Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dante in musica all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

L'universo dantesco incontra Franz Liszt il 25 marzo all'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest in un recital di pianoforte tenuto dai maestri Orietta Luporini e Luca Pieruccioni, con la grandiosa Dante-Symphonie.

Dante in musica all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Dante in musica all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

, 22.03.2021, 10:00

Luniverso dantesco incontra Franz Liszt il 25 marzo allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest in un recital di pianoforte tenuto dai maestri Orietta Luporini e Luca Pieruccioni, con la grandiosa Dante-Symphonie. Levento dedicato al sommo poeta nel 700/o della sua morte sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dellIstituto nello stesso giorno dalle ore 19.00 (le 18.00 in Italia). Il 25 marzo è stato individuato come data simbolo delle celebrazioni dedicate al padre della lingua italiana perchè, secondo molti studiosi, sarebbe il giorno esatto in cui Dante si perde nella famosa “selva oscura” della Commedia, spiega il direttore dellIstituto Italiano di Cultura di Bucarest, Maria Luisa Scolari, anticipando il Dantedì 2021 in un collegamento con Radio Romania Internazionale.



Dal Rinascimento fino alle avanguardie del Novecento, luniverso dantesco è stato uninesauribile fonte dispirazione per le arti figurative e plastiche, e anche per la musica. Intellettuale eclettico e cosmopolita, Franz Liszt compose nel 1857 limponente poema sinfonico “Eine Symphonie zu Dantes Divina Commedia” ossia la Dante-Symphonie. Il progetto originario prevedeva unarticolazione della sinfonia in tre movimenti, in corrispondenza delle tre cantiche – Inferno, Purgatorio e Paradiso. Liszt sottopose il progetto a Richard Wagner, al quale ha dedicato questo capolavoro – che lo dissuase dalla rappresentazione in musica del Paradiso, con la motivazione che nessun essere umano sarebbe stato in grado di rendere in musica le gioie del Paradiso, il cui splendore, in qualsiasi espressione artistica, poteva essere soltanto contemplato con gli occhi dellanima, sottolinea Maria Luisa Scolari.



Il recital di Orietta Luporini e Luca Pieruccioni invita il pubblico a seguire lintera Dante-Symphonie di Franz Liszt nella versione per pianoforte a quattro mani realizzata da Arthur Hahn. Nel corso della stessa serata, verranno inoltre proiettate le incisioni del geniale artista francese Gustave Doré, che illustrò la Divina Commedia con immagini famosissime e indimenticabili, come quella che ritrae Paolo e Francesca, riportata anche dalla locandina del concerto.



“Un concerto in cui letteratura, musica e arti figurative si fondono, consentendo di fruire realmente e attivamente della bellezza di questa composizione che raramente viene inserita nelle programmazioni concertistiche”, dice ancora il direttore dellIICBucarest, passando in rassegna alcuni riferimenti essenziali della ricchissima rosa di eventi ufficiali organizzati in occasione del Dantedì in Italia e allestero: mostre, convegni, seminari, incontri, spettacoli teatrali, concerti e lettura.



Un momento carico di significati sarà quello in cui Roberto Benigni leggerà un canto della Divina Commedia al Quirinale, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, in un evento che andrà in diretta su Rai 1. Inoltre, a ottobre, alle Scuderie del Quirinale sarà inaugurata unimportante mostra dedicata allInferno, che racconta la sua fortuna iconografica, passando dal Medioevo sino ai nostri giorni, aggiunge Maria Luisa Scolari, ricordando che Firenze, Verona e Ravenna, le città che più di tutte sono legate a Dante, organizzeranno diversi eventi durante tutto lanno.



“La cosa interessante è che queste manifestazioni hanno un carattere non solo accademico e specialistico, ma anche popolare, perchè la forza innovativa dei versi di Dante, le contrastate vicende della sua avventura umana, la vastità del materiale contenuto nelle sue opere, ne hanno determinato unimmensa fortuna”, spiega Maria Luisa Scolari. Dante è stato un uomo del suo tempo alla fine del Medioevo, ma i temi dellamore, la passione politica, lamicizia, il “pane altrui” che “sa di sale”, la condanna ingiusta e le pene dellesilio, la speranza di gloria e la ricerca della salvezza “a riveder le stelle” sono sentimenti eterni ed esperienze di vita emblematiche, dice ancora il direttore dellIstituto Italiano di Cultura di Bucarest. Buon Dantedì e buon ascolto!




RadioRomaniaInternational · 25 marzo: Dante in musica allIstituto Italiano di Cultura di Bucarest
fonte: facebook.com/ ITA Bucarest
Italiani in Romania giovedì, 10 Luglio 2025

“Italia & Romania – Costruiamo insieme: infrastrutture sostenibili”

La missione si è svolta nell’ambito delle iniziative di “Diplomazia della Crescita”, promosse dalla rete diplomatica e dagli uffici ICE, su...

“Italia & Romania – Costruiamo insieme: infrastrutture sostenibili”
fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest (iicbucarest.esteri.it)
Italiani in Romania giovedì, 19 Giugno 2025

“Voglio vivere così”, Serena Autieri in concerto a Bucarest

Il pubblico è invitato ad un viaggio appassionato e intenso tra i più grandi brani della canzone italiana che hanno saputo vincere la sfida del...

“Voglio vivere così”, Serena Autieri in concerto a Bucarest
fonte: facebook.com/ ITA Bucarest
Italiani in Romania venerdì, 16 Maggio 2025

Gusto d’Italia al Festival RO-Wine 2025

21 aziende italiane provenienti da 10 regioni (Abruzzo, Campagna, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto)...

Gusto d’Italia al Festival RO-Wine 2025
Visuali Italiane - Nuovo cinema italiano in Romania (fonte: facebook.com/ Istituto Italiano di Cultura Bucarest)
Italiani in Romania venerdì, 28 Febbraio 2025

Visuali Italiane 2025: intervista al direttore artistico Eddie Bertozzi

La rassegna, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione il Cinema Museo del Contadino Romeno, offre al pubblico...

Visuali Italiane 2025: intervista al direttore artistico Eddie Bertozzi
Italiani in Romania lunedì, 03 Febbraio 2025

Giorno della Memoria 2025: Lo spettacolo “Volevo risarcirvi” presentato a Cluj e Bucarest

In occasione del Giorno della Memoria, istituito il 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura di...

Giorno della Memoria 2025: Lo spettacolo “Volevo risarcirvi” presentato a Cluj e Bucarest
Italiani in Romania lunedì, 27 Gennaio 2025

Giorno della Memoria, spettacolo “Volevo risarcirvi” a Cluj-Napoca e Bucarest

L’evento avrà luogo il 28 gennaio, alle ore 19:00, presso il Teatro Ebraico di Stato di Bucarest. Lo stesso spettacolo ha riscosso un grande...

Giorno della Memoria, spettacolo “Volevo risarcirvi” a Cluj-Napoca e Bucarest
Italiani in Romania mercoledì, 27 Novembre 2024

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo anche a Bucarest

Curata dall’Ambasciata d’Italia in Romania, dall’ICE-l’Agenzia di Bucarest e dall’Istituto Italiano di Cultura in Bucarest e svoltasi...

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo anche a Bucarest
Italiani in Romania giovedì, 21 Novembre 2024

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, celebrata anche in Romania

L’Ambasciata d’Italia in Romania, ICE-Agenzia Bucarest e l’Istituto Italiano di Cultura della Capitale celebrano questa rassegna tematica con...

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, celebrata anche in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company