Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

The Sky Over Kibera e la Divina Commedia reinventata, Romania incontra il regista Marco Martinelli

The Sky Over Kibera: il film girato nel 2019 dal regista Marco Martinelli nelle periferie di Nairobi, intitola anche l'incontro virtuale che l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al pubblico sulla sua pagina Facebook il 17 febbraio.

The Sky Over Kibera e la Divina Commedia reinventata, Romania incontra il regista Marco Martinelli
The Sky Over Kibera e la Divina Commedia reinventata, Romania incontra il regista Marco Martinelli

, 15.02.2021, 14:13

The Sky Over Kibera: il film girato nel 2019 dal regista Marco Martinelli nelle periferie di Nairobi, dove ha reinventato la Divina Commedia insieme a 150 ragazzi, intitola anche lincontro virtuale che lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest propone al pubblico sulla sua pagina Facebook il 17 febbraio, dalle ore 18.00 (le 17.00 in Italia). Accanto al regista, parteciperanno la moglie Ermanna Montanari, entrambi fondatori e direttori artistici del Teatro delle Albe di Ravenna, la critica teatrale e giornalista Irina Wolf e la critica teatrale Daniela Silindean.



Limpresa africana a Kibera, avviata su invito della Fondazione AVSI, si ricollega al volume “Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia”, pubblicato da Marco Martinelli nel 2019 presso leditrice Ponte alle Grazie, con una seconda ristampa nel 2020. Una rilettura di Dante in cui il regista racconta come si è avvicinato al Padre della lingua italiana grazie allinsegnamento del proprio padre, Vincenzo Martinelli. Un brillante racconto in cui abbina le parole e le vicende dei tempi di Dante con memorie personali ed eventi recenti.



“E una doppia biografia, perchè, per raccontare il nostro Sommo Poeta, sono partito dalla vita e dallinsegnamento di mio padre, Vincenzo Martinelli, il mio primo grande maestro rispetto alla cultura, al sentire la lettura, la pittura, il teatro come elementi fondamentali per la vita”, spiega il regista a Radio Romania Internazionale, anticipando lincontro del 17 febbraio e indicando anche come si collega la rilettura di Dante al film “The Sky Over Kibera”.



“Euna sorta di passaggio di testimone, perchè, se mio padre me lha trasmessa quando io ero bambino-adolescente, in questi anni mi sono trovato in situazioni come quella di Kibera, in cui avevo davanti a me 150 bambini che, tra laltro, non sapevano minimamente non solo chi è Dante Alighieri, ma neanche dove era lItalia. Quindi, la prima lezione è stata di geografia”, spiega il regista, ricordando anche come hanno reagito i ragazzi protagonisti del film in inglese e swahili.



La storia della Divina Commedia parte dalla “selva oscura” in cui luomo è smarrito. E il bosco delle sue paure, della sua disperazione, dei suoi errori e fallimenti. Per i ragazzi di Kenya, la selva oscura era proprio Kibera, che, peraltro, significa proprio “selva”. “Abbiamo fatto quello che Ermanna e io chiamiamo la “messa in vita” più che “messa in scena”, cioè arrivare allo spettacolo partendo anche dalla vita degli attori, in questo caso i ragazzini che vivono una condizione disumana”, aggiunge Marco Martinelli. Una condizione infernale negli slum di tutto il mondo, non solo a Kibera.



Da oltre 25 anni, al Teatro delle Albe di Ravenna, Marco Martinelli ed Ermanna Montanari hanno dato vita alla “non-scuola”, una pratica teatrale che mette in contatto gli adolescenti con i grandi classici del teatro. Cosa ha da dirci oggi Dante? Cosa dovrebbe dire soprattutto ai giovani e come avvertono loro il suo messaggio? Dobbiamo far vedere tutta lumanità della Divina Commedia, risponde Marco Martinelli.



“E veramente Divina perchè è umana integralmente. Il grande poeta americano Ezra Pound ha dato una definizione di Dante icastica e definitiva: “the everyman”, ogni uomo, cioè lUmanità che cerca di uscrire da uno stato di tenebra, di disperazione e di dolore, per approdare alla luce del Paradiso. Questo è, in fondo, il viaggio della Divina Commedia”, puntualizza Marco Martinelli. La speranza è possibile, soprattutto nei tempi che stiamo vivendo. E forse un caso della storia, ma il VII centenario di Dante avviene nel pieno di una pestilenza, di una “selva oscura” planetaria, e a soffrire di più sono proprio gli adolescenti che attraversano, comunque, un momento della vita di grande fragilità, spiega ancora il regista.



Marco Martinelli ha fatto riferimento anche alla sua esperienza romena: nel 2019, era venuto più volte a Timisoara insieme a Ermanna Montanari per preparare il megaspettacolo “Paradiso”, sempre rimuovendo le barriere tra artisti e semplici cittadini. La messa in scena era prevista per questanno, quando la città della Romania occidentale doveva essere Capitale Europea della Cultura, progetto che slitta al 2023. Il “Paradiso” proposto dal Teatro della Albe di Ravenna nel programma Dante21, insieme allAssociazione Timisoara 2021, sposava perfettamente lo slogan “Shine your light – Light up your city!” e il regista si augura di portarlo a compimento ad un certo momento.



Autore, drammaturgo e regista, Marco Martinelli, è fondatore e direttore artistico del Teatro delle Albe di Ravenna insieme alla moglie Ermanna Montanari, attrice e regista pluripremiata. Da anni, stanno portando avanti regie e progetti danteschi di respiro internazionale, dalla Romania agli Stati Uniti, tra cui ledizione integrale della Divina Commedia per Ravenna Festival, 2017-2021. Insignito di numerosi premi nazionali e internazionali, ha firmato oltre cinquanta regie e i suoi testi sono pubblicati e messi in scena in Italia, Francia, Belgio, Germania, Romania, Slovacchia, Cile, Brasile, Senegal, Russia e Stati Uniti, ricorda lIstituto Italiano di Cultura di Bucarest nella sua scheda biografica.



RadioRomaniaInternational · The Sky Over Kibera e la Divina Commedia reinventata, Romania incontra il regista Marco Martinelli

fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company