Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ritratto del sociologo Dimitrie Gusti


Il più importante nome della sociologia romena nella prima metà del Novecento fu quello di Dimitrie Gusti. Pochissimi i successi in questo campo che non siano legati al suo nome. Fu docente universitario, membro dell’Accademia Romena, ministro dell’Insegnamento nel 1932-1933, e fondatore dell’Istituto Sociale Romeno e direttore di pubblicazioni specializzate. Fu lui a iniziare le famose “equipe miste” formate da studenti e ricercatori in vari campi di attività, che conducevano degli studi sul posto, conclusi con l’elaborazione di monografie sui villaggi romeni.

Ritratto del sociologo Dimitrie Gusti
Ritratto del sociologo Dimitrie Gusti

, 12.03.2013, 08:00


Il più importante nome della sociologia romena nella prima metà del Novecento fu quello di Dimitrie Gusti. Pochissimi i successi in questo campo che non siano legati al suo nome. Fu docente universitario, membro dell’Accademia Romena, ministro dell’Insegnamento nel 1932-1933, e fondatore dell’Istituto Sociale Romeno e direttore di pubblicazioni specializzate. Fu lui a iniziare le famose “equipe miste” formate da studenti e ricercatori in vari campi di attività, che conducevano degli studi sul posto, conclusi con l’elaborazione di monografie sui villaggi romeni.




Fu un promotore del servizio sociale, in cui la ricerca accademica si abbinava all’azione e alla pedagogia sociale. Il suo ideale era quello di sollevare i contadini dallo stato di arretratezza economica, politica e culturale e trasformarli in cittadini della grande Romania, costruita tramite l’Unione del 1918. Nel 1936, Dimitrie Gusti creò un’istituzione pubblica di grande visibilità a tutt’oggi oggi: il Museo del Villaggio di Bucarest.




Dimitrie Gusti è noto come il fondatore della più importante scuola romena di sociologia. Dimitrie Gusti e la sua scuola sono stati ri-analizzati dalla rivista francese “Les Études Sociales” in un numero doppio del 2011, sotto il titolo “Sociologie et politique en Roumanie (1918-1948)”. Alla domanda se Gusti sia stato un innovatore, il sociologo Vintila Mihailescu offre una risposta.




”Gusti non è un innovatore, non è un precursore, ma si iscrive nella tradizione romena di studi rurali. La questione è delicata. Qualcuno che si è proposto di fare della sociologia una nazionale, poteva farlo, cioè servire la nazione. Ma non una nazionalista. E Gusti lo rileva molto chiaramente: se per un certo periodo la costruzione nazionale è la principale posta in gioco della società attuale, la sociologia si occupa anche di questo. Se nel XXI secolo la sociologia si occupasse solo della questione dei contadini asserviti, sarebbe un po’ fuori luogo. Dopo la seconda Guerra mondiale, Gusti teneva in vista una storia del tutto diversa, quella delle Nazioni Unite. La sociologia doveva muoversi in un altro contesto. Ma nel contesto in cui oltre l’85% della popolazione era rappresentata dalla popolazione rurale, accusare o sospettare un sociologo di occuparsi solo dei contadini è un po’ strano”, spiega il sociologo.




Dimitrie Gusti fu il fondatore della scuola di sociologia di Bucarest, che seguiva il modo in cui avvenivano i mutamenti nella società, come si potevano prevedere le tendenze e analizzare i processi sociali. Promosse il metodo di ricerca monografica tramite cui un soggetto era conosciuto solo se indagato dalla prospettiva di più discipline. Il sociologo Dumitru Sandu è stato domandato dalla rivista “Les Études Sociales” se la scuola creata da Gusti fu veramente una scuola.




“Tentiamo di rispondere alla domanda “che tipo di scuola è la Scuola Gusti?”. Secondo me è una scuola, ma di che tipo? L’elenco delle denominazioni è conosciuto: la scuola Gusti, la scuola sociologica di Bucarest, la scuola monografica, la scuola romena. Se passiamo dal sistema della lista a quello dell’analisi, ci sono tre tipi di scuola: di metodo, di teoria, di metodologia-epistemologia. Aggiungo a questa classifica la scuola di promozione di un modello di azione sociale, cioè la scuola di intervento. La Scuola Gusti include tutti questi elementi”, dice Dumitru Sandu.




Uno dei rimproveri mossi dalla rivista francese a Gusti è quello di essere stato sostenitore del fascismo. Antonio Momoc, docente presso la Facoltà di Giornalismo e Scienze della Comunicazione di Bucarest, ci ha indicato le affermazioni di Gusti che hanno determinato le accuse di fascismo nei suoi confronti.




“All’Istituto Sociale Romeno si organizzavano dibattiti cui partecipavano tutti gli intellettuali di spicco dell’epoca. Si tratta di un’affermazione che Dimitrie Gusti fece durante un dibattito sulle dottrine dei partiti politici. Era nel 1922 e l’opera fu pubblicata nel 1924. Era l’inizio del fascismo italiano. In Romania, il movimento fascista non esisteva in quel periodo. Apparve nel 1922-23 in risposta alla Costituzione del 1923. Negli anni 1920, con tutti i cicli elettorali, il sostegno ai partiti estremisti era assai basso, si aggirava intorno al 3-4%. Negli anni 1920, il fascismo era una curiosità. L’unico a far riferimento al fascismo, a quello di Mussolini, fu Dimitrie Gusti. Nessuno dei presenti riteneva che fosse importante ciò che succedeva in Italia. In che contesto fece Gusti quel riferimento? Lui faceva una distinzione tra i partiti politici e, dal suo punto di vista, che concordava con il proprio sistema della sociologia politica ed etica, ci sono due tipi di partiti: quelli di programma e quelli opportunistici. Secondo lui, il partito fascista era uno di programma e c’era entusiasmo ed una certa emulazione intorno a quel partito. Tutto qui. Disse solo questo sul fasciamo italiano. Ma da qui fino all’accusarlo di simpatie fasciste c’è una lunga strada”, è del parere il docente.




Dopo la guerra, Gusti collaborò discretamente con il partito comunista. Il che rileva, come nel caso di tanti intellettuali che hanno legato la scienza alla politica, che nessuno è al riparo dalle influenze del presente.

(trad. Gabriela Petre)

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Romania e Tito
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company