Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Salute e benessere, un ponte per l’innovazione Italia-Romania: intervista al prof. Raoul Saggini

E' sbarcata per la prima volta in Romania e nell'Europa del sud-est la tecnologia S.P.A.D, sviluppata dal professor Raoul Saggini, noto specialista in ortopedia e traumatologia.

Salute e benessere, un ponte per l’innovazione Italia-Romania: intervista al prof. Raoul Saggini
Salute e benessere, un ponte per l’innovazione Italia-Romania: intervista al prof. Raoul Saggini

, 30.03.2022, 10:10

E sbarcata per la prima volta in Romania e nellEuropa del sud-est la tecnologia S.P.A.D (Sistema Posturale Antigravitario Dinamico), sviluppata dal professor Raoul Saggini, noto specialista in ortopedia e traumatologia, medicina fisica, riabilitazione e medicina dello sport, ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa allUniversità degli Studi Gabriele dAnnunzio di Chieti, autore di numerosi libri e articoli scientifici. Il prof. Saggini, che è anche componente del Gruppo Tecnico sulla Postura istituito dal Ministero della Salute italiano, già riscuote un ottimo feed-back in Romania, dove arriva periodicamente per consulti in una nota clinica di Bucarest – Voluntari.



“Il mio mestiere è fare salute, far passare il paziente da uno stato di malessere a uno stato di benessere”, dice il professor Raoul Saggini in unintervista a Radio Romania Internazionale, parlando dellevoluzione delle terapie e delle innovazioni nella medicina fisica e riabilitativa nellultima decina danni. “Un periodo assolutamente fertile per il cambio di visione sullo stato di malattia, sul quadro della patologia”, spiega il professor Raoul Saggini. “Oggi ormai siamo passati da una visione analitica di un quadro patologico, di una struttura come il piede, larticolazione dellanca o larticolazione della spalla, a una visione più generale, più completa, dove la patologia del piede, dellarticolazione dellanca, dellarticolazione della spalla, deve essere vista in un contesto molto più ampio, cioè di inquadramento di questo danno allinterno di una posizione del corpo umano”, precisa il professore, ricordando che gli esseri umani sono dei “bipedi eretti instabili”.



“Siamo delle strutture instabili, che devono mantenere la stabilità – la migliore possibile – a costo di una spesa energetica importante. Tutto questo, nel tempo, e in relazione allo sviluppo dal bambino alla persona adulta, allanziano, o in relazione allesercizio sportivo o lavorativo che uno compie, porta il soggetto ad assumere degli atteggiamenti spaziali che sono assolutamente corretti, ma troppo dispendiosi da un punto di vista energetico. Questo comporta che alcune strutture del corpo vadano in sofferenza. Da questo quadro nasce una situazione di patologia”, puntualizza lo specialista.



“Il campo che io ho percorso dal punto di vista di cultura medica e scientifica, ci ha portato a identificare semplicemente delle soluzioni diverse, innovative, più complete, per determinare un incremento dello stato di salute, in una maniera anche più rapida e molto spesso meno invasiva, più conservativa, con minore chirurgia, sfruttando le capacità che ha il corpo umano di recuperare, attraverso quello che oggi è noto come il processo di rigenerazione”, spiega ancora il prof. Saggini. Un fenomeno che, però, deve orientato e guidato, e che sta alla base dellarea medica alla quale il professor Raoul Saggini ha dedicato tutta la sua vita di studio, portando queste modalità operative anche in Romania, dopo numerose esperienze positive in Italia, Messico, Giordania e in tanti altri Paesi del mondo.



“Ogni essere umano – in relazione alle latitudini, alle condizioni ambientali, alleducazione, ha dei suoi atteggiamenti. E quello che oggi noi definiamo la componente epigenetica. Tuttavia, noi possiamo lavorare sia sulla componente epigenetica, sia sulla componente cosiddetta genetica. E possiamo determinare dei notevoli miglioramenti, con delle soluzioni che sono innovative. Ma sono innovative perchè percorrono progetti culturali molto avanzati, che sono stati studiati per molti anni. Devo dire che qui, in Romania, cè stato grande apprezzamento. Io ne sono molto contento anche perchè, in effetti, è un modo di approcciare lo stato di malattia molto conservativo, molto rispettoso dellessere umano, che cerca di sfruttare le capacità intrinseche che lessere umano possiede, ovviamente, cercando di neutralizzare i fattori che sono di danno”, ha detto ancora il prof. Raoul Saggini, presentando puntualmente come si articolano lo S.P.A.D e le tecnologie più avanzate che utilizza e che portano in tempi brevi benefici allo stato di salute. Si tratta di un approccio molto completo ed evoluto.




RadioRomaniaInternational · Salute e benessere, un ponte per linnovazione Italia-Romania: intervista al prof. Raoul Saggini
fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company