proprio piano e prendere delle misure. Alcune istituzioni pubbliche, grandi consumatrici di energia elettrica, hanno già applicato delle misure per ridurre lo spreco. Allenorme Palazzo del Parlamento, uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo, saranno effettuati lavori di riabilitazione termica in alcune aree, le fonti di illuminazione interna saranno sostituite da led, mentre lilluminazione esterna sarà diminuita del 50%. Inoltre, lilluminazione festiva della facciata è stata limitata a due ore.

Energia, dibattiti per abbassare consumo
Energia, dibattiti per abbassare consumo

, 16.09.2022, 13:47

Il Parlamento di Bucarest sta dibattendo lordinanza durgenza del Governo che proroga la misura che prevede il tetto massimale e il compenso delle bollette dellenergia fino ad agosto 2023. La normativa prevede anche la sovraimposizione delle compagnie energetiche e multe per coloro che sfruttano la crisi nel settore tramite vendite e rivendite successive. Queste ultime misure sono contestate dallambiente daffari e dallopposizione. Tutto sommato, il documento sarà chiaramente aggiustato dal filtro legislativo. La coalizione governativa PSD-PNL-UDMR ha esaminato possibili modifiche allordinanza che regola i prezzi sul mercato dellenergia e lintroduzione di nuovi regimi di sostegno, pure per stimolare i risparmi, come richiesto anche dalla Commissione Europea. Le discussioni continueranno la settimana prossima.



Per ridurre lo spreco di energia, i leader della coalizione hanno convenuto che il Ministero dellAmbiente presenti fino allora una proposta riguardante la sostituzione delle lampadine a filamento con quelle economiche – un programma simile a quello di rottamazione per gli elettrodomestici e per le auto. La misura dovrebbe interessare anche i consumatori domestici. Daltra parte, il Ministero delle Risorse idriche e forestali deve mettere a punto un progetto riguardante un prezzo massimale per le legna da ardere per un periodo di sei mesi. Parallelamente potrebbe essere limitato temporaneamente lexport delle legna da ardere e dei prodotti derivati per il riscaldamento sia a livello intracomunitario che fuori UE.



Precedentemente a queste discussioni, il ministro dellEnergia, Virgil Popescu, ha raccomandato ai consumatori di cercare sul mercato dellelettricità i fornitori che offroni i prezzi più bassi. Il ministro spiega che il Governo contempla dei bonifici a coloro che riusciranno a risparmiare, ricordando che il 90% della popolazione rientra nel consumo di 300 kilowatt al massimo, beneficiano, in questo modo, del tetto massimale per le bollette. Lordinanza prevede il tetto massimale per i primi 255 kilowatt, mentre la differenza restante fino a 300 KW sarà pagata al prezzo del contratto. Per quanto riguarda il gas naturale, il tetto massimale si applica a prescindere dal consumo.



In riferimento alla riduzione del consumo nelle istituzioni pubbliche, il ministro Virgil Popescu ha detto che ogni dicastero deve presentare il proprio piano e prendere delle misure. Alcune istituzioni pubbliche, grandi consumatrici di energia elettrica, hanno già applicato delle misure per ridurre lo spreco. Allenorme Palazzo del Parlamento, uno degli edifici amministrativi più grandi del mondo, saranno effettuati lavori di riabilitazione termica in alcune aree, le fonti di illuminazione interna saranno sostituite da led, mentre lilluminazione esterna sarà diminuita del 50%. Inoltre, lilluminazione festiva della facciata è stata limitata a due ore.

foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
Marşul Educaţiei
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia
In primo piano mercoledì, 03 Settembre 2025

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il...

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company